RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Metti una giornata in farmacia

Sabato 11 febbraio torna la Giornata dellla raccolta del Farmaco. Un dono utile per non rinunciare alle cure

Pubblicato il 10-02-2017
Visto 2.909 volte

Una richiesta che non smette di crescere, quella di farmaci da parte dei tanti enti convenzionati con il Banco farmaceutico che è aumentata, negli ultimi tre anni del 16%. Soltanto nel 2016, gli utenti complessivi sono cresciuti del 37,4% e gli enti sostenuti dalla Fondazione hanno aiutato il 12% dei poveri italiani. Ma le richieste non arrivano soltanto dagli indigenti veri e propri: come rivela l'ultimo Rapporto sulla povertà sanitaria realizzato da Banco farmaceutico e Osservatorio donazione farmaci, sono oltre 12 milioni gli italiani (per un totale di 5 milioni di famiglie) che per ragioni di tipo economico hanno dovuto tagliare sulle visite mediche o sugli esami di accertamento.

Per questo, d l’11 febbraio, torna, in più di 3.600 farmacie la Giornata di raccolta del farmaco. Partecipare è facile. Basta passare in farmacia ed acquistare un farmaco da banco. Un gesto che, lo scorso anno, ha raccolto 353.851 confezioni (per un controvalore di circa 2 milioni di euro), delle quali hanno beneficiato oltre 557.000 persone.


«Invito tutti coloro che possono permettersi una spesa di pochi euro» ha dichiarato Paolo Gradnik, presidente della Fondazione «ad andare in farmacia e donare col cuore; pensando a quanti – e spesso si tratta dei nostri vicini di casa – nel nostro Paese quella spesa non possono permettersela, anche se necessaria per poter stare bene: in Italia ci sono 4,6 milioni di poveri, molti dei quali non possono spendere neanche un euro per il ticket, sono privi del medico di base perché fuori da ogni contesto sociale, o sono anziani, lavoratori disoccupati, mamme sole e migranti che hanno perso tutto».

«La Giornata nazionale della raccolta del farmaco è un appuntamento molto sentito nelle farmacie» ricorda Annarosa Racca, presidente di Federfarma «i farmacisti e i volontari si adopereranno per aiutare il cittadino a scegliere i farmaci più adatti secondo le esigenze dell'ente assistenziale con cui la farmacia è direttamente collegata. Le farmacie doneranno inoltre 80 mila euro al Banco Farmaceutico, perché questa iniziativa possa proseguire la sua opera al sostegno degli enti assistenziali e quindi delle persone in difficoltà, fornendo loro i farmaci di cui effettivamente necessitano con donazioni mirate e senza sprechi».

Qui tutte le farmacie vicentine che aderiscono alla Giornata
www.bancofarmaceutico.org/default.asp?id=368&provincia=vicenza

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 14.484 volte

    2

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 10.077 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.567 volte

    4

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 9.271 volte

    5

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 6.453 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 6.418 volte

    7

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 6.380 volte

    8

    Elezioni Regionali 2025

    17-09-2025

    Capitan Futuro

    Visto 4.641 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.790 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 3.694 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 14.484 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.087 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.921 volte

    4

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.138 volte

    5

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.108 volte

    6

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.082 volte

    7

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.998 volte

    8

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.846 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.805 volte

    10

    Attualità

    06-09-2025

    Volpe del deserto

    Visto 10.714 volte