Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Obbligo o verità? Quando il dolore resta "Dentro"

Al Castello degli Ezzelini, Giuliana Musso ha messo in scena in anteprima per Operaestate Festival il suo nuovo lavoro

Pubblicato il 26-08-2020
Visto 1.811 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il palcoscenico del Teatro “Tito Gobbi” ha ospitato ieri sera, martedì 25 agosto, il nuovo lavoro di Giuliana Musso, intitolato Dentro. Una storia vera. Prodotto da Corte Ospitale e coprodotto da Operaestate, in anteprima rispetto al debutto il 18 settembre alla Biennale del Teatro di Venezia, lo spettacolo mette in scena uno spaccato scomodo, disturbante, che guarda senza reticenza agli abusi familiari e alla loro censura.
Scritta e diretta da Giuliana Musso, sul palco con Elsa Bossi, quest’ultima a interpretare Roberta, un’interlocutrice che snoda e riannoda come Penelope i fili del dramma, cioè l’incesto vissuto per anni dalla figlia, questa storia vera guarda negli occhi da “dentro” un tabù infranto di quelli ancestrali e persino indicibili, tanto è l’orrore che figliano. L’incontro con una donna e la sua storia segreta marchiata di misfatto dà origine a una scelta, quella del mettere sulla scena pubblica, in teatro, il delitto dell’abuso di un padre sulla sua bambina sperando che serva, che la verità detta senza nascondimenti sia sempre utile, spuntate e piegate tutte le armi civilmente lecite per punire un certo genere di mostri, in questo come in molti altri casi.
Sul palco solo 12 sedie rosse, a evocare di volta in volta una giuria, l’assenza colpevole o innocente di altri occupanti, il disordine mentale e il caos sospeso della casa ferita, irta di spine invece che protettrice, dove si è consumata la tragedia, ma è richiamata alla memoria anche una notte trascorsa in un camper, in “famiglia”. Il dialogo tra Giuliana e Roberta si snoda per capitoli, in solitudine e nel dolore. Il protagonista accusato non c’è, e comunque quando c’era negava; dalle dichiarazioni rilasciate a un’assistente sociale che gli ha fatto l’unica domanda che serviva fare, fuori dai denti, sembra che non ricordasse quello che faceva. Il non detto, oltre a lui, è il cattivo di questa storia che ha avuto come personaggi una madre-Pollyanna, un padre Ironman e una vittima sacrificale: Chiara. A un tratto si sente la sua voce di bimba canticchiare con un’energia strana, del tutto vitale: ma si è già con lei alla deriva nella tempesta. Non può essere altrimenti, “dentro” le parole della madre si assiste impotenti a una stortura di quelle che non si raddrizzerà, niente sarà più normale. I dialoghi informano di quanto le ha fatto il padre stupratore, di quello che le ha fatto la madre non accorgendosi di nulla, e di quello che non ha fatto una pletora di terapeuti, consulenti, educatori, medici, assistenti sociali, avvocati — non sforzandosi troppo di far uscire quelle precise parole, perché nessuno, se può e se riesce, vuole guardare negli occhi l’orrore.

Giuliana Musso e Elsa Bossi (foto di Adriano Ferrara)

Lui, il padre, è innocente fino a prova contraria, e il caso è stato archiviato, la prova non si è voluta trovare, e il segreto in parte svelato lotta per rimanere segreto e non detto, come se questo potesse aiutare. La disperazione messa in scena dalla “madre” è autentica, l’attrice che la interpreta la porta addosso con tutto il carico di sensi di colpa che la piega e la fa schiumare di rabbia. Eppure il suo rincrescimento non ci basta. Quando Roberta fa capire di avere avuto una madre anaffettiva, una donna dai gesti violenti, quasi a fornire una chiave per capire qualcos’altro di vago su di lei, viene spontaneo affievolire il credito al suo racconto invece che aumentarlo: non si cercano scusanti da accreditare, perché cominciando a trovare giustificazioni che affondano le radici nell’inconscio sarà automatico accordare qualcosa che assomiglia a un’attenuante anche a lui, e fa schifo. La Musso nomina Freud e la sua teoria sulla seduzione infantile e se servisse ingarbugliare e rendere più viscida la ragnatela ci sarebbe un altro secolo e qualche decennio di teorie sulla sessualità da tirare in ballo. Il fatto, incontrovertibile, è la violenza sessuale di un padre sulla sua bambina. È arido e scarno ma è il fatto, di questo una società civile fondata sulla famiglia dovrebbe rendere conto prima di tutto a lei. Giuliana si chiede e chiede ad alta voce come questa donna possa non spezzarsi e impazzire sotto un peso del genere; la certezza di non aver visto e capito abbastanza fa vacillare ogni sforzo di ragionevolezza.
La richiesta di portare in teatro questa brutta storia, in un momento in cui il teatro di denuncia, tanto più il teatro politico, non vive la sua alta stagione, è un atto bello e antico: Roberta, ora potendolo, cerca l’agorà.
La platea ha applaudito lungamente, ha apprezzato e per qualche attimo ha di sicuro condiviso. Per rendere più efficace un’operazione che indaga i meccanismi di censura dell’abuso servirebbe forse un controcanto: l’arte della scrittura, come quella del teatro, permette di esplorare molto da vicino certe zone d’ombra — Polly e Rape me sono due facce della stessa medaglia da guardare entrambe con attenzione. La lotta al silenzio criminale che si incista in certe famiglie e dintorni non può essere solo un affare di donne.


Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 14.720 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.582 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.966 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 7.935 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 7.554 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 4.862 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 4.770 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.716 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 3.257 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.602 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.196 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.565 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.439 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.923 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

8

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 14.720 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.557 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.461 volte