Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

In cammino con Macondo

Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, l'Istituto Graziani ospita la 26^ edizione della festa dell’associazione per l’incontro e la comunicazione tra i popoli

Pubblicato il 31-05-2014
Visto 2.938 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Torna in città, all’Istituto Graziani, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, la Festa Macondo. Questa 26^ edizione si aprirà nel pomeriggio di oggi, dalle ore 18, con un convegno intitolato “In una terra di fuggiaschi, chi cammina in direzione contraria sembra un fuggitivo”, l’incontro sarà aperto da Gaetano Farinelli e moderato da Giuseppe Stoppiglia.
Al convegno parteciperanno Carlo Freccero, Bepi de Marzi, Marco Revelli, Marco Marzano, Eva Pattis Zoja. L’incontro sarà seguito da una performance dell’attore Paolo Hendel.
Domenica mattina, dalle ore 9.30, è annunciato un incontro-dibattito che ha per titolo “Se ne va il più debole, e chi resta è la menzogna”, al quale interverranno Maria Goretti Gahimbare, Alganesh Fessaha, Jafeth Gómez Ledesma, Margherita Pascucci, Firas Lutfi , Roberto Bezzi.

opera di Jafeth Gómez Ledesma

Gli ospiti, un valore aggiunto per la festa dell’associazione per l’incontro e la comunicazione tra i popoli:
- Carlo Freccero, milanese, docente di Scienze della Comunicazione e autore televisivo, è stato direttore di Rai 2; poi fino al 2013 di Rai 4;
- Bepi de Marzi, insegnante nel Conservatorio di Padova dal 1976, è direttore del coro maschile “I Crodaioli”, è uno tra i più noti ed eseguiti compositori di canto d’autore di ispirazione popolare;
- Marco Revelli è figlio del partigiano-scrittore Nuto Revelli, è docente alla la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi del Piemonte Orientale; si è occupato dell’analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento; dal 2007 è presidente della Commissione di indagine sull’Esclusione Sociale (Cies);
- Marco Marzano è professore ordinario di Sociologia all’Università di Bergamo;
- Eva Pattis Zoja è psicologa, vive e lavora a Milano; analista e terapeuta della sabbia, ha insegnato allo Jung Institut di Zurigo, alla Jung Foundation a New York e ha lavorato a partire dal 2002 per i gruppi junghiani in formazione in Asia (Hong Kong, Cina) e in Sudamerica (Colombia, Argentina);
- Maria Goretti Gahimbare, nata in Burundi, durante il genocidio in Rwanda del 1994 è fuggita in Congo; poi durante la guerra del Congo, minacciata di morte assieme agli altri compatrioti Hutu, è fuggita verso lo Zambia ora dove vive con altri esuli.
Alganesh Fessaha, responsabile dell’Ong “Gandhi”, asmarina e da anni cittadina milanese, presta aiuto in Italia, a Lampedusa, come in Africa e in Medio Oriente ai profughi provenienti dal Corno d’Africa. “Gandhi” è il soprannome dato ad Alganesh da migliaia di uomini e donne fuggiti dal regime di Isaias Afewerki;
- Jafeth Gómez Ledesma, colombiano, è un artista sociale che porta avanti, assieme alla sua famiglia, anche un progetto d’educazione ambientale promossa attraverso l’arte; sarà in esposizione una mostra dei suoi lavori che si affiancherà a un’altra mostra presente per Macondo: quella del pittore e scalatore bellunese Giovanni de Blasi;
- Margherita Pascucci ha abitato a Betlemme e operato fra Gerusalemme e tutti i territori palestinesi anche come insegnante. Nel 2013, è stata arrestata all’aeroporto di Tel Aviv e rispedita in Italia come persona non gradita. Continua comunque a lavorare per la Palestina da Firenze;
- Firas Lutfi, frate minore francescano originario della Siria; appartiene alla Custodia di Terrasanta;
Roberto Bezzi è un educatore, collabora da anni con l’Università di Milano Bicocca per le facoltà di Scienze dell’Educazione e Giurisprudenza ed è responsabile dell’area educativa alla Casa di reclusione di Milano-Bollate.
Nel parco dell’Istituto di via Cereria saranno presenti esposizioni e proposte delle associazioni e dei gruppi di volontariato, animazioni e giochi per bambini. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.494 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.592 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.970 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 8.198 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 7.818 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 5.127 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 5.044 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.721 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 3.436 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.602 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.196 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.566 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.440 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.924 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

8

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.494 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.557 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.461 volte