Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Parenti...concorrenti

Ilaria e Michele Brunelli e Diego e Carlotta Simoncello: ovvero quando la politica divide le famiglie. Due fratelli corrono contro le rispettive sorelle alle elezioni amministrative a Bassano: un caso di competizione familiare con parità di genere

Pubblicato il 02-05-2014
Visto 6.108 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il caso più famoso è quello di Dario e Bruno Bernardi, i Blues Brothers della campagna elettorale bassanese, uniti per consanguineità ma divisi per scelta e collocazione politica: il primo candidato sindaco della coalizione “Portiamo Bassano al Centro” e il secondo capolista della civica “PiùBassano” che corre per il candidato sindaco Riccardo Poletto.
Un derby tra parenti stretti - alla Beppe e Franco Baresi, ma in versione elezioni amministrative - che tuttavia quest'anno non è l'unico, e con 18 liste e oltre 400 candidati in corsa per i 24 seggi di via Matteotti è statisticamente quasi inevitabile la concorrenza tra familiari.
Ma due famiglie in particolare vivono una curiosa contrapposizione: le liste “Bassano ConGiunta” (pro candidato sindaco Andrea Zonta) e “Ła Brenta” (pro candidato sindaco Dario Bernardi) si dividono infatti perfettamente a metà i cromosomi delle famiglie Brunelli e Simoncello, garantendo pure la parità di genere. Due fratelli e due sorelle “separati” in due squadre concorrenti - almeno al primo turno - nel percorso verso il voto.

A sinistra nella foto Michele e Ilaria Brunelli, a destra Diego e Carlotta Simoncello

Ilaria Brunelli e Diego Simoncello sono schierati per la civica del capolista Stefano Giunta, mentre Michele Brunelli e Carlotta Simoncello sono candidati nella lista indipendentista che porta il nome del nostro fiume.
Ma come vivranno questo mese infuocato i quattro candidati, in città e in famiglia?
“La nostra famiglia ci ha trasmesso l'impegno nel sociale come un valore fondamentale” - afferma Diego Simoncello, che ha collaborato per anni con la protezione civile nell'Unità Cinofila dell'ANC e che dice di affrontare la nuova esperienza “come un diverso modo di vivere l'impegno pubblico”.
E aggiunge: “L'esperienza vissuta nel nostro ultimo progetto ci ha mostrato ampiamente alcuni punti deboli della politica locale: la distanza tra il cittadino e la pubblica amministrazione, l'elefantiasi della macchina burocratica e l'ostruzionismo integralista verso le iniziative private.”
Sul perché della scelta di “Bassano ConGiunta”: “Perché è una proposta slegata da quelle logiche di partito che hanno paralizzato Bassano negli ultimi anni e spiccatamente orientata verso la concretezza e il dialogo con il cittadino. Mi ha convinto il mix di entusiasmo ed esperienza: la vitalità dei candidati più giovani unita alla professionalità dei consiglieri e degli assessori uscenti credo costituiscano l'ingrediente fondamentale di questa lista.”
Per Carlotta Simoncello, quasi 29 anni, la candidatura è nata “un po' per gioco e un po' per responsabilità”.
“Mi é stata proposta un'opportunità - spiega - e ho deciso di dare il mio contributo in questa avventura. Per alcuni progetti che mi hanno portato a rapportarmi con il comune di Bassano e la burocrazia italiana ho capito che é necessario un cambiamento di mentalità e soprattutto é essenziale modificare gli approcci di determinati procedimenti. Ecco perché credo che ogni cittadino dovrebbe responsabilizzarsi e dare il suo contributo nel valorizzare la storia e i luoghi della sua città, con uno sguardo moderno e creativo, rivolto alle generazioni future.”
Ilaria Brunelli, consigliere comunale uscente, chiarisce, con un pizzico di propaganda pro domo sua: “Io sono indipendentista come mio fratello. Ma quando si amministra una città ci vogliono capacità, non solo idee. Il quinquennio trascorso in Bassano ConGiunta mi ha dato la prova concreta della professionalità e dell'etica dei miei colleghi: quindi la considero la proposta più valida per Bassano.”
Ma, assicura, niente liti fraterne: “Prima di tutto viene il rapporto con mio fratello. Siamo così democratici che ci siamo aiutati nella raccolta delle firme di presentazione delle liste, dividendoci amici e familiari. E anche adesso che viene il tempo delle preferenze sarà una gara senza esclusione di colpi... ma pur sempre sportiva!”
Michele Brunelli, traduttore e copywriter freelance, ma già membro della Commissione regionale per la grafia veneta, conferma: “Competizione fra noi? Chi che'l ciapa pi voti el paga un giro de cafè.”
Ma perché quindi candidarsi con la lista indipendentista “Ła Brenta”? “Perché Indipendenza e Internazionalità cominciano ambedue con I. Turismo e Territorio cominciano con T. Città, Comprensorio e Coordinazione cominciano con C. Qualità e Quartieri cominciano tutte e due con Q.” E - dopo essere intervenuto alla conferenza stampa di presentazione della sua lista in camicia blu oltremare e cravatta gialla - lascia con una frase sibillina: “Se sarò eletto in consiglio comunale, abituatevi ai colori.”
Fratelli coltelli, dunque? Sì, ma nel senso di una sana competizione elettorale e soltanto fino al 25 maggio. Anche perché quello della “gara a quattro” è un coltello che non offende e non ha lama, ma ha la forma - civile e democratica - di una matita copiativa.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.982 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.354 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.060 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.966 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.213 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.439 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.147 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.451 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.743 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.242 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.954 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.560 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.311 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.610 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.468 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.984 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.379 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili