Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Redazione
Bassanonet.it
News gratuite e sul Web, gli italiani lasciano i giornali
Gratuito è meglio, soprattutto se c'è la crisi: giornali in caduta libera e social network all'apice del successo
Pubblicato il 19-11-2009
Visto 3.170 volte
La crisi che ha investito l'economia internazionale, colpendo in particolar modo le famiglie, ha avuto un forte impatto anche sull'utilizzo dei media. Gli anni tra il 2007 e il 2009 segnano infatti la generale espansione dei quelli gratuiti e la sostanziale battuta d'arresto di quelli a pagamento. Cede più di tutti la carta stampata e di conseguenza aumenta il "press divide", ovvero l'abbandono dei giornali a favore dei mezzi digitali. E' lo scenario di progressiva digitalizzazione dei media disegnato nell'ottavo rapporto Censis/Ucsi, "I media tra crisi e metamorfosi", presentato in questi giorni a Roma.
In calo i lettori dei giornali nonostante la freepress - La lettura dei quotidiani a pagamento almeno una volta alla settimana passa dal 67% al 54,8%, invertendo una tendenza leggermente positiva che si era registrata negli anni immediatamente precedenti al 2007. Se poi si guarda agli utenti abituali, ovvero quelli che il giornale lo prendono in mano almeno tre volte in sette giorni, si passa dal 51,1% del 2007 al 34,5% del 2009. Una flessione non è compensata neanche dalla free press che rimane stabile (passa dal 34,7% dell'utenza al 35,7%) anche se l'incremento registrato tra i lettori più istruiti fa pensare che ci sia stata una migrazione da quelli a pagamento a quelli gratuiti.
Per quanto riguarda i periodici lo scenario non migliora - Nel 2009 li legge il 26,1% degli italiani (-14,2%) e quella dei mensili il 18,6% (-8,1%). Leggera discesa anche nella lettura dei libri (dal 59,4% del 2007 al 56,5% del 2009), mentre rimane quasi stabile l'uso dei telefonini (dall'86,4% all'85% con una leggero calo quindi) ma con un uso molto più parsimonioso scegliendo magari di mandare sms piuttosto che di connettersi ad internet. Anche per la rete la crescita è minima: dal 45,3% del 2007 si è passati al 47% del 2009. Nel momento in cui la rete é diventata familiare all'80% dei giovani e al 70% dei soggetti più istruiti si va verso una dimensione di saturazione e il dato complessivo può aumentare solo con estrema lentezza.
Più social network e meno libri - Il rapporto del Censis evidenzia inoltre la crescita esponenziale del vero e proprio fenomeno dei social network, con Facebook in testa, un nuovo mezzo che per il 42,4% degli internauti sottrae tempo alla lettura dei libri.
La paytv va forte tra i più istruiti - Di questi 65 su 100 hanno un abbonamento alla tv a pagamento, dato che scende tra i meno istruiti (56%) e i più anziani (il 56,7% non ha abbonamenti di nessun tipo). A convincere a guardare questo tipo di tv è la libertà di scelta (43,6%). Insomma la dieta mediatica degli italiani ha subito notevoli cambiamenti e il numero delle persone che ha un rapporto esclusivo con i media audiovisivi è sostanzialmente stabile (dal 28,2% al 26,4%), mentre diminuiscono in modo sostanziale quanti a radio e tv accompagnano la carta stampata (dal 42,8% al 24,9%).
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
