Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musica

Solidarietà di concerto

“Concerti d’aprile”: Comune e Parrocchia di Santa Maria in Colle propongono tre eventi dedicati alla musica sacra, uno dei quali in sostegno ai profughi di guerra giunti dall’Ucraina

Pubblicato il 31-03-2022
Visto 4.323 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si intitola “Concerti d’aprile”, è la nuova proposta in campo musicale dell’assessorato alla Cultura del Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria in Colle e l’intenzione dichiarata è quella di trasformarla in un appuntamento fisso primaverile a cadenza annuale.
A dare il la al nuovo mini-ciclo di eventi è una conferenza stampa di presentazione in municipio, con l’intervento dell’assessore Giovannella Cabion, della direttrice di Operaestate Festival Rosa Scapin e dell’arciprete abate don Andrea Guglielmi, assieme ai referenti delle formazioni musicali coinvolte nel progetto contraddistinto per quest’anno dal motto “Per il tempo della Pasqua e della solidarietà”.
Il perché della solidarietà lo vedremo fra poco. Va intanto detto che si tratta di un programma di tre concerti ad ingresso gratuito dedicati principalmente al grande repertorio barocco della musica sacra che col periodo pasquale calza a pennello.

La conferenza stampa di presentazione in municipio (foto Alessandro Tich)

L’iniziativa vedrà salire sul palco, in ordine cronologico, i musicisti del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dell’Orchestra Filarmonica Bassanese e della neonata Orchestra Frau Musika di Vicenza.

Si inizia mercoledì 6 aprile alle 20.30 nel Duomo di Santa Maria in Colle con il Coro e l’Ensemble strumentale del Conservatorio “Steffani” che con la direzione del maestro Marco Berrini proporranno l’oratorio Membra Jesu Nostri, capolavoro barocco composto nel 1680 da Dietrich Buxtehude, compositore e organista della chiesa di S. Maria di Lubecca, di chiara fama al suo tempo al punto che un certo Johann Sebastian Bach compì un lunghissimo viaggio a piedi dalla Turingia per incontrarlo e conoscerlo.
Sabato 9 aprile in Sala Da Ponte alle 21 sarà invece il turno dell’Orchestra a fiati della Filarmonica Bassanese con il concerto Solidarietà in musica: in scaletta, per la direzione del maestro Davide Pauletto, la replica del concerto di San Bassiano con un repertorio che spazia dalla musica classica a celebri colonne sonore.
Qui si innesta il lato solidale del ciclo musicale. A fine serata sarà infatti proposta una raccolta fondi destinati alla Caritas parrocchiale per il sostegno economico ai profughi dall’Ucraina giunti nel nostro territorio. “Una serata speciale - si legge nel volantino dei “Concerti d’Aprile” - dedicata a chi, in questi giorni drammatici, ha dovuto lasciare il proprio Paese a causa della guerra.” “La Filarmonica - prosegue il testo - si unisce al suo pubblico per trasformare la musica in un messaggio di unione, speranza e solidarietà e promuovendo valori di pace e fratellanza.”
Terzo e ultimo appuntamento martedì 12 aprile alle 20.30 nella Chiesa di San Francesco con Frau Musika, la nuova orchestra nata da un’idea del suo direttore Andrea Marcon e sostenuta da Fondazione Cariverona. Sarà il debutto assoluto della formazione orchestrale, formata da giovani musicisti di varie nazionalità che suonano su strumenti originali, chiamata ad eseguire nientemeno che la Johannes Passion, ovvero la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, pagina fondamentale della musica sacra di ogni tempo
L’orchestra sarà affiancata dal Coro del Friuli Venezia Giulia e da quattro voci soliste di caratura internazionale: il soprano Julia Kirchner, il controtenore Carlos Mena, il tenore Jakob Pilgram e il basso Christian Wagner.

I tre concerti sono gratuiti previo il ritiro di un tagliando d’ingresso.
Per le serate del 6 e 9 aprile i tagliandi sono disponibili all’Ufficio IAT di Bassano e per il concerto Solidarietà in musica sono anche scaricabili dal sito della Filarmonica Bassanese. Per il concerto del 12 aprile i tagliandi sono invece disponibili presso la Libreria Palazzo Roberti nonché sulla piattaforma online Eventbrite.
Riguardo alla raccolta fondi per i profughi ucraini è inoltre già possibile contribuire attraverso la Parrocchia di Santa Maria in Colle (informazioni su filarmonicabassanese.it).
Per chi volesse già sostenere l’iniziativa, è possibile devolvere le offerte su un Iban intestato alla Parrocchia, indicato anche nel volantino della manifestazione.
Alla conferenza stampa di presentazione dei “Concerti d’Aprile” c’è anche spazio per gli interventi dei rappresentanti delle tre formazioni musicali protagoniste: il direttore artistico della Società del Quartetto di Vicenza Piergiorgio Meneghini per Frau Musika, il docente della cattedra di viola da gamba Paolo Zuccheri per il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e il presidente della Filarmonica Bassanese Domenico Baggio.
Quest’ultimo annuncia che all’inizio del concerto del 9 aprile saranno eseguiti i due inni italiano e ucraino. “Li avevamo già eseguiti nel 2013, in occasione della partita Italia-Ucraina Under 21 allo stadio Mercante - ricorda -. Speriamo di poterli suonare una prossima volta nuovamente per una partita di calcio.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.953 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.019 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

5

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.876 volte

6

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.778 volte

7

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 875 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 858 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.727 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.748 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.119 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.937 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.549 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.302 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.457 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.974 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.368 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili