Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Modalità lettura - n.22

Una sconosciuta moralità, di Giuseppe Marcenaro. Una recensione di Marco Cavalli

Pubblicato il 20-08-2017
Visto 3.799 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Estati di fuoco. Improvvisamente, un’estate a Bruxelles… Nel libro che Giuseppe Marcenaro dedica alla storia di Verlaine e Rimbaud e al fattaccio brutto che accadde all’Hôtel à la Ville de Courtrai anche gli atti del processo, la tessera d’iscrizione di Rimbaud alla British Library, un mazzo di fiori di Fantin-Latour hanno tanto da raccontare. Il titolo stesso è preso da un arido verbale di interrogatorio.
Una recensione del critico letterario Marco Cavalli inviata appositamente per Modalità lettura. La Redazione ringrazia.

dal film Poeti dall'inferno di Agnieszka Holland (1995)

Quando si parla di amori maledetti la storia tra Arthur Rimbaud (1854-1891) e Paul Verlaine (1844-1896) è la prima che viene in mente. A distanza di oltre un secolo (la storia ha inizio nel 1872), Giuseppe Marcenaro le dedica un libro appassionante e documentatissimo: Una sconosciuta moralità. Quando Verlaine sparò a Rimbaud (Bompiani 2013, pp. 372, euro 12).
Se i benpensanti mettono a marinare l’amore nella salamoia del rapporto di coppia istituzionalizzato, l’amore tra i due poeti, maleodorante, ingovernabile, ha la meglio sulla sua inclinazione a raffreddarsi, ad agghindare se stesso. Manda in frantumi ogni regola nota dell’amore allorché si solidifica in un ménage, ancorché sinistrato. Legame affettivo ma non affettuoso, passa dal gesto quasi criminale a una solidarietà spericolata, a tutto campo, battendo sulla nostra finestra morale come se cercasse di infrangerla e fare irruzione. Estraneo a calcoli e a previdenze, vive sul flusso adrenalinico dell’incertezza e dell’incompatibilità di età, appetiti, caratteri.
Verlaine, che fa in fretta a sentirsi rifiutato, alterna una devozione canina a raptus di sospetto paranoico. Rimbaud, sul crinale dell’insensibilità, scruta tra il sarcastico e l’ammirato quest’uomo più maturo di lui, questo intelletto più robusto del suo, giocarsi famiglia, reputazione e credibilità in un unico giro di ruota, perdere, ringraziare e sorridere di fronte alla ghigliottina della scomunica sociale che si abbatte su di lui.
Rimbaud e Verlaine sono consapevoli che il loro amore non ha avvenire, che è ostaggio di un’aspettativa di vita esigua. Nelle rare occasioni in cui sono felici insieme, non scambiano la felicità per una speranza. Per entrambi il punto massimo di crisi è posto sul davanti invece che sul retro della coscienza. Ritrovandosi ogni volta nella premonizione condivisa della fine, riescono a ritardarla. Tutta la coerenza e la forza del loro amore consistono nell’incredulità, nel rifiuto di consultare l’oracolo: appena lo si consulta, infatti, bisogna per forza crederci un po’. Le incomprensioni, gli screzi, i tradimenti, anche insistiti, non li spingono a desiderare come un’oasi rassicurante uno di quegli amori mediocri che per camminare devono far ricorso alla stampella del suffragio altrui. Con il solito maledetto anticipo, Rimbaud aveva mangiato la foglia: “Non c’è più niente che mi illuda; via libera alla mia sventura”.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.121 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.960 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.908 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.622 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.080 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.933 volte

10

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 1.931 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.402 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte