Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Su, Coraggio!

Il bassanese Pierpaolo Longo lascia Coraggio Italia, il partito fondato da Luigi Brugnaro. “Per me oggi non è un commiato ma un arrivederci a presto”. Il suo auspicio ai candidati sindaci di Bassano del Grappa

Pubblicato il 06-03-2024
Visto 22.658 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Su, Coraggio!
Pierpaolo Longo, bassanese, manager nel settore degli impianti natatori nonché speaker radiofonico, con una spiccata passione per la politica, non ha bisogno di sentirselo dire.
È lui stesso a spiegare le ragioni ma anche a darsi nuove motivazioni per il futuro nel comunicato stampa trasmesso oggi in redazione nel quale annuncia la sua uscita da Coraggio Italia, il partito di centrodestra fondato e presieduto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

Luigi Brugnaro e Pierpaolo Longo

Longo è stato il referente di Coraggio Italia a Bassano e nel Vicentino, avendo ricoperto il ruolo di coordinatore provinciale.
È stato candidato alla Camera con il simbolo di CI, come capolista, alle elezioni politiche del 2022. Già prima, nel 2020, si era candidato alle regionali con Forza Italia.
Adesso volta nuovamente pagina ma, come scrive, per motivi legati alla sua professione.
L’intervento di Pierpaolo Longo non è comunque un addio alla politica ma un “arrivederci a presto”. Finirà anche lui, nel prossimo futuro, nel grande calderone di Fratelli d’Italia?

COMUNICATO

Pierpaolo Longo lascia Coraggio Italia

Costruire, partecipare e rappresentare il partito di Coraggio Italia da quando fu costituito fino ad esserne coordinatore provinciale è stato faticoso ed entusiasmante, sicuramente è stato per me un vero privilegio e ringrazio tutti coloro che hanno consentito ciò e che con me hanno condiviso un percorso ricco di sfide ma di altrettante soddisfazioni.
Comprendere le motivazioni che inducono qualcuno a lasciare, significa comprendere prima di tutto le ragioni dell'esserci stato.
Ringrazio il Presidente Luigi Brugnaro che fin da subito mi ha dimostrato la propria fiducia, ora sono a rimettere il mio incarico per motivi che riguardano la mia professione che oggi più che mai, in un periodo di constante mutamento e innovazione legislativa, richiede il mio impegno.
Al Presidente e a tutta la squadra di Coraggio Italia auguro il miglior cammino.
Fare politica non è solo una passione, ma una responsabilità nei confronti dei propri sostenitori, per la cittadinanza e per il proprio territorio; ciò non verrà mai a mancare.
L'appuntamento amministrativo prossimo per tutta la provincia di Vicenza e per la mia Bassano del Grappa sarà un momento importante, che deve essere preso con la massima attenzione nell'ascolto delle parti e nella capacità di fare scelte strategiche e coraggiose per il bene e la visione che si deve avere per le proprie città.
Questo è il mio auspicio ai candidati sindaci.
Tutti coloro con cui ho interloquito a prescindere dall'appartenenza partitica hanno un comune intento: essere a disposizione per la propria comunità e di questo bisogna esserne fieri. Tuttavia proprio alla luce di ciò è necessario agire con temi concreti non ideali, soluzioni ai problemi in essere e programmaticità che necessariamente in politica deve essere superiore al limite quinquennale di mandato.
La politica è passione, è impegno, è determinazione, è delusione e gioia allo stesso tempo. Si deve saper imparare prima di voler sempre avere ragione.
Impegnarsi in politica, a tutti i livelli, rende “vivi”.
Pertanto per me oggi non è un commiato, ma un arrivederci a presto, per potermi concentrare e mettere a disposizione la mia esperienza con intraprendenza, sapendo dirigere la politica, senza esserne strumento.
La mia politica deve essere riformatrice e liberale, capace di tornare ad occuparsi dei temi vicini alla gente, che sappia essere comunità, giovane e investimento, queste sono le mie condizioni di sempre e le mie priorità.
La politica è una strada, ma sono le persone che la percorrono, coloro che hanno un comune obiettivo e una chiara mira di dove si voglia andare, una meta che vada oltre il contingente.
Il paziente visionario, non si ferma, ma sa quando la visione deve essere realtà.

Pierpaolo Longo

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.907 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.287 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.679 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.485 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.420 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.826 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 4.627 volte

8

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 3.753 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.660 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.312 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.200 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.907 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.872 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.189 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.090 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.063 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.038 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.943 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.768 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.756 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili