Ultimora
29 Mar 2023 20:00
Vino:Vigna'800 di Negrar vede 'grande annata con vendemmia 2022'
29 Mar 2023 17:14
Archivio Biennale di Venezia acquisisce il fondo Capellini
29 Mar 2023 16:49
Giallo in Polesine, morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 16:46
E' morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 15:16
A Padova Festival Eco, due giorni sulla mobilità sostenibile
29 Mar 2023 15:09
E-Distribuzione inaugura un nuovo centro operativo a Venezia
29 Mar 2023 23:05
Ucraina: Meloni, a Zelensky ho confermato il nostro impegno
29 Mar 2023 22:07
Zelensky, nelle parole di Meloni la vera forza europea
29 Mar 2023 21:13
#AccadeOggi
29 Mar 2023 21:19
La notizia del ricovero del Papa fa il giro del mondo
29 Mar 2023 21:06
Papa Francesco al Gemelli: 'Ha un'infezione respiratoria'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Osservatorio Lampedusa
Mercoledì 9 gennaio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento della stagione “Teatro cronaca”
Pubblicato il 05-01-2019
Visto 1.565 volte
Mercoledì 9 gennaio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento della stagione intitolata “Teatro cronaca”.
In scena lo spettacolo tratto da un testo del commediografo inglese Anders Lustgarte che porta il titolo Lampedusa, il suo primo lavoro rappresentato in Italia, diretto da Gianpiero Borgia e interpretato da Fabio Troiano e Donatella Finocchiaro.
La storia narrata a due voci è quella delle migrazioni di massa, viste con gli occhi di Stefano, un pescatore siciliano che in una spiacevole inversione di rotta è costretto a guadagnarsi da vivere recuperando i corpi dei profughi annegati in mare, e quelli di Denise, una studentessa marocchina italiana, immigrata di seconda generazione, che si mantiene agli studi lavorando come esattore per una società di prestiti, scatenando nei debitori insolventi impeti di razzismo.

i protagonisti di Lampedusa, a Teatro Remondini
Due lavori sgradevoli, su scala diversa, dal cui osservatorio si guarda a un Mediterraneo che pare un deserto blu, dove le rotte della speranza e tanti drammi si incrociano con l’avidità e i commerci disumani, con gesti eroici e atti concreti di vicinanza umana.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Per informazioni sugli eventi e sul programma: biglietteria del Festival 0424 524214 (aperta dal lunedì al sabato in questi orari: 9.30/12.30-15.30/18.30) o alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.
Il 30 marzo
- 30-03-2022Pala a muro
- 30-03-2022Burrascom
- 30-03-2022Dirty Game
- 30-03-2021Vietato ai pensanti
- 30-03-2021Facciamo l'appello
- 30-03-2020Virus e chiacchiere
- 30-03-2019I puntini sulle Inco
- 30-03-2019Guido io
- 30-03-2018Vergogna nazionale
- 30-03-2018L'albero di Pasqua
- 30-03-2018Il rettangolo delle Bermude
- 30-03-2017Gardening Territoriale
- 30-03-2015Madonna Mara e Messer Marino
- 30-03-2014Risotto di Asparagi alla ZTL
- 30-03-2014L'Expo in Comune
- 30-03-2014Quattro per Nove
- 30-03-2012L'Ora della Terra: il “Grifone” spegne le luci
- 30-03-2012Emergenza idrica: il Consorzio di Bonifica al capezzale del Brenta
- 30-03-2012“Nun te regghe più” sbanca nel Vicentino
- 30-03-2011Lanzarin: “Bretella Ovest, basta riempirsi la bocca di belle parole”
- 30-03-2011Bitonci al contrattacco sulla Bretella Ovest
- 30-03-2011Nord, Sud, Ovest, Est
- 30-03-2009“Pronti al Via”