Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sociale

L’Associazione Volontari Ospedalieri festeggia 30 anni di sodalizio

Il 1 febbraio prende il via il nuovo corso per volontari

Pubblicato il 27-01-2011
Visto 6.299 volte

Un’associazione nata “sul campo”, nel 1981, quella dei volontari ospedalieri che quest’anno festeggia i suoi primi 30 anni di attività. Un traguardo non usuale, un sodalizio forte che merita di essere raccontato dal suo attuale presidente, Luciano Piccoli.
Chi è il volontario ospedaliero, oggi?
Oggi come ieri è una persona che decide di offrirsi a chi vive in condizioni di necessità, sia esso malato o anziano. Il volontario ospedaliero dona il suo tempo e le sue energie dedicandosi all’ascolto dell’altro e vuol essere una presenza discreta, sorridente e disponibile verso tutti.

Quanti siete e dove operate?
Oggi siamo 230 soci attivi e prestiamo servizio in sette reparti dell'Ospedale San Bassiano, a Villa Serena, nella Residenza Pazzaglia e nella Casa di Riposo di Cartigliano. Dal mese di febbraio diventerà operativa la nostra nuove sede, a Villa Serena, che sarà aperta ogni sabato mattina.
Quest’anno festeggiate il vostro 30esimo anno di attività.. un‘associazione longeva, la vostra. A cosa dovete questo successo?
E’ vero, nel registro delle ONLUS della Provincia di Vicenza il nostro è il numero 007. Quindi, possiamo dirci, a ragion veduta, veterani del volontariato. E’ difficile spiegare come si arriva a festeggiare questa data. Molte persone hanno lavorato, in tutti questi anni, per far crescere l’associazione nata al capezzale di un’ammalata nella lontana primavera del 1980. L’idea ha preso il via dal Cappellano dell’Ospedale, don Luigi Crestani e da lì si è sviluppata. Nel maggio del 1981, il primo Corso di preparazione al Volontariato Ospedaliero e la nascita ufficiale, poi, nel 1984, arriva l’estensione del servizio anche alla Casa di Riposo e nel 1986 a Cartigliano. Da 2 anni aderiamo all' AVO (Associazione dei Volontari Ospedalieri), una delle più importanti e riconosciute realtà nel settore del volontariato socio-sanitario in Italia. Tra le tante persone, mi permetta di ricordarne una, l’indimenticata Lina Braido Zonta, fondatrice e presidente onorario del nostro gruppo.
Cosa deve fare una persona che vuole diventare volontario ospedaliero?
Per diventarlo basta seguire il corso obbligatorio che viene realizzato una volta all’anno. Il prossimo inizierà il 1 febbraio alle ore 18.30, presso la sala Riunioni dell’Ospedale San Bassiano. Questo corso si sviluppa in 10 incontri di martedì e venerdì,alla fine, da qualche anno, abbiamo istituito un tirocinio pratico di 3 mesi concluso il quale è il volontario a decidere se procedere all’inserimento effettivo nell’associazione. In caso positivo, sceglie il suo turno che dovrà garantire con continuità per 3 ore alla settimana.
Quante persone partecipano a questi corsi?
Mediamente una trentina ma, ad esempio, lo scorso anno, eravamo in oltre 50. Un numero che ci fa ben sperare. Dallo scorso anno il corso è frequentato anche da volontari extracomunitari di fede mussulmana. Un segnale importante, anche per quegli ammalati che possono trovare ascolto e conforto da chi parla la propria lingua o professa la stessa religione.
Molte associazioni lamentano la mancanza giovani,tra le loro fila. Voi?
I giovani sono il futuro delle associazioni. Tra i nostri soci, in prevalenza persona che possono disporre del loro tempo perché o in pensione o casalinghe, abbiamo un discreto numero di giovani che prestano servizio di sabato. Nel prossimo futuro ci piacerebbe offrire loro anche l’opportunità di stage presso la nostra associazione. Conoscerci da vicino può essere l’opportunità per avvicinarsi al mondo del volontariato subito o nel proseguo della propria esistenza.
Quali sono le novità, di quest’anno?
Quest' anno proviamo ad avviare il servizio anche nella casa di Riposo di Rossano Veneto. In attesa di festeggiare, tutti insieme,il nostro anniversario, ad ottobre.

Per informazioni e adesioni al corso per Volontari ospedalieri
tel. 0424 32995- 3357711711
volontariospedalieri@gmail.com

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloAndrea NardinElena Pavan

Più visti

1

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.109 volte

2

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.355 volte

3

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.294 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 6.128 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 4.659 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 3.944 volte

7

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 3.910 volte

8

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.556 volte

9

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.196 volte

10

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.128 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.758 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.508 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.462 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.697 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.581 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.793 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.866 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.146 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.109 volte

10