Ultimora
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 17:51
++ Sa'ar, 'Hamas viola l'accordo, consegni i 19 corpi subito' ++
16 Oct 2025 17:31
Trump: 'Sto parlando con Putin, poi entrambi riferiremo'. Vigilia dell'incontro con Zelensky
16 Oct 2025 17:39
Meloni: 'Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore'
16 Oct 2025 16:27
Esplosione nel Veronese, diffuse nuove immagini della tragedia
16 Oct 2025 16:35
Manovra, Tajani: 'La tassa sugli extraprofitti da Urss, non ci sarà'
Giovedì 3 Giugno dalle 17,30 alle 20,00 sarà inaugurata, nella Chiesetta di San Rocco in Prato Santa Caterina a Bassano del Grappa, la mostra personale dell’artista Claudio Brunello. La mostra è organizzata dal locale Quartiere Margnan-Conca d’oro con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città del Grappa.
Saranno riproposte alcune opere presenti lo scorso Aprile/Maggio nella mostra MATERIA SILENZIO AZIONE allestita nel Complesso Monumentale di San Silvestro a Vicenza, in particolare l’interessante installazione “Supplica-attesa” che sarà posta davanti all’altare della chiesetta; nove opere, di cui una inedita, completeranno l’esposizione. Date le ridotte dimensioni del luogo verrà collocato un pc dove saranno proposte a rotazione oltre 140 opere dal 1973 ad oggi prodotte dall’artista.

Opera di Claudio Brunello
Dal 2002 Il suo fare artistico si manifesta su tele a forma quadrata, di piccola dimensione, utilizzate come una sorta di parole/cellule per comporre addizioni/agglomerati. La materia, assume potere magico, persino sacrale creando nell’idea per l’opera una sorta di percorso in divenire. Procede in post-produzione che gli permette, avvalendosi di varie tecniche, di assurgere lo spazio a superficie per un accadimento/racconto in chiave di recupero e rinascita, rivelandosi, nel suo percorso, come vera scoperta in perenne variazione in base al luogo in cui è proposta la visione.
Nell’Ottobre 2009, presentando la Personale “PERCORSO NEL TEMPO” alla Chiesa dell’Angelo a Bassano del Grappa, la critica d’arte Flavia Casagranda ha detto: L’artista di formazione multimediale, con una vasta esperienza visuale, pittorica e musicale, esprime in questa recentissima fase della sua sperimentazione una serie di opere polimateriche (realizzate in parte con materiali poveri) di forte simbolismo mistico-spirituale. Avvalendosi di suggestioni monocrome, indica un percorso in cui la forte carica dei colori decisi, nero, rosso, bianco e blu con valore metaforico ed accesi dalla presenza metallica dei pannelli di supporto in rame e nero opaco o nel grigio ferro, inducono alla riflessione di un cammino interiore. Inoltre, nella recente presentazione della mostra “MATERIA SILENZIO AZIONE” nel Complesso Monumentale di San Silvestro a Vicenza nel Maggio di quest’anno, il critico d’arte Mario Guderzo scrive: Claudio Brunello, ha sviluppato un personale iter espressivo che si avvale del linguaggio e della comunicazione artistica in un confronto esistenziale e continuo con la materia, a cui l'artista dona il seme della vita. La preparazione e la conoscenza delle stagioni dell'arte gli permettono di accostare diversi elementi espressivi lungo una ricerca comparata che, dai materiali e dalle stesure di colore, prende le mosse per elaborare uno stile personale, originale, espressivamente intenso e maturo. Ma è agli assemblaggi, ai materiali deteriorati, alla materia e alle sue infinite potenzialità dialettiche che Brunello, con interventi ed innesti sapientemente amalgamati, affida gli empiti di una creatività indomita, capace di trarre luce e colore dai tracciati delle dirompenti stesure "plastiche".
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci