Ultimora
6 Jul 2022 11:51
La storia dei 90 anni della Mostra del Cinema a Venezia
6 Jul 2022 11:46
Marmolada: Zaia, impegno morale restituire corpi dispersi
6 Jul 2022 10:53
Marmolada: Fugatti, in montagna bandiere rosse come al mare
6 Jul 2022 10:10
Marmolada: Zaia, impegno morale restituire corpi dispersi
6 Jul 2022 09:20
Covid: Veneto,10.745 nuovi casi e 5 vittime in 24 ore
6 Jul 2022 09:17
Covid: Veneto,10.745 nuovi casi e 5 vittime in 24 ore
6 Jul 2022 12:29
Eurocamera boccia risoluzione rigetto, passa la tassonomia
6 Jul 2022 11:53
Mercato digitale cresce del 5,3%, 75,3 miliardi di euro
6 Jul 2022 11:52
Hacker russi pubblicano i dati degli 007 militari ucraini
6 Jul 2022 11:48
Invalsi: si arrestano gli effetti della pandemia sulla scuola
6 Jul 2022 11:38
Invalsi: si arrestano gli effetti della pandemia sulla scuola
6 Jul 2022 11:32
Opec: morto il segretario generale Muhammad Barkindo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A teatro, è ora di un celebre caffé
Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà la celebre commedia goldoniana La bottega del caffè, Michele Placido nelle vesti di Don Marzio
Pubblicato il 31-01-2022
Visto 3.692 volte
Martedì 1 febbraio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento di È ora di Teatro!, rassegna realizzata in collaborazione con Arteven.
Sul palco, Michele Placido sarà protagonista di un classico, uno dei capolavori di Carlo Goldoni: La bottega del caffè.
La nuova produzione a cura di Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Teatro della Toscana e Goldenart Production e firmata dal regista Paolo Valerio, direttore artistico dello Stabile FVG, propone una drammaturgia incentrata sulla figura di Don Marzio: «Sono partito da un’immagine, un’ispirazione sollecitata da un testo di Georges Perec, La vita: istruzioni per l’uso — ha spiegato Valerio — laddove lo scrittore francese immagina di poter “aprire” la facciata di un palazzo parigino e di osservare e raccontare le vite che scorrono nei diversi appartamenti. Immaginando di traslarla al centro de La bottega del caffè, quest’immagine diviene prima paesaggio architettonico, poi interiore, poi universale. Lo spunto ha influenzato in particolare il progetto scenografico, la creazione del luogo fisico in cui assieme agli attori mettiamo in scena e raccontiamo l’irresistibile charme del pettegolezzo che anima questo capolavoro di Carlo Goldoni». Don Marzio, il nobile napoletano celebre frequentatore della bottega nel copione goldoniano, è il centro di un piccolo mondo antico del tutto sempreverde e dai connotati interessanti anche guardando all’attualità.

da La bottega del caffè, con Michele Placido (foto Simone Di Luca)
Alle 19, prima dello spettacolo ci sarà un appuntamento con Abbecedario, il percorso di avvicinamento al teatro e alla visione degli spettacoli realizzato a cura di Color Cooperativa Sociale e Operaestate Festival. L’incontro tra la Compagnia e il pubblico è ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti (è obbligatorio il green pass rafforzato).
La stagione teatrale bassanese proseguirà lunedì 8 febbraio con Giusto la fine del mondo, opera di Jean-Luc Lagarce interpretata da Anna Bonaiuto
È possibile acquistare biglietti per i singoli spettacoli e carnet presso l’Ufficio IAT in Piazza Garibaldi. Per informazioni: tel. 0424519819/805.
Il 06 luglio
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi