Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Be Stupid”: la Diesel si dà al dialetto
La nuova campagna della multinazionale di Molvena si rivolge ai dialetti locali. Da Milano a Bari, passando per Roma, tanti modi diversi di inneggiare alla “stupidità”
Pubblicato il 17-08-2010
Visto 9.809 volte
Gli studiosi di comunicazione hanno già coniato il termine: “federalismo pubblicitario”. Strepitoso. Del resto, non c'è campagna mediatica della Diesel di Renzo Rosso che non scateni le reazioni, dividendone le opinioni, degli addetti ai lavori.
A suscitare così tanto interesse è la nuova versione della campagna globale “Be Stupid”, lanciata l'anno scorso dall'azienda di Molvena con il provocatorio scopo di rivalutare la “stupidità” delle persone - contrapposta all'“intelligenza” del sistema - come autentica chiave di successo nella vita.
Per la nuova stagione 2010-2011, i creativi dell'universo Diesel - per il mercato italiano - l'hanno pensata bella: abbandonare nella pubblicità il “solito” inglese e lanciare i messaggi in dialetto. Con l'obiettivo dichiarato “di avvicinarsi di più alle realtà locali e creare sempre più prossimità con il consumatore”.
Lo slogan della Diesel in versione milanese
E così - tanto per fare qualche esempio - nei manifesti Diesel a Milano si apprende che “el furb va a ciapà i rat, el stupid la topa” (“il furbo va a prendere i topi, lo stupido la topa”) oppure che “el dütür laüra, el stupid giüga al dütür” (“il dottore lavora, lo stupido gioca al dottore”).
A Bergamo, invece, i cartelloni avvertono: “Stupid ada che ghè ol negòse de Diesel a Oriosenter, pota”. (“Stupido, guarda che c' è il negozio di Diesel all'Oriocenter”).
Altra storia a Napoli, dove “'o scienziato tinne' 'e ampolle, 'o stup'd 'e pppalle” (“lo scienziato ha le ampolle, lo stupido le palle”).
Un caso a parte è quello di Bari, dove lo slogan prescelto ha scatenato un mare di discussioni: “iè megghie ies stupid, che tr’mon” (“è meglio essere stupido, che “trimone” ) dove “tr'mon” è una “parolaccia” - resa celebre (pensate un po'?) da Antonio Cassano negli spot televisivi di Sky - che dal suo significato originario, riferito a una persona dedita alla masturbazione giovanile, è passata poi ad indicare un individuo “fesso, scemotto”.
E non manca, per il Lazio, il riferimento alla capitale: “Roma fa la stupid stasera”.
La campagna proseguirà nelle altre città dello Stivale, ciascuna col suo vernacolo e i suoi coloriti modi di dire.
Un'idea - a quanto pare - che ha fatto ancora una volta centro: gli slogan dialettali della multinazionale del casual, oltre a far drizzare le antenne del pubblico e della stampa, stanno spopolando anche su facebook.
Un'ultima curiosità: Renzo Rosso lancerà i nuovi messaggi anche nel “suo” Veneto?
Be stupid, mica mona.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.462 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.565 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.312 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.264 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.889 volte
