Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Lo scarso appeal delle “Primariette”

Bassa affluenza a Bassano del Grappa per le Primarie “parlamentari” del Partito Democratico: al voto appena 534 elettori. Federico Ginato, Daniela Sbrollini e Filippo Crimì i tre candidati più votati in città

Pubblicato il 31-12-2012
Visto 3.758 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Le Primarie del 25 novembre e 2 dicembre scorsi per la scelta del candidato Presidente del Consiglio della coalizione di Centrosinistra sono state un'altra cosa: l'importanza della posta in palio, la novità della consultazione, il coinvolgimento in contemporanea delle due principali anime del Centrosinistra (PD e SEL) e l'innegabile “effetto Renzi” avevano provocato le code ai seggi.
Ieri invece, per le Primarie “secondarie” del solo Partito Democratico, che hanno chiesto agli elettori e ai militanti di esprimersi sui candidati da inserire in lista alle imminenti elezioni politiche di febbraio, è stata registrata una notevole flessione di affluenza alle urne: oltre 1 milione di voti in tutta Italia.
Una partecipazione che è pari a circa un terzo dei votanti al primo turno delle Primarie del 25 novembre e alla metà dei votanti al ballottaggio Bersani-Renzi del 2 dicembre. Più che Primarie, insomma, si è trattato di “Primariette”.

Il seggio 1 delle Primarie "parlamentari" in Sala Tolio a Bassano: le code di elettori del 25 novembre e 2 dicembre sono un ricordo (foto Alessandro Tich)

Non fa eccezione Bassano del Grappa, dove - a fronte dei 2151 votanti del primo turno e dei 1905 votanti del secondo turno delle Primarie per il candidato premier - ieri hanno espresso la loro preferenza solamente 534 elettori, di cui 341 al seggio 1 in Sala Tolio e 193 al seggio 2 in Sala Angarano. In altre parole, e in altri numeri, a Bassano rispetto al primo turno hanno votato il 25% degli elettori, e il 28% rispetto al secondo.
Le cause del basso afflusso di votanti in città - secondo una nota trasmessa in redazione dal segretario bassanese del PD Giovanni Reginato - sono state “il modesto tam tam mediatico su scala nazionale, il poco tempo per preparare la consultazione, il periodo festivo e il poco tempo per presentare i candidati”.
Ma - aggiungiamo noi - lo scarso appeal in riva al Brenta della seconda manche di democrazia diretta riservata agli elettori e simpatizzanti del partito di Bersani trova un'oggettiva motivazione anche nella completa assenza, tra gli otto candidati in lizza, di esponenti del territorio bassanese. Aspetto, quest'ultimo, di non secondaria importanza laddove il “legame” tra elettori e eletti - Porcellum permettendo - è ancora oggi concepito, nella psicologia del consenso di chi si reca alle urne, su base territoriale.
Il segretario Reginato, tuttavia, vede anche il bicchiere mezzo pieno e afferma che il voto di ieri “rappresenta comunque un livello alto di partecipazione”, trattandosi della “prima esperienza di Primarie per i candidati” e dovendo i cittadini esprimersi sul fatto “di scegliere l'ordine di lista del proprio candidato”, la quale è un'operazione “non proprio per gli addetti ai lavori, ma quasi”.
Sul fronte dei risultati, invece, Bassano conferma l'esito della consultazione a livello provinciale. I primi tre votati in provincia di Vicenza - nell'ordine: il segretario provinciale PD Federico Ginato, la deputata uscente Daniela Sbrollini e il giovane “renziano” Filippo Crimì - sono anche i tre candidati che salgono sul podio nella città del Grappa, dove Ginato ha ottenuto 292 preferenze, la Sbrollini 263 e Crimì 139. Al quarto posto, nei consensi dei votanti bassanesi, c'è l'altra “renziana” Meri Ballico con 85 voti. Seguono Alessandra Sala (65 voti), Emilia Laugelli (59), Luigi Creazzo (53) e Keren Ponzo (42).
Archiviata la contesa delle Primarie “parlamentari”, parte ora in seno al PD la bagarre per i posti in lista che contano: quelli del listino bloccato della segreteria Bersani, che saranno inseriti in ordine di precedenza rispetto agli altri candidati su nomina e investitura diretta del partito.
Così è, se vi pare: e nel menù di Capodanno, arriva il Porcellinum.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 16.449 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.537 volte

3

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.720 volte

4

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.603 volte

5

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.810 volte

6

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 6.901 volte

7

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 4.036 volte

8

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 3.772 volte

9

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.689 volte

10

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.507 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.582 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.505 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.170 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.646 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.545 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.906 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 16.449 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.673 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.535 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.440 volte