Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

A teatro, è ora di un celebre caffé

Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà la celebre commedia goldoniana La bottega del caffè, Michele Placido nelle vesti di Don Marzio

Pubblicato il 31-01-2022
Visto 4.531 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento di È ora di Teatro!, rassegna realizzata in collaborazione con Arteven.
Sul palco, Michele Placido sarà protagonista di un classico, uno dei capolavori di Carlo Goldoni: La bottega del caffè.
La nuova produzione a cura di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Teatro della Toscana e Goldenart Production e firmata dal regista Paolo Valerio, direttore artistico dello Stabile FVG, propone una drammaturgia incentrata sulla figura di Don Marzio: «Sono partito da un’immagine, un’ispirazione sollecitata da un testo di Georges Perec, La vita: istruzioni per l’uso — ha spiegato Valerio — laddove lo scrittore francese immagina di poter “aprire” la facciata di un palazzo parigino e di osservare e raccontare le vite che scorrono nei diversi appartamenti. Immaginando di traslarla al centro de La bottega del caffè, quest’immagine diviene prima paesaggio architettonico, poi interiore, poi universale. Lo spunto ha influenzato in particolare il progetto scenografico, la creazione del luogo fisico in cui assieme agli attori mettiamo in scena e raccontiamo l’irresistibile charme del pettegolezzo che anima questo capolavoro di Carlo Goldoni». Don Marzio, il nobile napoletano celebre frequentatore della bottega nel copione goldoniano, è il centro di un piccolo mondo antico del tutto sempreverde e dai connotati interessanti anche guardando all’attualità.

da La bottega del caffè, con Michele Placido (foto Simone Di Luca)

Alle 19, prima dello spettacolo ci sarà un appuntamento con Abbecedario, il percorso di avvicinamento al teatro e alla visione degli spettacoli realizzato a cura di Color Cooperativa Sociale e Operaestate Festival. L’incontro tra la Compagnia e il pubblico è ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti (è obbligatorio il green pass rafforzato).
La stagione teatrale bassanese proseguirà lunedì 8 febbraio con Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce interpretata da Anna Bonaiuto
È possibile acquistare biglietti per i singoli spettacoli e carnet presso l’Ufficio IAT in Piazza Garibaldi. Per informazioni: tel. 0424519819/805.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.379 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.139 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.974 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.115 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.051 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.586 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.525 volte

8

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.020 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.928 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.651 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.662 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.241 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.488 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.961 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.379 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.139 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.593 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.494 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.369 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.217 volte