Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Al Cenacolo tutte le lettere di Mozart

Ospite in Galleria Scrimin venerdì 20 aprile alle ore 18 è Marco Murara con il suo lavoro dedicato al grande musicista e al Settecento

Pubblicato il 19-04-2012
Visto 4.023 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venerdì 20 aprile il Cenacolo degli scrittori propone un appuntamento dedicato a Mozart che intende dipingere, partendo questa volta dalla lettura di un ricco epistolario, accanto al grande genio della musica il ritratto di uomo nuovo del Settecento. Ospite in Galleria Scrimin alle ore 18 è un giovane giurista, Marco Murara, notaio a Enia e Bressanone e studioso appassionato che presenterà il suo lavoro monumentale, si tratta di tre volumi, di raccolta e di traduzione di tutte le lettere giunte fino a noi della famiglia Mozart, la pubblicazione patrocinata dall’associazione Mozart Italia, è edita da Zecchini, ed è intitolata Tutte le lettere di Mozart. L’epistolario contiene lettere scritte dal padre di Mozart, Leopold, dalla madre, dalla sorella Nannerl, dalla moglie Costanza, da Amadeus, e oltre a far conoscere la vita domestica di uno dei più prodigiosi musicisti della Storia – morto a soli 36 anni Wolfang Amadeus Mozart ha scritto più di seicento opere, composizioni per ogni strumento, per ogni formazione, dal solista all'orchestra, per ogni forma musicale, dalla sonata all'opera lirica – traccia uno spaccato molto interessante e denso di dettagli e di curiosità sul periodo storico in cui l’artista è vissuto. Nelle lettere si parla dei viaggi in Italia e in Europa, dei rapporti poco sudditi di Mozart con il mondo dell’aristocrazia, dei costumi del tempo, dell’acqua di Parigi, quella che probabilmente ha causato la morte per tifo di sua madre, morte che Amadeus racconta in una delle lettere che verranno lette dagli attori del Cenacolo e da Chiara Ferronato. Amadeus e la sua famiglia attraverso la scrittura forniscono un racconto di loro stessi e del mondo che li circonda. “Dalla lettura emerge il ritratto dell’uomo nuovo, del genio che non affonda le radici solo nella sua epoca, di una figura ricca di modernità” conferma la Presidente del Cenacolo “Amadeus è un osservatore, ha una personalità particolare, a sé, giocosa e disincantata assieme, ad esempio si limita a dire quasi niente di loro, quando si tratta di far capire come considera alcuni colleghi”, della sua presunta rivalità con Antonio Salieri e della leggenda del Requiem ha parlato anche Miloš Forman nel suo film Amadeus, ispirato a un’opera di Puškin. A raccontare Mozart, oltre che la sua musica e l’arte letteraria, sono ora le lettere. L’appuntamento al Cenacolo è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.677 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.483 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.417 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.630 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.431 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.596 volte

9

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.553 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.905 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.765 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.753 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili