Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

80 voglia di Ciliegie

A Marostica l’80sima Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P., preceduta dalla Festa di Pianezze e seguita da quella di Colceresa. Nonostante i problemi di produzione per freddo e pioggia, tutto è pronto per onorare la “Regina Rossa”

Pubblicato il 16-05-2024
Visto 10.908 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sullo sfondo il profilo in rosso delle Mura di Marostica, in basso una scacchiera e la “regina bianca” degli scacchi e in primo piano tre ciliegie che formano il numero 80.
Swoosh: giù la tela.
È il nuovo simbolo della Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P. che viene svelato nella sala consiliare del Castello Inferiore in occasione della conferenza stampa di presentazione della tradizionale manifestazione marosticense dedicata alla “Regina Rossa” della Pedemontana, che quest’anno arriva appunto all’80sima edizione.

Sindaci, organizzatori e sostenitori in conferenza stampa

“A Marostica celebriamo un altro compleanno - afferma il presidente della Pro Marostica Simone Bucco, ancora memore del centenario della Partita a Scacchi dell’anno scorso -. Quest’anno abbiamo l’80sima edizione della Festa della Ciliegia e il 70simo anniversario della Partita a Scacchi moderna, nata nel 1954.”
Dunque è tutto pronto per onorare la “Regina” a Marostica 80.
Ma l’evento in Piazza Castello alias Piazza degli Scacchi è come sempre inserito nel tradizionale trittico di manifestazioni della Ciliegia nei tre Comuni cerasicoli della zona.
Si parte con la 54sima Festa della Ciliegia Sandra di Pianezze (domenica 19 maggio), si continua con la Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P. (domenica 26 maggio, fortunatamente nel Day After e con in concomitanza con l’arrivo di tappa del Giro d’Italia a Bassano) e si finisce con la Ciliegia in Festa a Colceresa, località Mason Vicentino (domenica 2 giugno).
Ovviamente qui ho solo indicato le tre giornate-clou e cioè le tre domeniche, perché ciascuna delle tre manifestazioni è preceduta da un programma di eventi collaterali, che qui non riporto per motivi di tempo e di spazio, nei giorni precedenti.
Nella sola Marostica, oltre all’80sima Mostra Mercato Provinciale della Ciliegia di Marostica I.G.P. sono in programma nella sola giornata di domenica 26 maggio una caccia al tesoro fotografica, un laboratorio con degustazione per adulti, una “merenda ciliegiosa” per i bambini, lo spettacolo dei Vessilliferi di Marostica e ancora escursioni e passeggiate tra le colline e in centro storico.
Si aggiungono alcuni convegni tematici e - per tutto il periodo di produzione delle ciliegie - vari appuntamenti enogastronomici e menù degustazione a base di Ciliegia di Marostica I.G.P. nei locali del territorio.
Per tutti i dettagli del caso, vi rimando ai social della Pro Marostica e al sito www.visitmarostica.eu

Anche quest’anno il trittico delle manifestazioni della Ciliegia viene presentato in conferenza stampa a ranghi compatti.
Simone Bucco, presidente di Pro Marostica non può mancare perché è proprio la Pro Loco il soggetto organizzatore della manifestazione a Marostica assieme al Comune, rappresentato all’incontro con i media dal sindaco Matteo Mozzo e dall’assessore al Turismo Ylenia Bianchin, e al Consorzio di Tutela Ciliegia di Marostica I.G.P. in collaborazione con Confcommercio Marostica, Coldiretti con Campagna Amica e col sostegno di BCC Veneta, main sponsor della manifestazione.
Il vicesindaco di Pianezze Dario Guadagnini e il sindaco di Colceresa Enrico Costa (nota a margine: due Comuni che l’8 e il 9 giugno andranno al voto per il rinnovo del sindaco e dell’amministrazione comunale) anticipano i momenti clou delle due rispettive manifestazioni.
E come non c’è prato senza erba e non c’è notte senza stelle, così non può esserci presentazione della Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P. senza l’intervento di Giuseppe Zuech, già parlamentare della DC delle Balene Bianche che furono, produttore di ciliegie a Pianezze e imperituro presidente del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Marostica I.G.P.
“La cerasicoltura è diventata un’attività difficile, perché l’andamento climatico influisce sulla produzione - afferma Zuech -. La stagione è partita abbastanza bene con la fioritura e l’allegagione, ma poi la pioggia e il freddo di questi giorni ha complicato la produzione delle varietà precoci, che hanno subìto una batosta molto forte. Per le varietà medio-precoci potremo recuperare, ma solo se il tempo migliora.”
“Il nostro Consorzio ha 23 anni - continua Zuech in questa giornata particolarmente dedicata ai compleanni -. Siamo nati nel 2001 e siamo stati il primo Consorzio in Italia. Oggi ci sono Consorzi di Tutela in tutte le Regioni italiane a vocazione cerasicola. Grazie al marchio I.G.P. e alla collaborazione dei Comuni, siamo riusciti a far conoscere la Ciliegia di Marostica in tutta Italia.”
Non si tratta di un settore marginale. Il presidente informa che oggi attorno alla Ciliegia di Marostica I.G.P. ruotano 101 aziende certificate, 13 aziende confezionatrici e 14 aziende trasformatrici.
E ringrazia ancora una volta i produttori “per i sacrifici enormi che fanno per questo prodotto”.
Sono qui anche per vedere se viene nominata almeno una volta una delle mie leggende assolute: la “Pèca del Salbaneo”, il dolce del territorio di recente invenzione che unisce tra i suoi ingredienti la Ciliegia di Marostica I.G.P., il vino Torcolato D.O.C. di Breganze e l’olio EVO (extravergine di oliva) della Cooperativa Pedemontana del Grappa.
Ed è proprio l’onorevole Zuech a non deludere le mie attese, nel momento in cui benedice la collaborazione tra i due Consorzi della Ciliegia I.G.P. e dei Vini D.O.C. e la Cooperativa per la realizzazione di questo dolce “sano, buono e a chilometro zero”.
Aaah, che bello: possono tornare a casa soddisfatto. Anche perché, come leggerete più avanti, sulla “Pèca del Salbaneo” c’è pure il gran finale.

