Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Scrittori

P.P.P.

Mercoledì 2 dicembre, il Ridotto Remondini ospita una serata dedicata all'opera e alla figura di Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 30-11-2015
Visto 4.034 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Mercoledì 2 dicembre, ospitato al Ridotto Remondini, ci sarà un incontro speciale con la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini, raccontate da Marco Cavalli.
Organizzata da un pool di associazioni che fanno capo al Color Cafè, la serata non propone una celebrazione di quelle poco gradite ai poeti, ma un’occasione per far rivivere, e far conoscere a un ampio pubblico, la loro opera culturale: la rivista “Amedit”, periodico a distribuzione nazionale, ha reso omaggio a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte (1975-2015) con uno speciale pubblicato nel trimestrale, nel numero di settembre amedit.wordpress.com/. L’inserto di 25 pagine raccoglie contributi di vari autori che illustrano la vita, l’opera e il pensiero di uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento. Nel corso dell’appuntamento, saranno distribuite gratuitamente le copie contenenti l’inserto. All’incontro, oltre a Cavalli, critico letterario, traduttore e consulente editoriale che collabora da anni con “Amedit”, interverranno Giuseppe Maggiore, presidente dell’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo”, fondatore e direttore della rivista, e Massimiliano Sardina, saggista, storico e critico d’arte, che fa parte della redazione. Cavalli, esperto conoscitore dell’opera di Pasolini, di cui fornirà un’ampia panoramica nel corso della serata, nel numero di settembre ha raccontato un viaggio compiuto nel 1983, da ragazzo, a Casarsa della Delizia, e l’esperienza dell’incontro con le sorelle Colussi, zie di Pier Paolo.
Scrive Maggiore in un suo articolo: «Le celebrazioni, specie quando hanno in oggetto il ricordo di un grande personaggio, esalano talvolta una cert’aria di mortifero feticismo. L’Italia dimentica presto i suoi figli, specie quando li ha assassinati. Certe celebrazioni servono poi solo a perpetuare il delitto, a fare l’apologia della vittima per scongiurare ogni sua eventuale rinascita sul piano delle idee. Ma certi uomini parlano più da morti che da vivi, perché non essendo vissuti in un tempo storicamente circoscritto, non sono mai morti definitivamente».

Pier Paolo Pasolini con Totò

In novembre, è rinato grazie a un restauro magistrale anche Salò o le 120 giornate di Sodoma, un film senza tempo che, “vestita” la forma del celebre romanzo del Marchese de Sade, mette in mostra i meccanismi e la brutalità del potere.
L’appuntamento al Ridotto, che ha in programma anche intermezzi con letture e musica a cura del gruppo “Il Canzoniere letterario”, avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.953 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.024 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

5

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.919 volte

6

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.806 volte

7

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 1.019 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 900 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.729 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.751 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.128 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.939 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.552 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.304 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.460 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.977 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.370 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili