Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Sesso-terapia? Sì, e senza volgarità

The Sessions è un film delicato, che indaga senza morbosità sul rapporto tra disabili e sesso. Lunedì 8 aprile alle 21 in rassegna al Metropolis.

Pubblicato il 07-04-2013
Visto 4.423 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Fare film con protagonisti disabili è sempre rischioso.
Da un lato si può finire per essere ruffiani, sfruttando la facile commozione del "caso umano", dall'altro si può essere troppo superficiali, troppo insolenti nel trattare la malattia.
Dopo il successo strepitoso di Quasi amici il rischio si fa ancora più grosso. Il film francese riusciva infatti a mescolare sapientemente ironia e momenti toccanti, senza mai scadere nel ridicolo.

The sessions fa di più. Immerso nel magico universo indie americano (non a caso ha vinto il premio del pubblico al Sundance) e con protagonisti di eccezionale bravura, regala non solo uno sguardo nuovo e disincantato sulla disabilità ma lo fa senza far pesare la situazione, facendoti divertire e piangere in modo del tutto naturale.

Mark O'Brien ha contrattato la polio all'età di 7 anni. Da allora è infermo, i suoi muscoli sono atrofizzati e riesce a muovere solo la testa. Profondamente cattolico vede il suo stato come una perenne colpa ma questo gli ha permesso comunque di laurearsi in lettere e di diventare un poeta ed uno scrittore. La sua vita prende una nuova svolta quando decide di licenziare la sua assistete assumendo la giovane e bella Amanda. Con lei si creerà da subito un'intesa particolare, ma quando Mark le dichiarerà il suo amore, la ragazza deciderà di andarsene. Vera, la sua sostituta, arriva nel momento stesso in cui Mark riceve da un giornale l'incarico di scrivere un articolo sul sesso per i disabili ("On Seeing a Sex Surrogate", da cui il film è tratto). Nelle numerose interviste che seguono, Mark capirà che persone con più problemi di lui hanno una vita sessuale appagante e decide così di rivolgersi a Cheryl, una professionista -una terapista del sesso- per iniziare a conoscere il suo corpo e a provare piacere. In un lungo percorso, travagliato ma appagante allo stesso tempo, tra Mark e Cheryl si instaurerà un rapporto profondo, che sembra andare oltre il lavoro.

Se John Hawkes è indiscutibilmente bravo a dare un'ironica e scanzonata voce a Mark (alcune battute sono assolutamente imperdibili), non da meno è Helen Hunt, il cui personaggio è volendo ancora più forte. La sua Cheryl è moglie e madre che lavora con il sesso, che insegna agli altri il piacere ma che non può rimanere indifferente al fascino e alla simpatia di Mark.La naturalezza con il qual mostra il suo corpo si contrappone a quello chiuso e da scoprire del suo paziente. Attorno a loro, gravitano una serie di personaggi che arricchiscono e rendono ancora più speciale il film: da padre Brendan (un inaspettato William H. Macy) capace di essere un amico prima di un confessore che da un volto diverso alla Chiesa che ci si aspetta, a Vera, assistente seria e protettiva.
Tutto questo rende The sessions una pellicola speciale e da scoprire, lasciando da parte stereotipi e ruffianerie, perché riporta una storia vera nel modo migliore possibile: facendo divertire e facendo riflettere, attraverso le parole e attraverso l'amore.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.631 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.266 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.623 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.430 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.386 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.714 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.290 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.947 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.461 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.991 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.187 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.631 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.856 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.172 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.071 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.044 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.022 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.923 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.735 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.735 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili