Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
16 Sep 2025 20:26
16 Sep 2025 18:58
16 Sep 2025 16:44
16 Sep 2025 16:07
16 Sep 2025 15:27
16 Sep 2025 15:20
16 Sep 2025 23:06
16 Sep 2025 22:37
16 Sep 2025 22:21
16 Sep 2025 21:46
16 Sep 2025 21:34
16 Sep 2025 21:25
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 29-06-2012
Visto 3.398 volte
“Sono pochi i Comuni virtuosi come Marostica in grado di riproporre, con sempre meno risorse, spettacoli di qualità”.
Giuseppe “Momo” Mormile, presidente di Veneto Jazz, dà la sua benedizione in conferenza stampa alla nuova edizione di Veneto Jazz Festival nella città degli scacchi, e non sono parole di circostanza. Affiancato dal sindaco Gianni Scettro e dall'assessore al Turismo Simone Bucco, Mormile spiega l'importanza del format della manifestazione: quattro concerti gratuiti e a ingresso libero dal 4 al 7 luglio e il “big event” in programma il 21 luglio: il concerto del nuovo tour di Vinicio Capossela.
“E' un format ancora in embrione - afferma il presidente di Veneto Jazz -, con quattro concerti di grande qualità con artisti nazionali emergenti o riconosciuti veterani, più il grande evento di Capossela che viene a Marostica dopo i Gotan Project e Mario Biondi. E' una cellula che negli anni può crescere, per fare in modo che possa diventare un grande festival.”
La conferenza stampa di presentazione di Veneto Jazz Festival a Marostica (foto Matteo Vivian)
Il Veneto Jazz Festival, promosso dall'assessorato al Turismo della città murata, sarà ospitato per la prima volta nel Cortile del Castello Inferiore, i cui lavori di ristrutturazione sono ormai ultimati.
Mercoledì 4 luglio l’emergente Michela Grena presenterà “The Black Coffees”, con un repertorio che ripercorre gli anni d'oro del soul, omaggiando artisti che hanno segnato la storia dell' R'n'B moderno e di gran parte della black music.
Giovedì 5 luglio i Latin Five (con Gaspare Pasini al sax, Alberto Negroni alla chitarra, Bruno Cesselli al piano, Flavio Zanon al basso e Giorgio Zanier alla batteria) si inoltrerà nei percorsi contaminati del cuban jazz e della bossa nova, fino ad approdare alle ultime tendenze, più urbane e serrate, dell’acid jazz.
Venerdì 6 luglio sarà la volta della cantante californiana Mz Dee e della Maurizio Pugno Large Band (Maurizio Pugno - chitarra e arrangiamenti; Alberto Marsico - organo, tastiere; Gio Rossi - batteria e percussioni).
Il week-end all’insegna della musica live terminerà sabato 7 luglio con tre assi della scena italiana, ovvero Saverio Tasca (vibrafono), Roberto Caon (contrabbasso), Marco Carlesso (batteria), in un nuovissimo progetto, “Mediterre”.
L’attesa è tutta per il concerto di Vinicio Capossela (21 luglio, Piazza degli Scacchi, ore 21.30) con la tappa del tour e del nuovo disco Rebetiko Gymnastas, dove il cantautore reinterpreta alcuni suoi classici traducendoli in Rebetiko, musica nata nella Salonicco degli anni '30.
Il disco, pubblicato il 12 giugno in Italia e Grecia (La Cupa/Warner) e che contiene quattro brani inediti, una ghost-track e otto canzoni note reinterpretate in chiave rebetika, è stato registrato negli storici studi Sierra in Atene su nastro analogico con l’accompagnamento di alcuni fra i migliori musicisti greci di rebetiko, presenti anche nel tour.
“Il concerto di Capossela arriva in concomitanza con l'inizio del tour - sottolinea Mormile -. Ed è stato proprio l'artista a scegliere la piazza di Marostica.”
La Piazza degli Sacchi tornerà così ad ospitare un grande evento prima della sua riconsegna ufficiale alla città, dopo i lavori di restauro, in agenda il prossimo 24 luglio.
Entusiasta, anche perché grande appassionato di jazz, il presidente della Confcommercio di Marostica Gianpaolo Gasparotto, la cui associazione è uno dei partner locali della rassegna: “E' una splendida occasione per far uscire la gente dalle case”.