Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 21:01
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermate tre persone vicini all'estrema destra
20 Oct 2025 20:51
Cremonese-Udinese 1-0 DIRETTA e FOTO
20 Oct 2025 20:35
Witkoff e Kushner da Netanyahu, Trump minaccia Hamas
20 Oct 2025 20:30
Mattarella in Belgio: 'Intollerabili gli atti per indebolire la sovranità dell'Ue'
20 Oct 2025 20:29
Cremonese-Udinese DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A teatro, è ora di un celebre caffé
Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà la celebre commedia goldoniana La bottega del caffè, Michele Placido nelle vesti di Don Marzio
Pubblicato il 31-01-2022
Visto 4.531 volte
Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento di È ora di Teatro!, rassegna realizzata in collaborazione con Arteven.
Sul palco, Michele Placido sarà protagonista di un classico, uno dei capolavori di Carlo Goldoni: La bottega del caffè.
La nuova produzione a cura di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Teatro della Toscana e Goldenart Production e firmata dal regista Paolo Valerio, direttore artistico dello Stabile FVG, propone una drammaturgia incentrata sulla figura di Don Marzio: «Sono partito da un’immagine, un’ispirazione sollecitata da un testo di Georges Perec, La vita: istruzioni per l’uso — ha spiegato Valerio — laddove lo scrittore francese immagina di poter “aprire” la facciata di un palazzo parigino e di osservare e raccontare le vite che scorrono nei diversi appartamenti. Immaginando di traslarla al centro de La bottega del caffè, quest’immagine diviene prima paesaggio architettonico, poi interiore, poi universale. Lo spunto ha influenzato in particolare il progetto scenografico, la creazione del luogo fisico in cui assieme agli attori mettiamo in scena e raccontiamo l’irresistibile charme del pettegolezzo che anima questo capolavoro di Carlo Goldoni». Don Marzio, il nobile napoletano celebre frequentatore della bottega nel copione goldoniano, è il centro di un piccolo mondo antico del tutto sempreverde e dai connotati interessanti anche guardando all’attualità.

da La bottega del caffè, con Michele Placido (foto Simone Di Luca)
Alle 19, prima dello spettacolo ci sarà un appuntamento con Abbecedario, il percorso di avvicinamento al teatro e alla visione degli spettacoli realizzato a cura di Color Cooperativa Sociale e Operaestate Festival. L’incontro tra la Compagnia e il pubblico è ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti (è obbligatorio il green pass rafforzato).
La stagione teatrale bassanese proseguirà lunedì 8 febbraio con Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce interpretata da Anna Bonaiuto
È possibile acquistare biglietti per i singoli spettacoli e carnet presso l’Ufficio IAT in Piazza Garibaldi. Per informazioni: tel. 0424519819/805.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"