Ultimora
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 13:41
Secondo striscione a Padova per Cospito, indaga la Digos
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Guarda che panorama
Europa Verde Bassano scende ufficialmente in campo per le amministrative 2024 in città, in coalizione con Bassano per tutti e a sostegno del candidato sindaco Paolo Retinò, con la benedizione della consigliera regionale Cristina Guarda
Pubblicato il 20-01-2024
Visto 11.147 volte
L’appuntamento per la stampa è fissato sulla terrazza del Caffè Italia.
“Un luogo simbolico”, afferma il co-portavoce del circolo di Europa Verde Bassano Daniele Cuccarollo che poi spiegherà il perché.
Europa Verde approfitta di questo soleggiato ed arioso sabato mattina per comunicare la sua discesa in campo alle imminenti elezioni amministrative di giugno 2024 in città. Una partecipazione che sarà al fianco della lista della civica Bassano per tutti e a sostegno del candidato sindaco Paolo Retinò.

Foto Alessandro Tich
L’alleanza era già nota, avendo i referenti di Europa Verde partecipato alla conferenza stampa di Bassano per tutti dello scorso 28 ottobre per l’annuncio della candidatura di Retinò: da oggi però la notizia è ufficiale.
“Paolo Retinò ha parlato di un treno di cui lui è il macchinista - esordisce Gaia Bollini, co-portavoce della federazione provinciale dei Verdi di Vicenza -. Noi agganciamo il nostro vagone che si connota per un’impronta ecologista.”
“Il nostro è l’orgoglio di un progetto politico condiviso e di un’unità di intenti, obiettivi e temi che affrontiamo da due punti di vista - prosegue -. Il nostro è più prettamente ecologista. L’ambiente non è “uno” dei temi, l’ambiente è ciò che sta alla base di tutto: economia, salute, giustizia sociale, scuola.”
“Alexander Langer sosteneva che la conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile - conclude Gaia Bollini riferendosi al noto esponente e co-fondatore in Italia dei Verdi, altoatesino, scomparso nel 1995 -. Questo è il senso di questa coalizione: ecologia e mondo sociale. Europa Verde è la parte ambientale e Bassano per tutti è la parte sociale di questo progetto.”
“La Buona Amministrazione” è lo slogan di Europa Verde per il voto comunale 2024, nonché il titolo di un ciclo di nove incontri pubblici, da oggi e fino al 20 aprile, aperti a tutti, gratuiti e finalizzati a “progettare insieme la cura della Casa Comune”.
Si è iniziato quindi già questo pomeriggio in Sala Tolio con l’incontro “I Verdi per una campagna elettorale efficace”, in dialogo con Zeno Oberkofler, giovane ed emergente neo consigliere dei Verdi della Provincia autonoma di Bolzano.
“È il simbolo di una Bassano che dialoga con l’Europa, con il mondo mitteleuropeo, e dell’inserimento di Bassano in un’area che va ben oltre il nostro tradizionale comprensorio”, rimarca Daniele Cuccarollo anticipando il mantra che sarà poi ribadito dal candidato sindaco Paolo Retinò.
“Gli incontri pubblici sono stati pensati per lanciare temi e raccogliere adesioni - aggiunge -. Ci teniamo ad avere una visione comprensoriale.”
Cuccarollo spiega anche la scelta del belvedere del Caffè Italia per la conferenza stampa.
“Questo è un luogo simbolico per Bassano ma anche per il bilancio di cinque anni dell’amministrazione comunale uscente, che qui richiama alcuni dei suoi fallimenti più importanti - dichiara -. Qui vicino c’è il progetto dell’ascensore o del non ascensore di viale dei Martiri, che ha fatto spendere un sacco di soldi e di energie al Comune. C’è il progetto del Genius Center, che ha fatto spendere moltissimi soldi in cose che si risolvono in una bolla di sapone. È il luogo simbolo dell’immobilismo di cinque anni di amministrazione su vari fronti, come il Teatro, la viabilità, il verde urbano, la Casa di Riposo. Un bilancio che non è dei più lusinghieri.”
“Questo è uno dei luoghi più belli della nostra città, che guarda a nord - gli fa eco il candidato sindaco Paolo Retinò -. Anche noi guardiamo a nord, verso il Sud Tirolo. Il programma di governo della Bassano che immaginiamo e che vogliamo guarda a nord, a una cultura del welfare e a una cultura della mobilità potenziata della nostra città.”
“Alex Langer - prosegue Retinò, a proposito di Sud Tirolo, alias Alto Adige, e dello spirito di coalizione - aveva la capacità di saper tenere insieme le parti. Il nostro è un progetto di governo che mettiamo a disposizione di Bassano, perché si proietti finalmente nel 21simo secolo e non resti ancorata a logiche del passato. Io rappresento in progetto collettivo, un programma di contenuti.”
Il candidato sindaco cita quindi tre temi che gli stanno a cuore, fra i tanti.
“Il primo tema è la gestione e la capacità di gestire le povertà di vario tipo. La povertà è uno dei temi del futuro. La città deve lavorare sul welfare per garantire una migliore qualità di vita ai bassanesi e alle bassanesi.”
“Il secondo tema è la mobilità. L’automobile deve diventare “uno dei modi” di spostarsi, bisogna concentrare l’attenzione sulle mobilità di vario tipo, pedonale e ciclabile in primo luogo. Ridurre le auto migliorerà la qualità della vita.”
“Il terzo tema è Bassano come città di innovazione, una città che sia in grado di guardare avanti e sia capace di attirare intelligenze e professionalità, a cominciare dalla cultura.”
Così parlò Retinò, che tra l’altro fa anche rima.
La guest star della situazione è Cristina Guarda, consigliere regionale dei Verdi, eletta a Venezia con la lista Europa Verde nella circoscrizione di Vicenza.
La consigliera Guarda ha un debito di riconoscenza con Europa Verde Bassano, i cui candidati alle ultime elezioni regionali hanno contribuito in modo importante a farla eleggere, portando in cascina un numero di voti significativo per il risultato complessivo di lista che ha permesso ai Verdi di conquistare il seggio regionale.
All’incontro con i media è presente anche il co-portavoce regionale di Europa Verde Enrico Bruttomesso, ma le considerazioni conclusive sono affidate alla Cristina da Lonigo che esprime innanzitutto “un grande abbraccio di sostegno” alla compagine bassanese.
“Nelle nostre relazioni con l’European Green Party un tema ricorrente è quello della politica che non si fa per spartizione di potere e di posti, ma si occupa di progetti - afferma -. Il nostro compito è dare gamba ai progetti che i gruppi hanno promosso. È quello che abbiamo già fatto anche a Bassano, sulle questioni del consumo di suolo e della sanità.”
“Questi sono temi che metteremo in relazione e in rete non soltanto a livello locale, ma a livello regionale ed europeo - continua l’esponente regionale -. Io voglio ringraziare Europa Verde Bassano e Bassano per tutti per aver saputo raccontare in questi mesi e anche in questi ultimi anni di collaborazione il senso della politica che ragiona sulla base di rapporti di amicizia e di stima da cui si possono poi generare i progetti.”
“È soltanto così che si riesce a generarli - aggiunge Cristina Guarda -. Quindi noi ci allontaniamo da tutta la politica che ha semplicemente l’obiettivo di difesa di logiche nazionali piuttosto che di posti e di spartizioni di potere, per poter invece generare una energia vera, nuova, che è fatta di persone consapevoli che uniscono le proprie competenze in materia ambientale e sociale.”
Standing ovation dei presenti, peraltro tutti già in piedi.
Da oggi parte il percorso che porterà alla formazione del gruppo e della lista di Europa Verde, che conta già diversi nomi aderenti, alla definizione dei precisi punti programmatici e all’approfondimento di varie tematiche.
Il tutto basato sulla partecipazione, l’ingrediente comune per “preparare e mettere in campo una buona amministrazione”.
Foto finale di gruppo, con gli esponenti di Europa Verde Bassano assieme al candidato sindaco Paolo Retinò, al co-portavoce regionale di EV Enrico Bruttomesso e alla consigliera regionale Cristina Guarda, sul lato del belvedere del Caffè Italia che guarda verso nord, verso la Valsugana, verso le montagne, verso la Mitteleuropa.
Guarda che panorama.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)