Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 19:20
Una frana su una casa a Cormons, il video pubblicato da Quirin Kuhnert
17 Nov 2025 19:17
Per l'Italia crescita lenta, Ue vede deficit al 3%
17 Nov 2025 19:11
Nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Salvini: 'Noi determinati'
17 Nov 2025 18:23
Totti-Blasi, divorzio a marzo. Lui cambia casa
17 Nov 2025 19:04
Incidenti sul lavoro, oggi altre quattro vittime
Continua incessante l’attività di ricerca, formazione e sostegno alle arti performative da parte di Operaestate Festival, che ha individuato proprio nelle numerose Scuole di Danza presenti ed attive nel territorio regionale, una risorsa fondamentale con cui creare importanti occasioni di incontro, conoscenza, dialogo e scambio per favorire la crescita dei giovani artisti veneti.
A seguito di un progetto pilota che nel 2009 ha coinvolto con successo alcune scuole di danza del territorio, è nata l’idea di estendere tale progetto a tutto il territorio regionale con la diffusione di un bando regionale, per presentare un progetto dedicato al contemporaneo.
Numerose le domande arrivate da tutto il Vento, corredate di DVD, descrizione del progetto e tra queste ne sono state selezionate 10 (Koreos Danza - Rosà , Centro Formazione Danza - Romano D’Ezzelino, EtraDanzae20 - Montecchio Maggiore, Scuola di Danza San Bassiano - Bassano del Grappa , Centro Formazione Danza - Schio, Domus Danza – Schio, La Danza - Mestre, Studio 2000 Danza - Spresiano, Ex Novo Studio Danza -Vicenza, Centro Artedanza – Tiene) che avranno a disposizione 10 minuti ciascuno per mettere in scena una coreografia contemporanea.
Il CSCS Garag Nardini
Un modo per cominciare a costruire una rete anche tra queste realtà che difficilmente dialogherebbero tra loro, e consentire ai giovani allievi di accostarsi al mondo del contemporaneo
Ed è proprio nell’ottica della crescita artistica e culturale, che Operaestate Festival continua a proporre una serie di attività legate alla formazione professionale di danzatori e coreografi; dai progetti di residenza con artisti internazionali, alla presentazione di spettacoli, per dare spazio a sempre maggiori occasioni di incontro tra insegnanti, allievi, pubblico e operatori del settore.
L’iniziativa è ad ingresso libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.461 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.639 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.572 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.539 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.461 volte






