Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Arte

Sguardi sugli ingranaggi del tempo

Fino a domenica 4 febbraio si può visitare la mostra Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza, alla Basilica Palladiana

Pubblicato il 05-01-2024
Visto 5.546 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

C’è tempo fino a domenica 4 febbraio per visitare a Vicenza la mostra "Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza", ospitata nella Basilica Palladiana.
Curata da Guido Beltramini e Francesca Cappelletti, inaugurata lo scorso 16 dicembre, l’esposizione alle soglie dell’Epifania, a festività natalizie non ancora concluse, ha già registrato ventimila ingressi, quota che testimonia un ampio gradimento della proposta artistica e culturale realizzata.
Grazie anche alla formula gratuita dell’ingresso, offerta ai Vicentini dall’amministrazione comunale del capoluogo, ma anche grazie al ricco programma di incontri e di eventi correlato alla mostra, tutto incentrato sull’idea dello scorrere del tempo, il progetto accasato in Basilica ha dimostrato di aver incontrato l’interesse del pubblico che ha accolto con favore l’idea di “dedicare tempo” a vedere raffigurato e a ripensare il ruolo del tempo nella vita umana e nell’esistenza materiale.

opera di Arcangelo Sassolino, alla Basilica Palladiana di Vicenza

La proposta ha dato la possibilità di ammirare da vicino tre opere di straordinaria bellezza appartenenti a diverse epoche storiche e di partecipare alle numerose attività collaterali in calendario, dai concerti allestiti nei giorni di festa agli incontri con personalità di spicco del mondo della filosofia, dell’arte e della scienza.
La visita all’esposizione, nell’arca della Basilica, essa stessa patrimonio dell’Unesco e Monumento nazionale, si può condurre senza seguire uno stretto senso cronologico. Ad accogliere, è un’opera contemporanea enorme realizzata appositamente per l’occasione da Arcangelo Sassolino, rinomato artista vicentino (di Trissino), intitolata No Memory Without Loss; poi proseguendo nella penombra si arriva a osservarli vicini: uno dei quadri più importanti al mondo, il San Girolamo di Caravaggio, realizzato nel 1606 e solitamente custodito nella Galleria Borghese a Roma e Le quattro età dell’uomo, di Antoon Van Dyck, un dipinto pressoché coevo altresì famoso del Maestro fiammingo che fece tappa a Vicenza lungo un suo viaggio a Venezia — maggior pezzo di pregio della pinacoteca di palazzo Chiericati.
Il concetto del tempo attraversa le tre opere in raffigurazione e in senso simbolico ed evocativo: nel magistrale dialogo di luce e ombra tessuto da Michelangelo Merisi detto Caravaggio, il vecchio Santo austero legge e scrive, afferma la sua vitalità attraverso gli atti consueti della conoscenza; nell’olio del maestro di Anversa si vedono raffigurate per tappe le principali fasi dell’esistenza umana (infanzia, gioventù, vita adulta e vecchiaia) coniugate in una narrazione che ne mette in risalto l’aspetto famigliare); nell’opera rosso sangue, vivente, di Sassolino, si osserva incantati un movimento circolare energetico, dissipatore, che “dice” il tempo con un linguaggio contemporaneo, coniugando la bellezza alla fisica e alla tecnologia. Si scrive da secoli e da ogni dove dei due capolavori provenienti dal Seicento, un occhio di riguardo va riservato all’opera neonata che ha un’allure cosmica, un ritmo insieme cardiaco e astrale.
Il percorso artistico e di ricerca di Sassolino è da anni costellato di successi ed è scandito da mostre personali tenute in sedi prestigiose. Un altro momento in dialogo con i grandi Maestri del passato lo ha visto protagonista alla Biennale di Arte di Venezia del 2022, per il Padiglione di Malta, con «Diplomazija Astuta», lavoro con l’acciaio che diventa luce riferito anche in quel caso all’opera di Caravaggio (il soggetto d’indagine era La decollazione di San Giovanni Battista).
L’opera ospitata in Basilica è frutto di una sua ricerca avanzata sugli oli, materiali viscosi, plasmatici, che nell’uso pur in tempi lunghi o lunghissimi implicano l’esibizione di una perdita, annunciano in un certo senso la loro fine ed evocano pensieri di caducità, di instabilità. L’enorme “quadrante” rosso, un cerchio in realtà, si trasforma in modo poco percettibile ma attimo per attimo: l’olio denso, sanguigno, continua a cadere e la rotazione si ostina a tenerlo su, nel tempo però, è annunciato, il materiale andrà a dissiparsi.
In evidenza, posta davanti agli occhi dell’osservatore, si staglia una condizione di lenta tensione, di sospensione, di imprevedibilità, e insieme, evidenziata dal colore, si avverte una sensazione di pericolo, di fallimento: tutti aspetti ineludibili della condizione umana. Il tempo ineluttabilmente altera, corrompe ma insieme ricrea, fino al finire che è insito, consentito. «Desideravo che ci fosse il realismo della materia che si trasforma, non una finzione» un impegno di rigore dichiarato da Sassolino a proposito della creazione delle sue opere, la cui cifra negli anni si è sviluppata con interventi mutuati da sistemi industriali che diventano attori nella mutazione della materia e nella rappresentazione stessa dell’opera — anche con un apprezzabile riguardo all’impatto climatico, sul fronte dei consumi energetici necessari.
Tra il ricco calendario di appuntamenti in programma a corredo dell’esposizione, domenica 28 gennaio, alle ore 18, il curatore della mostra Guido Beltramini dialogherà con Luca Illetterati e Arcangelo Sassolino.
Apertura e orari: da lunedì a domenica dalle ore 10 alle 18. In concomitanza con gli eventi della rassegna la mostra è aperta fino alle ore 20.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.354 volte

2

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.892 volte

3

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.370 volte

4

Attualità

15-07-2025

I fili del discorso

Visto 10.072 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 10.065 volte

6

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.626 volte

7

Politica

15-07-2025

Bio Presto

Visto 9.488 volte

8

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.358 volte

9

Attualità

12-07-2025

L’Arca di Giustino

Visto 9.231 volte

10

Politica

16-07-2025

Vengo anch’io? No, tu no

Visto 7.295 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.526 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.967 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.354 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.279 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.935 volte

6

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.892 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.605 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.471 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.414 volte

10

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.370 volte