Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Questa è la storia di un personaggio che all’arte ha dedicato la sua intera esistenza, checché se ne dica Luigi Pellanda è la prova del fatto che con la cultura si può mangiare.
Nato a Bassano del Grappa nel 1964, sin dai primi anni ’70 ha dimostrato uno spiccato interesse nei confronti delle diverse arti e, come autodidatta, ha messo in evidenza il suo naturale approccio alla musica, alla scultura ma soprattutto alla pittura.
Nel 1991 si dedica a un accurato studio sulla natura morta e allo stesso anno risale la sua prima esposizione personale a Bassano. Questa segnerà di fatto il suo percorso artistico e lavorativo; infatti, solamente due anni dopo, comincia a collaborare con varie gallerie d’arte a livello nazionale e, partecipando alle più importanti fiere d’arte contemporanea, il suo nome inizia a farsi conoscere sempre più nel circolo degli esperti.

Nel 2002, realizza la sua prima mostra, “Antologica 1986/2002”, curata da lui e patrocinata dal comune di Marostica, che nel giro di due settimane ottiene un riscontro molto positivo, chiamando a se quasi 9000 visitatori; nello stesso anno inizia una magnifica collaborazione con la “Galleria Cinquantasei” a Bologna, un ulteriore biglietto da visita che permette a Pellanda di diffondere le sue opere, sia a livello nazionale che internazionale.
Nel 2011 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.
Ad aprile di quest’anno termina la terza personale presso “Art Revolution Taipei”, si tratta di un’importante manifestazione artistica asiatica che, dopo una prima esposizione di Pellanda nel 2012, l’ha richiamato a se, avendo suscitato un notevole interesse tra i visitatori.
Ma arriviamo al dunque, spostiamoci a Capri, dove in questi giorni il nostro Pellanda sta esponendo alcune delle sue opere in una mostra a cura di Alan Serri, organizzata dalla “Galleria Cinquantasei” di Bologna in collaborazione con la “Galleria Nabis”, presso cui è organizzato l’evento, dal titolo “Novecento a Capri”. Un excursus di cento anni di pittura, con opere che vanno dal 1913 al 2013, firmate da alcuni dei più grandi artisti italiani del secolo scorso: da Giacomo Balla a Carlo Carrà, Renato Guttuso, Alberto Savinio e Mario Sironi. La mostra è aperta fino al 28 settembre e l’ingresso è gratuito.
Un Caravaggio moderno che dipinge la realtà con un tecnicismo estremamente sofisticato, il quale riesce a dar vita al senso essenziale delle cose che rappresenta. Quella di Pellanda è una pittura fresca, tangibile, la cui definizione è talmente accurata da risultare fotografica; un artista che firma delle opere vive, pulsanti, dove ogni minimo dettaglio è intriso di una cura minuziosa e raffinata. L’arte che lui ci mostra non è definibile “meta-arte”, nel senso di arte fine a se stessa, che si limita al mero piacere estetico che un dipinto ben fatto può suscitare sullo spettatore; l’arte di Luigi Pellanda è una sorta di esercizio sull’intimità dell’animo umano, che rivela le verità che aleggiano nella vita quotidiana e che spesso sono invisibili ai nostri occhi.
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani