Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Conversazioni sulla letteratura

Dal 13 settembre parte un ciclo di appuntamenti in biblioteca a Marostica dedicati ai libri e alla lettura

Pubblicato il 10-09-2012
Visto 2.898 volte

Inizia giovedì 13 settembre, in biblioteca a Marostica, un ciclo di incontri intitolato Conversazioni sulla letteratura. La rassegna è stata organizzata dall’associazione culturale La Fucina Letteraria e propone, nel suo proseguo autunnale, tre appuntamenti dedicati a grandi scrittori e ai loro libri: Philip Roth, Lev Nikolàevič Tolstòj e Italo Calvino. Gli incontri saranno tenuti dal professore Gianni Giolo che analizzerà tre testi scelti tra le opere degli autori: Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, e Le città invisibili. Gli altri incontri sono in programma il 4 e il 25 ottobre. Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20.30 e sono a ingresso libero.

Professore, con quale criterio sono stati individuati gli autori e i testi da proporre? C’è un filo rosso che guiderà le Conversazioni?


Il filo rosso che connette i tre autori Roth, Tolstoj e Calvino è principalmente l’idea dei classici. Ritengo che per saper scrivere e per imparare a scrivere bisogna studiare innanzittutto i classici. Ma l’idea di fondo che unisce i tre autori è la precarietà del destino umano che s’abbatte con violenza e necessità sugli individui più comuni e più deboli e li devasta fino all’annientamento. Mendel Singer un povero ebreo che prega e ama Dio e viene colpito con tutta una catena di indicibili disgrazie che lo riducono all’annientamento di se stesso e della fede in cui aveva sempre creduto, in Roth; la povera donna vittima innocente massacrata dal marito Pordnysev in preda alla gelosia, in Tolstoj; Kublai Kan è l’immagine dell'uomo apparentemente potente che si accorge che l’impero che possiede e che crede la meraviglia delle meraviglie è in realtà “uno sfacelo senza fine né forma”, in Calvino.

L’accesso alle conversazioni ha come condizione opportuna la lettura dei libri. Lei, nel corso degli incontri, offrirà la sua analisi dei testi e delle tematiche che affrontano. Ci scrive la sua quarta di copertina del libro di cui si parlerà al primo appuntamento?

Il primo libro che presenterò è Giobbe di Joseph Roth, pubblicato nel 1930. È la storia del Giobbe biblico trasportata nel nostro tempo, il tempo dell’olocausto che l’autore aveva intravisto e per questo era fuggito dalla Germania. È la storia di un ebreo semplice che vive in Volinia. È devoto, timoroso di Dio, osservante, fedele alle tradizioni, abituato a una vita tranquilla. Aspetta un figlio, il quarto, che risulta minorato. La nascita di questo figlio è l’inizio di tutta una serie di disgrazie una peggiore dell’altra che lo porta alla disperazione e alla bestemmia e alla volontà di “bruciare Dio”. Sua moglie è andata dal rabbino che gli ha predetto che il bambino guarirà, e lei vive tutta la vita sperando, inutilmente, e morirà nella disperazione, nell’attesa di un miracolo che nel nostro tempo, il tempo del silenzio di Dio, non è dato di conoscere. Il libro della precarietà umana, dell’infelicità, dell’attesa dell’imprevisto che appunto perché imprevisto può anche succedere…

Il libro di Calvino quest’anno è protagonista di un progetto su cui lavoreranno molte scuole e istituzioni del territorio. Qual è il segreto della sua attualità?

Calvino è il classico più moderno della letteratura italiana e le sue opere, anzi, sono al di là del moderno perché ci proiettano e ci portano nel futuro. La sua prosa è piena di cose: di deliziosi dettagli: li ama uno per uno: guizza con ognuno di loro; e insieme è avvolgente, sinuosa, complessa, poliedrica, multiforme. Calvino affaccia un tema e subito lo varia, l’interpreta in dieci modi diversi, dall’alto o dal basso, di diritto o di scrocio, grave, tenero, buffonesco, austero, come se la variazione fosse la vera anima della letteratura. L’architettura della sua prosa è sottilissima, perché combina insieme la gravità e la leggerezza, leggerezza sulla cui orma egli legge e rilegge, nelle Lezioni americane, tutta la letteratura italiana. Tutto in lui è leggero e cangiante, umbratile e lussureggiante, fantastico e razionale. Nella sua arte ragione e fantasia, meditazione e immaginazione si fondono insieme. Pochi scrittori come lui – ha scritto Citati – ci hanno condotto così vicini all’essenza di ogni vero libro: fatto, in parti uguali, di libertà e di necessità, di necessità e libertà, che si scambiano i ruoli e le parti, al punto che non riusciamo più a distinguere il destino dal gioco.

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRenzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.558 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 10.171 volte

3

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 9.036 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 8.225 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 8.084 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 8.031 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 6.009 volte

8

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.585 volte

9

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.146 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.775 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.532 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.485 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.730 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.610 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.814 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.890 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.165 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.137 volte

10