Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Questa è la storia di un personaggio che all’arte ha dedicato la sua intera esistenza, checché se ne dica Luigi Pellanda è la prova del fatto che con la cultura si può mangiare.
Nato a Bassano del Grappa nel 1964, sin dai primi anni ’70 ha dimostrato uno spiccato interesse nei confronti delle diverse arti e, come autodidatta, ha messo in evidenza il suo naturale approccio alla musica, alla scultura ma soprattutto alla pittura.
Nel 1991 si dedica a un accurato studio sulla natura morta e allo stesso anno risale la sua prima esposizione personale a Bassano. Questa segnerà di fatto il suo percorso artistico e lavorativo; infatti, solamente due anni dopo, comincia a collaborare con varie gallerie d’arte a livello nazionale e, partecipando alle più importanti fiere d’arte contemporanea, il suo nome inizia a farsi conoscere sempre più nel circolo degli esperti.
Nel 2002, realizza la sua prima mostra, “Antologica 1986/2002”, curata da lui e patrocinata dal comune di Marostica, che nel giro di due settimane ottiene un riscontro molto positivo, chiamando a se quasi 9000 visitatori; nello stesso anno inizia una magnifica collaborazione con la “Galleria Cinquantasei” a Bologna, un ulteriore biglietto da visita che permette a Pellanda di diffondere le sue opere, sia a livello nazionale che internazionale.
Nel 2011 è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.
Ad aprile di quest’anno termina la terza personale presso “Art Revolution Taipei”, si tratta di un’importante manifestazione artistica asiatica che, dopo una prima esposizione di Pellanda nel 2012, l’ha richiamato a se, avendo suscitato un notevole interesse tra i visitatori.
Ma arriviamo al dunque, spostiamoci a Capri, dove in questi giorni il nostro Pellanda sta esponendo alcune delle sue opere in una mostra a cura di Alan Serri, organizzata dalla “Galleria Cinquantasei” di Bologna in collaborazione con la “Galleria Nabis”, presso cui è organizzato l’evento, dal titolo “Novecento a Capri”. Un excursus di cento anni di pittura, con opere che vanno dal 1913 al 2013, firmate da alcuni dei più grandi artisti italiani del secolo scorso: da Giacomo Balla a Carlo Carrà, Renato Guttuso, Alberto Savinio e Mario Sironi. La mostra è aperta fino al 28 settembre e l’ingresso è gratuito.
Un Caravaggio moderno che dipinge la realtà con un tecnicismo estremamente sofisticato, il quale riesce a dar vita al senso essenziale delle cose che rappresenta. Quella di Pellanda è una pittura fresca, tangibile, la cui definizione è talmente accurata da risultare fotografica; un artista che firma delle opere vive, pulsanti, dove ogni minimo dettaglio è intriso di una cura minuziosa e raffinata. L’arte che lui ci mostra non è definibile “meta-arte”, nel senso di arte fine a se stessa, che si limita al mero piacere estetico che un dipinto ben fatto può suscitare sullo spettatore; l’arte di Luigi Pellanda è una sorta di esercizio sull’intimità dell’animo umano, che rivela le verità che aleggiano nella vita quotidiana e che spesso sono invisibili ai nostri occhi.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.028 volte




