Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
30 Jul 2025 21:36
Ue congela i controdazi per 6 mesi. Macron: 'Non è finita'
30 Jul 2025 21:18
Mattarella duro su Gaza, 'c'è ostinazione ad uccidere'
30 Jul 2025 21:12
Iveco a Tata, la difesa a Leonardo. A Exor 1,5 miliardi
30 Jul 2025 21:05
La Fed lascia i tassi invariati. Trump: 'li abbasserà a settembre'
30 Jul 2025 20:56
Medio Oriente: Witkoff vola in Israele. Ribera: 'Gaza come Auschwitz'
30 Jul 2025 20:56
Nove le vittime del West Nile in Italia, stimate 10mila infezioni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il fascino immortale di Casanova
Venerdì 16 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti, Alessandro Marzo Magno presenterà il suo nuovo libro dedicato a Giacomo Casanova
Pubblicato il 15-02-2024
Visto 4.403 volte
Venerdì 16 febbraio, alla Libreria Palazzo Roberti è in programma un incontro con Alessandro Marzo Magno, per la presentazione del suo nuovo libro dedicato a Giacomo Casanova.
Dall’attento conoscitore della storia veneziana, autore di tante pubblicazioni di argomento storico dedicati alla città lagunare e ai fasti della repubblica dei Dogi, Marzo Magno in Casanova (edito da Laterza, 2023) ripercorre la biografia di uno dei figli più illustri della Serenissima, quel Casanova che è conosciuto in tutto il mondo per le sue prodezze amorose, ma non solo. Nel contempo, all’interno della pubblicazione traccia un affresco interessante e variegato dell’Europa nel Settecento.
Al centro, un protagonista indiscusso del secolo dei Lumi, che nato quasi tre secoli fa, continua ad esercitare il suo fascino senza pallori.

Casanova - Carnevale Venezia
Nel corso dei 73 anni della sua vita non sempre dorata e di rado spensierata ha visitato per centinaia di volte città importanti e molti Paesi, ha viaggiato da Madrid a Pietroburgo, da Londra a Costantinopoli. Nelle sue Memorie — Casanova è stato anche un magistrale scrittore — sono citate circa duemila persone, tra queste duecento scelte da lui medesimo tra attori, attrici e musicisti. È stato incarcerato più volte, ed ha narrato lui stesso la sua evasione rocambolesca dai Piombi di Venezia. Giocatore e buongustaio, tra le pagine che raccontano la sua vita Casanova ha nominato 22 giochi e 120 diversi piatti, rammenta Marzo Magno, il cui libro parla molto di storia ma anche di teatro (le origini di Casanova e un po’ tutta la sua vita parlarono questa lingua), di spionaggio, di massoneria e di magia. Tra i capitoli, si ricostruiscono gli incontri che avvennero con i personaggi più famosi dell’epoca: da Voltaire a Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart.
A intervistare l’autore sarà Federica Augusta Rossi.
L’appuntamento nella Sala degli Affreschi, al piano nobile della Libreria, è fissato per le ore 18. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Il 31 luglio
- 30-07-2024L’adunata dell’Alpini
- 30-07-2023I leoni di San Marco
- 30-07-2023Riccardo ricorda
- 30-07-2023Giubbotti d’Italia
- 30-07-2022Finché c’è VITA c’è Cunial
- 30-07-2022Assenza di gravità
- 30-07-2022Programmi dell’accesso
- 30-07-2022Suolo per i tuoi occhi
- 30-07-2021Pass che stress
- 30-07-2020Era il 38 luglio
- 30-07-2020Stiamo freschi
- 30-07-2019La solita Storia
- 30-07-2018Alla Luce del Social
- 30-07-2018Piazze Pulite
- 30-07-2016Tao Music Club
- 30-07-2015Ponte dei Sospiri
- 30-07-2015La prova del 10
- 30-07-2015Truffatori seriali
- 30-07-2014Storia di una Ciclopista
- 30-07-2013Ci vediamo da Claudio prima o poi
- 30-07-2013Lanzarin: “Io non mi candido a niente”
- 30-07-2012Cani e porci
- 30-07-2010Cimatti: "Ecco quanto spendeva Bizzotto"