Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cimatti alla “prima” di Abatantuono: “Un film equilibrato e divertente”

Alla Mostra del Cinema di Venezia dieci minuti di applausi per “Cose dell'altro mondo” di Francesco Patierno. Tra gli ospiti della proiezione anche il sindaco di Bassano. Il regista: "La minaccia di boicottaggio una buffonata pretestuosa"

Pubblicato il 03-09-2011
Visto 5.068 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Atteso al varco con i fucili puntati, preceduto da un mare di polemiche per il “no” della giunta leghista di Treviso all'allestimento del set, seguito da altrettante discussioni dopo le prime immagini apparse sul trailer e oggetto di inviti al boicottaggio da parte di ambienti veneto-leghisti dichiaratisi offesi dall'argomento della pellicola e dall'immagine "distorta", che emergerebbe dalla stessa, della nostra Regione.
E' il biglietto da visita con il quale questa mattina “Cose dell'altro mondo” - il film del regista napoletano Francesco Patierno girato a Bassano del Grappa - si è finalmente presentato a critica e pubblico nella sezione Controcampo Italiano della 68° Mostra del Cinema di Venezia, con la proiezione ufficiale in Sala Grande.
Il film - come noto, viste le centinaia di articoli che ne hanno parlato prima ancora della sua uscita - racconta il paradosso di una “civile e laboriosa città del Veneto” dove il protagonista, l'imprenditore pseudo-razzista Mariso Golfetto interpretato da Diego Abatantuono, attacca continuamente gli immigrati e dove gli extracomunitari scompaiono tutti in una notte, con conseguenze devastanti per una società rimasta all'improvviso senza più badanti e senza forza-lavoro.

Valerio Mastrandrea, Valentina Lodovini e Diego Abatantuono, protagonisti di "Cose dell'altro mondo"

Risultato finale: la “prima” veneziana del film, aperta al pubblico e tra le più attese proprio per il dibattito che l'ha preceduta, è stata accolta alla fine da quasi dieci minuti di standing ovation.
Numerosi applausi anche durante la proiezione, alternati da risate a scena aperta soprattutto per le battute di Golfetto-Abatantuono.
Presenti in sala, oltre al regista e allo stesso Abatantuono, anche gli altri due protagonisti: Valerio Mastrandrea, che recita nei panni di un commissario di polizia romano e Valentina Lodovini, che interpreta una maestra elementare (con le scene girate alle Scuole Mazzini) che aspetta un figlio da un operaio africano.
Cast e regista erano stati applauditi anche al loro passaggio sul red carpet della Mostra: nessuna protesta dal pubblico sulle transenne.
“La minaccia di boicottaggio - ha dichiarato il regista Patierno, visibilmente commosso dall'accoglienza trionfale - è una buffonata pretestuosa.”
Il film ha raccolto il totale consenso del pubblico. Divisi invece i critici: secondo alcuni, la seconda parte del film - quella che racconta un Nordest grottescamente alle prese con una vita senza più immigrati - non sarebbe all'altezza della prima. Tutti concordi invece sull'ottima performance di Abatantuono, che con l'impersonificazione di Golfetto buca letteralmente il grande schermo.
“Ho cercato soprattutto di umanizzare il mio personaggio - ha spiegato l'attore -, sottolineando la solitudine sentimentale in cui si muove.”
Tra gli ospiti della proiezione ufficiale al Lido c'era anche il sindaco di Bassano del Grappa Stefano Cimatti, che aveva accettato di ospitare la troupe in riva al Brenta dopo il gran rifiuto del Comune di Treviso.
“Il film è stato molto applaudito ed è un film equilibrato e divertente - dichiara Cimatti a Bassanonet -. Io ho assistito alla proiezione in tribuna, assieme al regista e agli attori, e ho fatto a loro i miei complimenti.”
Ma Bassano come ne esce? “Solo qualche scorcio di città, niente di più - risponde Cimatti -. Non viene caricata assolutamente l'immagine dei cittadini. Ripeto che secondo me è un film equilibrato, niente di trascendentale.”
Da oggi “Cose dell'altro mondo” - che ha beneficiato di un finanziamento pubblico di 1 milione e 300mila euro e di un'estesa promozione cartellonistica in tutto lo Stivale - esce nelle sale italiane. Da stasera è in programmazione anche al multisala Metropolis di Bassano.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.427 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.301 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.809 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.035 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.850 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.181 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.918 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili