Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Chiedi alla polvere

Giovedì 7 settembre, la libreria Palazzo Roberti ospiterà Antonio Manzini per la presentazione del suo nuovo libro

Pubblicato il 06-09-2017
Visto 1.821 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 7 settembre, la libreria Palazzo Roberti ospiterà Antonio Manzini che presenterà il suo nuovo libro intitolato Pulvis et umbra (Sellerio edizioni).
Una nuova avventura coinvolge il vicequestore della Polizia Rocco Schiavone, un uomo combattuto i cui casi appassionano i lettori e gli spettatori dell’omonima serie televisiva che gli è dedicata e che riprenderà a metà settembre le riprese delle nuove puntate.
Il personaggio letterario nato dalla penna di Antonio Manzini nei suoi romanzi si muove tra Aosta e Roma, e in questo romanzo riannoda i fili della vicenda che lasciata in sospeso alla fine di 7-7-2007, dove la moglie di Schiavone, Marina, non è ancora diventata il fantasma del rimorso di Rocco.

i protagonisti della serie tv ispirata ai romanzi di Antonio Manzini

In Pulvis et umbra si snodano due trame in parallelo: ad Aosta la comparsa del cadavere di un transessuale è l’inizio di una vicenda che vedrà coinvolti i servizi segreti; a Roma, in un campo verso la Pontina, due cani pastore trovano il cadavere di un uomo che porta addosso un misterioso biglietto. Polvere e ombre sembrano oscurare ogni cosa.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.628 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.263 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.620 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.428 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.382 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.396 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.287 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.840 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.132 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.882 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.183 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.628 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.170 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.041 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.919 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.732 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili