Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
17 Jun 2025 04:02
Trump lascia il G7, a Washington per la crisi Iran-Israele
16 Jun 2025 23:36
Colpita la tv di Stato iraniana, arriva il contrattacco iraniano. Netanyahu non esclude l'uccisione
16 Jun 2025 18:48
Mondiale per club: in campo alle 3 Flamengo-Esperance Tunis LIVE
16 Jun 2025 18:44
Mondiale per club: in campo a mezzanotte Boca Juniors-Benfica LIVE
16 Jun 2025 23:12
L'Ue punta a un accordo con Trump sui dazi al 10%, finalizzato quello tra Washington e Londra
16 Jun 2025 21:50
Maturita' 2025: prove, punteggio e calendari degli esami
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Logo Comune
Ecco il logo ufficiale delle celebrazioni per la restituzione del Ponte alla città
Pubblicato il 14-05-2021
Visto 9.155 volte
Logo Comune. E non solo perché l'immagine prescelta presenta una stilizzazione del Ponte di Bassano piuttosto scontata (ma questo è un mio parere personale e quindi vale per quello che è), ma anche perché l'immagine in questione diventa ufficialmente il logo “del” Comune per tutto il lungo programma delle celebrazioni per la restituzione del monumento restaurato alla città. Oggi - nel giorno della riapertura del nostro Ponte Vecchio, che avverrà nel pomeriggio, dopo il lungo Purgatorio, con qualche parentesi infernale, del suo restauro - l'amministrazione comunale ha trasmesso un comunicato stampa nel quale dà notizia dell'esito del contest “Scegli il tuo ponte!”.
Come noto, i cittadini hanno potuto esprimersi con una votazione online, oppure con un voto “analogico” nei due gazebo allestiti in piazza Garibaldi nei giorni di mercato, per scegliere il proprio logo preferito fra i tre loghi (scrivo così per chiarezza, anche se il plurale di “logo” è “logo”) che erano in lizza. Alla fine il vincitore del contest popolare è stato il logo numero 1 che ha ottenuto 1151 preferenze complessive. Appena 81 lunghezze in più rispetto al logo n. 3 che ha totalizzato invece 1070 voti. Fanalino di ponte, il logo numero 2 che non ha superato i 483 voti.
Sarà dunque il logo numero 1 l'immagine ufficiale che sarà stampata e diffusa urbi et orbi in tutti i materiali informativi, di cartellonistica e promozionali sul grande coacervo di manifestazioni previste da qui ad ottobre per la stagione inaugurale del Monumento Nazionale restaurato. Come spiegato dal sindaco Pavan nella presentazione in chiostro di alcuni giorni fa, i tre loghi in gara sono stati realizzati dal personale grafico del Comune “per valorizzare le nostre risorse interne e al contempo evitare costi aggiuntivi”. E il logo vincitore, nella fattispecie, è stato elaborato da Andrea Rossato, in forza ai Musei Civici di Bassano.

L'immagine prescelta gioca sulle caratteristiche dell'essenzialità: una sezione del Ponte a due stilate compresa all'interno di un quadrato, con la sottostante scritta “Bassano del Grappa”. Il tutto elaborato in un colore che richiama il rosso-legno del monumento.
Vi piace oppure no? Pollice su o pollice giù? Si apra la discussione su questa che è la nuova etichetta del Ponte di Bassano: non possiamo far divergere le nostre opinioni solamente sul pavimento.
Il 17 giugno
- 17-06-2023Le invasioni barbariche
- 17-06-2022La Settimana Urbanistica
- 17-06-2022Risposta di soggiorno
- 17-06-2022Maggioranza silenziosa
- 17-06-2021Malumori del Brenta
- 17-06-2021Il Teatro della politica
- 17-06-2020Post Scriptum
- 17-06-2020Chi dice donna dice anno
- 17-06-2018Via, Almirante
- 17-06-2017Di là dal fiume e tra gli alberi
- 17-06-2015Opere di bene
- 17-06-2014Bassano All Stars
- 17-06-2013Tribunale in diretta
- 17-06-2010E adesso Finco attacca la Donazzan
- 17-06-2009Ballottaggio e referendum: istruzioni per l'uso