RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

News gratuite e sul Web, gli italiani lasciano i giornali

Gratuito è meglio, soprattutto se c'è la crisi: giornali in caduta libera e social network all'apice del successo

Pubblicato il 19-11-2009
Visto 3.170 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

La crisi che ha investito l'economia internazionale, colpendo in particolar modo le famiglie, ha avuto un forte impatto anche sull'utilizzo dei media. Gli anni tra il 2007 e il 2009 segnano infatti la generale espansione dei quelli gratuiti e la sostanziale battuta d'arresto di quelli a pagamento. Cede più di tutti la carta stampata e di conseguenza aumenta il "press divide", ovvero l'abbandono dei giornali a favore dei mezzi digitali. E' lo scenario di progressiva digitalizzazione dei media disegnato nell'ottavo rapporto Censis/Ucsi, "I media tra crisi e metamorfosi", presentato in questi giorni a Roma.

In calo i lettori dei giornali nonostante la freepress - La lettura dei quotidiani a pagamento almeno una volta alla settimana passa dal 67% al 54,8%, invertendo una tendenza leggermente positiva che si era registrata negli anni immediatamente precedenti al 2007. Se poi si guarda agli utenti abituali, ovvero quelli che il giornale lo prendono in mano almeno tre volte in sette giorni, si passa dal 51,1% del 2007 al 34,5% del 2009. Una flessione non è compensata neanche dalla free press che rimane stabile (passa dal 34,7% dell'utenza al 35,7%) anche se l'incremento registrato tra i lettori più istruiti fa pensare che ci sia stata una migrazione da quelli a pagamento a quelli gratuiti.

Per quanto riguarda i periodici lo scenario non migliora - Nel 2009 li legge il 26,1% degli italiani (-14,2%) e quella dei mensili il 18,6% (-8,1%). Leggera discesa anche nella lettura dei libri (dal 59,4% del 2007 al 56,5% del 2009), mentre rimane quasi stabile l'uso dei telefonini (dall'86,4% all'85% con una leggero calo quindi) ma con un uso molto più parsimonioso scegliendo magari di mandare sms piuttosto che di connettersi ad internet. Anche per la rete la crescita è minima: dal 45,3% del 2007 si è passati al 47% del 2009. Nel momento in cui la rete é diventata familiare all'80% dei giovani e al 70% dei soggetti più istruiti si va verso una dimensione di saturazione e il dato complessivo può aumentare solo con estrema lentezza.

Più social network e meno libri - Il rapporto del Censis evidenzia inoltre la crescita esponenziale del vero e proprio fenomeno dei social network, con Facebook in testa, un nuovo mezzo che per il 42,4% degli internauti sottrae tempo alla lettura dei libri.

La paytv va forte tra i più istruiti - Di questi 65 su 100 hanno un abbonamento alla tv a pagamento, dato che scende tra i meno istruiti (56%) e i più anziani (il 56,7% non ha abbonamenti di nessun tipo). A convincere a guardare questo tipo di tv è la libertà di scelta (43,6%). Insomma la dieta mediatica degli italiani ha subito notevoli cambiamenti e il numero delle persone che ha un rapporto esclusivo con i media audiovisivi è sostanzialmente stabile (dal 28,2% al 26,4%), mentre diminuiscono in modo sostanziale quanti a radio e tv accompagnano la carta stampata (dal 42,8% al 24,9%).

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 15.208 volte

    2

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.719 volte

    4

    Politica

    19-10-2025

    Supercar

    Visto 10.931 volte

    5

    Cronaca

    20-10-2025

    In Malo modo

    Visto 10.468 volte

    6

    Attualità

    20-10-2025

    Livello 6

    Visto 9.859 volte

    7

    Industria

    21-10-2025

    ISCC+: La svolta green di Selle Royal

    Visto 6.554 volte

    8

    Agricoltura e Food

    20-10-2025

    Ponti d’Oro

    Visto 6.406 volte

    9

    Attualità

    23-10-2025

    Radio Voice: la nuova stagione

    Visto 5.418 volte

    10

    Attualità

    23-10-2025

    Al riparo dal passato

    Visto 4.281 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.305 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.211 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.583 volte

    4

    Attualità

    28-09-2025

    Un sacco bello

    Visto 18.013 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.549 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 15.208 volte

    7

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.719 volte

    8

    Attualità

    26-09-2025

    Il Grande Assente

    Visto 11.433 volte

    10

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.198 volte