Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

MadeInNove, la nuova generazione apre la “XV Festa della Ceramica”

Il gruppo di giovani ceramisti in mostra sabato 8 e domenica 9 settembre

Pubblicato il 05-09-2012
Visto 3.872 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Sono i giovani i nostri ambasciatori nel mondo e sono loro che hanno il compito di portare avanti il nome di questa terra” esordisce così Rossella Rossi, presidente dell’Associazione “Nove, Terra di ceramica” affiancata dall’Assessore Claudio Gheller, introducendo il programma della “XV Festa della ceramica” che animerà Nove per due weekend a partire da Sabato 8 settembre, e che si concluderà con i “portoni aperti” sabato 15 e domenica 16.
Nelle sue parole fa trapelare un sottile velo di tristezza, impercettibile per chi non è a conoscenza dei recenti fatti che hanno visto due grandi maestri della ceramica, Pompeo Pianezzola e Federico Bonaldi, passare a miglior vita solo poche settimane fa. Ma davanti a lei ci sono 5 giovani artisti, pronti a agganciarsi ad una tradizione secolare, alla loro terra e al ricordo di chi l’ha fatta grande.

MadeInNove, è un gruppo attualmente composto da Marco Bolzenhager, Andrea dal Prà, Marco Maria Polloniato, Paolo Polloniato e Carlo Stringa. Il nome esiste da tempo, precisamente dall’agosto 2002, e identifica un gruppo di amici da tempo accomunati dalla passione per l’arte. Un nome programmatico, che pone l’accento sulla provenienza e tutto quello che la storia del loro paese porta con sé. Niente campanilismi, ma conoscenza e rispetto del passato sono valori indispensabili per capire chi si è e dove si sta andando.
“Singolarmente abbiamo avviato i nostri percorsi fin dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, ma è stato nel passaggio al terzo millennio che le nostre strade si sono incrociate in maniera stabile.” Spiegano gli artisti di MadeInNove.
“Nel corso dei primi anni “zero” siamo stati protagonisti e promotori di iniziative culturali atte a dare spazio non solo a Noi, ma anche ad altri giovani e gruppi dediti all’arte, in tutte le sue forme. Anche se su binari distinti, siamo accomunati dalla sperimentazione avviata nel campo della ceramica. Riconosciamo infatti la tradizione novese, che ha dato il via ad un particolare connubio tra artigianato e piccola industria, ma fortunatamente anche a forme di ricerca artistica riconosciuta a livello internazionale. Mostre ed esposizioni, visite o lavoro in aziende, ma soprattutto il contatto con ceramisti d’esperienza sono il territorio umano con cui ci siamo confrontati. Qui siamo cresciuti e qui abbiamo sviluppato quella spinta che, nata come passione per l’arte, s’è affinata sui solchi già percorsi da altri, spesso uscendone con consapevolezza. Il nostro nome dichiara l’amore per la terra, perle sue genti, ma senza lasciarsi abbindolare da inutili localismi.” Continuano.
“Il nostro nome identifica certamente il nostro gruppo, ma è diventato un marchio, e può essere utilizzato da chiunque promuova e crei arte nel nostro territorio, lo scopo è di far intendere alla gente che ciò che è MadeInNove, sa di Nove. Il mio caso è particolare, vivo all’estero ma torno in Italia, nella mia Nove, per produrre i miei lavori. Voglio esportare la tradizione della mia terra, non solo ciò che creo personalmente.” Specifica Paolo Polloniato, artiere ceramista che sta cavalcando l’onda del successo anche fuori dall’Italia.

Sabato 8 settembre i ragazzi di MadeInNove apriranno con la loro esposizione la rassegna dedicata alla ceramica, all' interno dell’ ex Mulino Antonibon già Barettoni ora Bortoli, luogo suggestivo ed evocativo della tradizione, dove esporranno le loro opere, frutto di un lavoro individuale e di un percorso artistico personale, e di collaborazioni interne ed esterne con artisti e creativi professionisti. Ma non è finita qui.
Domenica 9 settembre dalle 8 del mattino fino alle 20, gli artisti costruiranno un “forno di carta” imbevuto di argilla, che permetterà la cottura di un’opera in loco, offrendo la possibilità ai visitatori di vedere all’interno della struttura l’evolversi del materiale esposto a temperature altissime, immerso nel fuoco. “E’ un omaggio ad Alberto Cavallini, grande sperimentatore di cotture, che aveva già usato questa tecnica ed altre nel 2006. Ci vuole una grande competenza tecnica per gestire un processo così articolato. Ma lo spettacolo che offre questa performance va solo a concretizzare ciò che sta attorno alla costruzione del forno. Infatti la convivialità, il vivere, mangiare, dormire, divertirsi e incontrarsi attorno ad esso è ciò che rende speciale questo evento.” Aggiunge Marco Maria Polloniato.
Durante la mostra sarà poi possibile assistere alla proiezione del video “Keramnemos, non sono solo parole”, documentario-chiacchierata che mette a confronto generazioni diverse di ceramisti con i loro “maestri”, in un’intervista poco formale.

Un lavoro che gli artisti di MadeInNove svolgono già da 10 anni (anche se non li vogliono festeggiare perché porta sfiga ndr.), e che getta le basi per una nuova, esaltante, storia della ceramica novese in chiave contemporanea, senza dimenticare chi quella storia l’ha iniziata.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.115 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.972 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.895 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.740 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.605 volte

6

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.322 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.603 volte

8

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.992 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.233 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 3.486 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.312 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.902 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.866 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.581 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.436 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.432 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.383 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.370 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.360 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.183 volte