Matteo Mozzo, sindaco di Marostica, parla anche in veste di consigliere provinciale con la delega al Turismo e pone nuovamente l’attenzione sulla sinergia fra i tre Comuni e fra il suo Comune e la Pro Marostica.
“Ancora una volta voglio sottolineare il nostro continuo gioco di squadra - dichiara Mozzo -. Un’unione finalizzata alla promozione del territorio. Non è scontato saper lavorare assieme.”
“C’è un mondo da conoscere e da scoprire dietro alla ciliegia - sono ancora le parole del sindaco di Marostica, ma affidate ad un comunicato stampa diffuso nell’occasione e lo vogliamo promuovere in chiave agricola, commerciale e turistica. Lo facciamo grazie all’insostituibile apporto e collaborazione delle tante attività economiche e dei volontari che si sono resi parte attiva di questo grande evento.”
“Festa delle Ciliegie per Marostica significa promozione territoriale e sviluppo turistico, coinvolgimento e valorizzazione del territorio e delle nostre eccellenze - dichiara nella nota stampa l’assessore al Turismo di Marostica Ylenia Bianchin -. Essere arrivati all’80sima edizione vuol dire riuscire a proporre tradizione, storicità e tipicità ad un pubblico sempre più numeroso ed eterogeneo.”
“La Festa della Ciliegia di Marostica I.G.P. - sottolinea infine il presidente di Pro Marostica Simone Bucco - è sempre un’occasione per accogliere in città tanti visitatori mostrando il meglio della produzione cerasicola, ma soprattutto per accompagnarli alla scoperta dei nostri beni monumentali e paesaggistici.”
Insomma: 80 voglia di Ciliegie.

L’appunto da gran finale del mio bloc notes è riservato all’intervento in conferenza stampa del sindaco di Colceresa Enrico Costa, che mi fa illuminare d’immenso.
“A proposito di compleanni, quest’anno ricade anche l’80simo anniversario dello sbarco in Normandia - ricorda Costa, presentando una chiave di lettura del tutto nuova per l’argomento -. Il Comune di Colceresa è gemellato coi Comuni di Louvigny e di Saint Germain La Blanche Herbe in Normandia. L’anno scorso è sbarcata in Normandia la “Pèca del Salbaneo” e devo dire che è stata molto apprezzata.”
Siiiiiii!!! La “Pèca del Salbaneo” nei luoghi della Storia!
E mi immagino il sindaco Costa assieme al comandante delle truppe da sbarco Matteo Mozzo, bardati in stile “Salvate il soldato Ryan”, che organizzano il D-Day (D = Degustazione) per l’offerta alla popolazione normanna del dolce a base di siarèse, olio e Torcolato.
Da Omaha Beach, pardon da Marostica è tutto: a voi la linea.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.651 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.277 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.648 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.453 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.401 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.483 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.300 volte

8

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.260 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.204 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.270 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.194 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.651 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.865 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.179 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.081 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.053 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.028 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.932 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.751 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.743 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili