Ultimora
17 Mar 2025 18:49
Travolto da furgone in A13, morto operaio di cantiere mobile
17 Mar 2025 18:31
Lancia Delta di Baggio in asta,Città Speranza, 'mai visti soldi'
17 Mar 2025 15:34
Ignora divieto di avvicinamento all'ex moglie, arrestato
17 Mar 2025 15:09
Biennale Cinema, al via bando per Final Cut in Venice
17 Mar 2025 14:50
A Venezia torna a solcare la laguna la 'Bissona' Rezzonico
17 Mar 2025 14:08
Donna aggredisce infermieri al pronto soccorso, arrestata
17 Mar 2025 19:26
Intesa nella maggioranza sui tg Rai, l'opposizione insorge
17 Mar 2025 19:07
La Casa Bianca: 'Vinceremo la battaglia legale sulle deportazioni'
17 Mar 2025 18:56
Audi taglia 7500 posti ma annuncia 8 miliardi di investimenti
17 Mar 2025 18:33
Per il Papa lievi miglioramenti con la fisioterapia
17 Mar 2025 18:27
++ Per il Papa lievi miglioramenti con la fisioterapia ++
17 Mar 2025 14:31
Kate in verde va in visita ai soldati delle Irish Guards
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Convivenza serena, istruzioni per l'uso
Immigrazione: le idee del PD in un incontro pubblico a Bassano. E intanto si fa strada l'ipotesi del voto agli immigrati nei consigli di quartiere
Pubblicato il 18-02-2011
Visto 3.689 volte
“La convivenza ai tempi della crisi”. Ovvero come gestire il fenomeno dell'immigrazione in un periodo in cui le priorità, sul piano delle politiche per il sociale, sembrano essere altre.
Se ne è discusso in un incontro pubblico, in Saletta Bellavitis in città, promosso dal circolo bassanese del Partito Democratico, che ha avuto per relatori - moderato da Erica Bertoncello - il consigliere regionale PD Stefano Fracasso, il consulente della Commissione regionale Alberto Bordignon e il presidente dell'associazione “La Pace” Ayaci Tahar, che portava la voce della rete di associazioni bassanesi “Per una città positiva”.
“L'incontro pubblico, grazie all'intervento dei suoi ospiti - afferma un comunicato stampa del PD bassanese - ha delineato la situazione veneta e bassanese: quasi mezzo milione gli stranieri regolari, circa il 10 % della popolazione del Veneto, ma la tendenza all'incremento ha avuto un netto stop. A livello nazionale un quarto dei nati in Italia è costituito da figli di immigrati, un dato con cui bisogna fare seriamente i conti. Sono stranieri un decimo degli occupati (imprese di costruzioni e lavoro domestico soprattutto) e un terzo dei disoccupati. Chi li ha chiamati? Gli industriali veneti, colpiti già dagli anni '80 dal calo della fertilità italiana. E quello abitativo non sembra essere il problema centrale: in realtà pochi sono senza casa, mentre colpisce il dato culturale degli immigrati che, sposando un valore tipicamente italiano, comprano l'appartamento.”

Il tavolo dei relatori all'incontro del PD
“Gli irregolari? Ci sono sempre - prosegue il PD -. Si parla di 50.000 anche se, ovviamente, non può esserci un censimento. Per questo problema la risposta è netta: legalità. Anche se vanno costruite politiche di accoglienza e bisogna lavorare su informazione, formazione, mediazione.”
E, quando si lamenta il difficile ingresso della donna straniera nel mondo del lavoro, occorre considerare che gli immigrati - come ha rilevato Tahar - non hanno qui zii e nonni: se un bimbo si ammala, uno dei due genitori deve stare a casa dal lavoro.
Che fare dunque? Il consigliere regionale Fracasso ha stilato - alla “Fazio-Saviano” - un elenco di suggerimenti: è utile mandare presto i bambini a scuola; non è utile lasciarli a casa se non pagano la mensa; è utile che un ragazzo che ha studiato in Italia a 18 anni diventi cittadino italiano; è utile che le donne straniere lavorino; è utile promuovere convivenza in tutti i luoghi di prossimità’ civica; è utile che tutti abbiano un luogo per pregare; è utile superare la legge sui flussi migratori.
E' inoltre utile, secondo Fracasso, contrastare nettamente la criminalità’; attivare strumenti di cittadinanza sostanziale (pago, vedo,voto) e che ognuno di noi abbia almeno 3 numeri di cellulare di stranieri nel nostro cellulare.
Presenti all'incontro il sindaco di Bassano Stefano Cimatti e l'assessore ai Servizi alla persona e alla famiglia Lorenza Breda, che ha presentato l'iniziativa “Dialogando” - già annunciata peraltro dal sindaco nel suo discorso alla cerimonia di San Bassiano - che l'Amministrazione intende mettere in campo ai primi di giugno: un meeting sui temi dell'immigrazione, suddiviso in più giornate di studio, al quale parteciperanno relatori di alto livello e destinato, nelle intenzioni dell'Amministrazione, a divenire una ricorrenza annuale della cultura bassanese.
Ma in tema di convivenza, altri temi di attualità bussano alla porta.
Nell'occasione, Cimatti ha infatti annunciato l'imminente apertura di un dibattito consiliare e cittadino sul voto agli immigrati nei consigli di quartiere.
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”