Ultimora
23 Oct 2025 18:53
Tribunale Padova, autovelox senza omologazione sono illegittimi
23 Oct 2025 18:41
Chiuso tratto 51 Alemagna a San Vito per pioggia
23 Oct 2025 17:41
A 7 anni da tempesta Vaia progetto riforestazione Enego
23 Oct 2025 11:26
Tajani, Zaia nel governo?Non è possibile un rimpasto di ministri
23 Oct 2025 11:17
La Rete dei Comuni sostenibili partecipa a City Vision a Padova
23 Oct 2025 10:30
Famiglia trovata morta in casa per monossido di carbonio
23 Oct 2025 19:51
Via libera dopo 8 anni alle nuove cure essenziali garantite
23 Oct 2025 19:13
Scontro Ranucci-Garante, arriva la multa a Report
23 Oct 2025 19:25
Cresce ancora la spesa per le pensioni, 364 miliardi nel 2024
23 Oct 2025 19:08
Scandalo scommesse, le mani della mafia su Nba e poker
23 Oct 2025 19:05
Imprenditore ucciso in strada a Collegno da un killer incappucciato
23 Oct 2025 18:51
'Era quello appuntito', Pellecchia scagliò la pietra mortale
Martedì 6 agosto alle ore 21.00 il Ristorante Da Doro a Solagna ospiterà “Mafie in Pentola”, un progetto di teatro civile gastronomico realizzato da Tiziana Di Masi e Andrea Guolo in collaborazione con "Libera Terra" (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie).
Una vera e proprio cena-spettacolo, che unisce cultura e buon cibo, inserita nel ricco cartellone di Operaestate 2013, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza– Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
“Mafie in pentola” è stato lo spettacolo rivelazione del 2011, con 65 repliche andate in scena in tutta Italia, toccando anche luoghi simbolo della lotta alle mafie (Corleone, Casal di Principe, Locri, Isola di Capo Rizzuto, San Pietro Vernotico). L’inchiesta giornalistica condotta da Andrea Guolo (premio Cronista dell’anno 2011) sui terreni confiscati alle mafie e sui prodotti delle cooperative di Libera Terra, descrive un’esperienza che ha dato vita a una “bella economia” i cui cardini si chiamano agricoltura biologica, qualità, lavoro e rispetto delle leggi.

Ecco allora che nella Piana di Gioia Tauro, dagli ulivi abbattuti dalla ‘Ndrangheta per ricavarne legname e non cederlo alle cooperative, si originano quei polloni che daranno l’olio della speranza; ecco i vigneti bruciati dalla sacra corona unita in Puglia che tornano a fiorire e a regalare un grande vino; ecco in Sicilia l’affermazione di un’agricoltura che rompe il muro delle regole mafiose e versa finalmente i contributi ai lavoratori. Ecco infine le cooperative sorgere anche al nord, sempre più stretto nella morsa delle mafie che controllano tutti i suoi traffici.
Quello offerto dalla delle cooperative di Libera Terra è uno straordinario esempio di legalità, che Tiziana Di Masi ha trasposto in uno spettacolo brillante, goloso e coinvolgente per il pubblico, chiamato a degustare i prodotti posti al centro del racconto. Uno spettacolo che si fonda sulla speranza e sulla rinascita, perché la terra non smette mai di rigenerarsi, basta concederle la possibilità.
Una serata evento che mescola i temi della legalità al piacere del cibo, esaltando alcune tra le eccellenze del nostro settore agroalimentare. Merito indubbiamente di un’interpretazione capace di passare dal drammatico al brillante, che non “chiude” lo stomaco dello spettatore, bensì stimola la sua “fame” di legalità e di cose buone. I prodotti messi in tavola si fanno così memoria e occasione di riscatto sociale.
La versione di “Mafie in pentola” presentata per Operaestate è una vera e propria cena-spettacolo che mette a confronto culture e tradizioni, cibi e ricette, da Nord a Sud, nell’interpretazione gastronomica offerta dallo chef del Ristorante “Da Doro” Giovanni Scapin. Un gustoso elogio della legalità, che mescola abilmente impegno ed ironia, teatro e buona tavola, prodotti del territorio e alimenti restituiti dalla terra grazie all'encomiabile azione di Libera.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato al giorno successivo. Prenotazione consigliata presso la Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 8.190 volte