Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi

Torna domenica 27 marzo la Città dei Ragazzi la manifestazione che da 18 anni riempie di festa e di colore le piazze di Bassano

Pubblicato il 26-03-2011
Visto 4.283 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La "Città dei ragazzi" diventa maggiorenne. Giunta alla 18^ edizione, la manifestazione porta nelle piazze domenica 27 marzo la meglio gioventù (e infanzia) bassanese. Come ogni anno dalla sua nascita nel 1994, il sogno a colori che porta la firma di Tarcisio Frigo aggrega istituzioni e piccoli cittadini ridisegnando in maniera sempre nuova il rapporto tra adulti attuali e adulti del futuro. I temi che attraversano la città in questa edizione sono le dediche della manifestazione all’anno Internazionale delle foreste e all’anniversario dell’Unità d’Italia. Il primo è toccato dai tanti laboratori che parlano di natura e di ambiente - in particolare dell’importanza degli alberi - di energia, di riciclo; il secondo è un nastro che percorre tutta la rassegna e che sarà ben visibile coi suoi colori nelle coccardine da collezionare.
La manifestazione è organizzata e gestita da cittadini volontari con il patrocinio e il supporto logistico del Comune di Bassano e della Provincia di Vicenza. Come sempre in prima linea nell’organizzazione dell’evento la Fondazione Pirani Cremona, ma sono davvero moltissimi i gruppi, le scuole, gli enti e le associazioni, che collaborano alla sua riuscita. Oltre cinquanta i laboratori proposti in un percorso a tappe che coinvolge anche la biblioteca, il Museo civico e palazzo Bonaguro e che parla con un linguaggio accessibile anche ai più piccoli di salute, di sicurezza, di cultura: parla cioè in modo semplice e partecipativo di cittadinanza e di Stato. L’apertura degli stand è prevista dalle ore 10 fino alle ore 18. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 10.663 volte

2

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.511 volte

3

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.470 volte

4

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.122 volte

5

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 9.975 volte

6

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.721 volte

7

Cronaca

06-09-2025

Guerra civile

Visto 9.714 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.168 volte

9

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 5.246 volte

10

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.734 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.106 volte

2

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.767 volte

3

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.053 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.952 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.917 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.914 volte

7

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.913 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.844 volte

9

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 10.663 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.608 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili