Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Osservatorio Lampedusa
Mercoledì 9 gennaio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento della stagione “Teatro cronaca”
Pubblicato il 05-01-2019
Visto 2.101 volte
Mercoledì 9 gennaio, il Teatro Remondini ospiterà il secondo appuntamento della stagione intitolata “Teatro cronaca”.
In scena lo spettacolo tratto da un testo del commediografo inglese Anders Lustgarte che porta il titolo Lampedusa, il suo primo lavoro rappresentato in Italia, diretto da Gianpiero Borgia e interpretato da Fabio Troiano e Donatella Finocchiaro.
La storia narrata a due voci è quella delle migrazioni di massa, viste con gli occhi di Stefano, un pescatore siciliano che in una spiacevole inversione di rotta è costretto a guadagnarsi da vivere recuperando i corpi dei profughi annegati in mare, e quelli di Denise, una studentessa marocchina italiana, immigrata di seconda generazione, che si mantiene agli studi lavorando come esattore per una società di prestiti, scatenando nei debitori insolventi impeti di razzismo.

i protagonisti di Lampedusa, a Teatro Remondini
Due lavori sgradevoli, su scala diversa, dal cui osservatorio si guarda a un Mediterraneo che pare un deserto blu, dove le rotte della speranza e tanti drammi si incrociano con l’avidità e i commerci disumani, con gesti eroici e atti concreti di vicinanza umana.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Per informazioni sugli eventi e sul programma: biglietteria del Festival 0424 524214 (aperta dal lunedì al sabato in questi orari: 9.30/12.30-15.30/18.30) o alla mail operaestate@comune.bassano.vi.it.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole