Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Una festa della mamma all’insegna del ballo quella dell’11 maggio 2014 grazie alla manifestazione promossa da Officina Danza21: bambini, ragazzi, adulti, over 60, persone con il Parkinson, diversamente abili e ballerini hanno danzato insieme al Palazzetto dello Sport di Rosà.
L’evento - realizzato grazie ad ETRA e patrocinato dalla Ulss 3 Regione Veneto, dalla Conferenza dei Sindaci e dal Comune di Rosà – ha trovato nel sindaco Paolo Bordignon un alleato ideale. Assieme a lui circa 350 persone hanno preso parte alle lezioni e ben 500 si sono godute lo spettacolo finale, coronamento di una giornata di condivisione degli spazi, delle emozioni, della curiosità e delle differenze tutte.

Chiara Bernardi, ideatrice ed organizzatrice dell’evento, fa emergere la propria soddisfazione dopo aver preso coscienza dell’esistenza di una realtà nella quale ragazzine in calze bianche e tutù, dopo la lezione di danza classica, partecipano al corso di country e boogie-woogie; mamme e papà si scatenano in pista coi figli e persone, giunte dapprima come spettatori, non possono fare a meno di farsi coinvolgere dal ritmo incalzante del ballo. Svariate generazioni hanno condiviso uno stesso divertimento: le differenze di età, ruolo, fisicità e abilità si sono dissolte nella musica.
“Quando da spettatori si vive un’esperienza di Danceability – conclude Chiara Bernardi prima di dare appuntamento alla prossima edizione - ci si rende immediatamente conto che il tocco di una persona cosiddetta abile è identico a quello di una persona denominata diversamente abile. Le diversità sono solamente delle barriere mentali che grazie alla danza siamo riusciti ad abbattere”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole