Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Un buon lavoro culturale

A fine anno, nel delirio di celebrazione dei prodotti culturali 2012, una bella lettura che indaga i retroscena di questo strano tipo di lavoro: il lavoro culturale

Pubblicato il 31-12-2012
Visto 3.438 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Com’è bello Il lavoro culturale. In questa fine d’anno dove è quasi un obbligo l’assemblaggio di elenchi a mo’ di classifica su “il libro più bello del 2012”, “lo spettacolo più bello del 2012”, “il disco più bello del 2012”, “il film più bello del 2012”, e chi più ne ha più ne metta, se capita fra le mani un testo così – “a metà tra il pamphlet e il saggio di costume”, indica la quarta di copertina del libro di Luciano Bianciardi – ma che in realtà offre soprattutto una narrazione di come procede il moto perpetuo da catena di montaggio del lavoro culturale, si capisce quanto sia molto più interessante indagare i processi più che i prodotti di questa strana industria che tutti pratichiamo perlopiù solo da acquirenti.
Si resta stupiti di quanto poco, o niente, sia cambiato in Italia in cinquant’anni. La prima edizione del libro è del 1957: nel primo capitolo un gruppo di giovani di Grosseto in rivolta contro gli accademici e gli archeologi che imprimono una lettura vecchia e parziale al loro piccolo mondo non solo antico, si affannano a controbattere precetti e ideologie e rivolgono lo sguardo alla città nuova, a quella periferia bistrattata che avanzando fa attecchire nuove genti e nuovi traffici che tessono reti imprevedibili. La periferia, non il centro storico, diventa un non-luogo comune, mondiale, ed è un campo di osservazione di prim’ordine priva com’è di “tradizioni, di ubbie passatiste, di tabù sociali”.
Esistono due Italia, dice Bianciardi, è c’è voluta la guerra per farcelo capire: da una parte c’è l’Italia dei contadini, quelli che lavorano e poi fanno le guerre; dall’altra c’è l’Italia del signor generale, del vescovo, del federale. Per operare un cambiamento occorre intraprendere un lavoro culturale. I ragazzi si guardano subito attorno in cerca di materie prime: trovano il cinema, che è un mezzo espressivo popolare, e fanno nascere un cineforum, dei festival, tante iniziative che attirano gente e che creano un gran fermento ma che presto approdano in una palude di tasse e di debiti da pagare; guardano all’istruzione e alla scuola, cercano l’alleanza coi docenti e trovano solo un coro di anime che si lamentano del precariato e dell’essere trattati come braccianti stagionali; si rivolgono ai libri, ma “in Italia la crisi del libro è complicata dal fatto che moltissimi scrivono e pochi leggono” e allora i ragazzi cercano rimedi, provano ad animare con una serie di proposte (dibattiti, inchieste, incontri a tema, approfondimenti) la biblioteca comunale, e anche qui il primo passo che compiono è la costituzione di un comitato che predisponga il programma delle attività e che nomini un suo esecutivo.

Ebbene sì, è un vero e proprio lavoro, un lavoro che necessità anche della creazione di un proprio linguaggio, un linguaggio culturale (capitolo assolutamente da leggere, è la parte più spassosa del libro).
Queste pagine degli anni ’50 trasudano di un entusiasmo e di un impegno giovani, genuini, che invitano all’investimento. Da tenere sul comodino del 2013 con un augurio a tutti di un buon lavoro culturale.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.204 volte

2

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.011 volte

3

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.911 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 9.857 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 7.207 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 7.134 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 5.922 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 4.808 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 3.921 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.729 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.618 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.205 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.572 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.451 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.929 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.204 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.697 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.568 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.469 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.330 volte