Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Volante 1 a Volante 2

Fratelli d’Italia replica a è il Momento sulla questione del contrasto allo spaccio di droga in Centro Studi. “Un approccio intriso di buone intenzioni che non bastano per affrontare i reali problemi dello spaccio e del consumo di sostanze”

Pubblicato il 15-03-2025
Visto 10.391 volte

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo Masolo

“Volante 1 a Volante 2, rispondete”.
Ritorniamo oggi sui recenti controlli della Polizia di Stato, coadiuvata dalla Polizia Locale, per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti al Centro Studi di Santa Croce.
La scorsa settimana abbiamo pubblicato il comunicato stampa di è il Momento (l’associazione, non la lista civica che ne è comunque espressione) che dichiarava di non imporre ai giovani un’idea di sicurezza che viene percepita soltanto come repressione, invitando invece ad ascoltare i ragazzi chiedendo loro quali siano i pericoli che realmente percepiscono, quale sia la loro idea di sicurezza, che cosa manca, cosa desiderano e cosa vorrebbero dalla città.

Uno scorcio del Centro Studi a Santa Croce (foto Alessandro Tich)

A Volante 1 (è il Momento) risponde però Volante 2 (Fratelli d’Italia).
Con un comunicato stampa trasmesso in redazione e firmato dal portavoce cittadino di FdI Nicola Giangregorio, il partito di maggioranza in consiglio comunale contesta ai Momentanei “un approccio intriso di buone intenzioni che non bastano per affrontare i reali problemi dello spaccio e del consumo di sostanze”.
Da qui - come leggerete nel testo che segue - viene lanciato il monito di Fratelli d’Italia, secondo il cui punto di vista la prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti nell’area scolastica cittadina, prima ancora delle decisioni della politica, sono di esclusiva competenza delle forze di sicurezza, di ogni ordine e grado.

COMUNICATO

Fratelli d'Italia rileva dal comunicato del direttivo “è il Momento” un approccio intriso di buone intenzioni che non bastano per affrontare i reali problemi dello spaccio e del consumo di sostanze.
In questi giorni sono avvenuti diversi episodi che hanno alzato il livello di attenzione verso un luogo molto sensibile come quello delle scuole. Se ci sono spacciatori significa che ci sono dei consumatori.
Per Fratelli d'Italia è importante stabilire quali sono i compiti di ogni attore coinvolto e su questo crediamo che ci sia grande confusione.
Chi fa politica ha il bisogno ascoltare per poi prendere delle decisioni.
Confidiamo che i ragazzi che vogliono essere ascoltati e coinvolti abbiano segnalato con precisione coloro che abitualmente hanno frequentato il Centro Studi solo per spacciare.
E se così fosse, crediamo che il successivo controllo, da parte delle forze dell'ordine, non sia stato vissuto come fastidio per chi è convinto che la cessione e l'utilizzo di sostanze sia un problema.
A differenza della lista è il Momento, Fratelli d'Italia ritiene che i controlli delle forze dell'ordine siano necessari per individuare i componenti di tutta la filiera, partendo dal piccolo spacciatore fino ad arrivare ai livelli superiori di chi traffica.
Fratelli d'Italia ritiene che gli stessi interventi siano necessari anche per individuare chi fa uso di sostanze, per metterli nelle condizioni di iniziare un percorso che li coinvolga nella comprensione dei motivi che spingono a sballarsi.
A meno che la lista di è il Momento non sia per la legalizzazione, il che spiegherebbe questo approccio ideologico.
Condividiamo che si debba chiedere cosa manca, di cosa hanno bisogno, cosa potrebbero fare le istituzioni, senza però minimizzare gli interventi propedeutici ad intercettare coloro che usano il malessere ed il disagio per infiltrarsi con pratiche lesive e pericolose.
Non basta creare parchi, avere piazze fruibili per poi ripopolarle per debellare lo spaccio. Ci sembra che il Centro Studi sia abbastanza popolato e frequentato tanto da non aver scoraggiato coloro che si sono resi protagonisti degli ultimi accadimenti.
Ma potremmo dire la stessa cosa del centro storico.
Per Fratelli d'Italia il controllo è necessario per far emergere le problematiche che poi la politica è tenuta a risolvere per far star bene il cittadino. Immaginate un bel parco attrezzato, dove tutti stanno insieme, senza telecamere, senza sorveglianza, senza sicurezza.
Chi è a contatto della realtà è ben conscio che sarebbe terra di conquista per la criminalità, per chi vive di spaccio, per i malintenzionati che potranno godere di spazi dove potersi confondere tra la gente e poter svolgere la propria attività illecita.
Dal nostro punto di vista per parlare, per educare, per recuperare la socialità, bisogna che si riconoscano i problemi, la consapevolezza delle proprie debolezze per riconoscersi, dopo un lavoro su se stessi, come una persona che vale e che non ha bisogno della droga per stare bene. Così si scacciano droga e dipendenze in generale.
Ecco perché è il momento di tornare sulla terra.

Nicola Giangregorio
Portavoce Fratelli d'Italia
Bassano del Grappa

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 18.055 volte

2

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.651 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 7.031 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 6.500 volte

5

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 4.854 volte

6

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 3.884 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.633 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.622 volte

10

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.538 volte

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.345 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.327 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.677 volte

4

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 18.055 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.664 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.651 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.964 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.404 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.304 volte