Ultimora
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
22 Oct 2025 13:34
Salvini: 'Entro fine mandato un nuovo esame per la patente'
22 Oct 2025 13:33
Spari davanti al Parlamento di Belgrado, un ferito grave. Vucic: 'Atto terroristico'
22 Oct 2025 13:30
Spari davanti al Parlamento di Belgrado, un ferito grave
22 Oct 2025 13:29
Villa Mussolini in vendita, il Comune di Riccione interessato
22 Oct 2025 13:19
Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte, sei morti tra cui due bambini. Droni su un asilo
22 Oct 2025 13:16
Ucraina e Gaza, la strada in salita della pace
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Grande Guerra in copertina
Fino al 2 giugno, a Villa Ca’ Erizzo, in mostra ottanta copertine de “La Domenica del Corriere” illustrate da Achille Beltrame
Pubblicato il 31-05-2015
Visto 3.602 volte
A Villa Ca’ Erizzo-Luca, sarà visitabile fino a martedì 2 giugno una mostra dedicata al Centenario della Grande Guerra che vede in esposizione un’ottantina di copertine de “La Domenica del Corriere” illustrate da Achille Beltrame.
La mostra La Guerra dei Veneti e degli Italiani è realizzata con la collaborazione della Regione Veneto e Arteven, che hanno voluto promuovere un’esposizione itinerante per raccontare il conflitto mondiale attraverso lo sguardo di uno dei suoi testimoni più noti e popolari.
L’illustratore e pittore di Arzignano, nel corso di quarant’anni di lavoro, realizzò migliaia di copertine del settimanale milanese, raccontando per immagini la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo e, in particolare, gli avvenimenti bellici e le vicende degli Alpini.

Domenica 31 maggio, alle ore 10 e alle ore 11, la mostra sarà presentata da Giacomo Rossetto; martedì 2 giugno, alle ore 10 e alle ore 11, l’esposizione sarà presentata da Andrea Pennacchi, con Giacomo Rossetto. Il 31 maggio, il 1 e il 2 giugno, alle ore 16, ci sarà una visita guidata a cura del Museo Hemingway. Il Museo e la mostra osserveranno il seguente orario di apertura: dalle ore 9.30 -13 e 15 -18.30. L’ingresso è libero.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”