Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Musica

Narrazioni al femminile, per Las Flaviadas

Giovedì 23 marzo e giovedì 6 aprile, a Villa Angaran San Giuseppe, la rassegna ospita i dischi dei Depeche Mode e Alice in Chains

Pubblicato il 19-03-2023
Visto 4.478 volte

Narrazioni al femminile, per Las Flaviadas, a Villa Angaran San Giuseppe nei prossimi appuntamenti primaverili di giovedì 23 marzo e giovedì 6 aprile.
La rassegna che propone ascolti condivisi di dischi dedica rispettivamente a due storici gruppi, rispettivamente i Depeche Mode e Alice in Chains, le due serate, i primi raccontati da Marta Squarzon, cantante trip hop, e i secondi da Valentina Fietta.
La quarta stagione delle Flaviadas, propone nella consueta formula consolidata, che coniuga ascolto e narrazione, un viaggio nell'ottavo disco dei Depeche Mode (all’epoca Martin Gore, Alan Wilder, Dave Gahan e Andy Fletcher, quest'ultimo morto nel 2022) che porta il titolo Songs of Faith and Devotion in un giorno particolare per i fan, a distanza di trent’anni dall’uscita del disco e nell’occasione della pubblicazione del nuovo album del gruppo, intitolato Memento Mori, che esce a distanza di sei anni dal precedente lavoro — il nuovo disco è stato anticipato dal singolo Ghosts again che ha già iniziato il suo viaggio in radio e che è approdato anche al Festival di Sanremo.

Las Flaviadas, incontro a cura di Mattia Pontarollo

Valentina Fietta giovedì 6 aprile guiderà poi tra i pezzi di Dirt, capolavoro grunge a firma Alice in Chains, gruppo dell’orbita della Seattle degli anni Novanta, l'album fu frutto del sodalizio artistico Staley-Cantrell. Le serate, organizzate in collaborazione con Libreria Palazzo Roberti e Pick Up Records, avranno inizio alle ore 20.45. È consigliata la prenotazione.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.207 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.024 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.210 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.170 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.145 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.083 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.207 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili