Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il murales che vorrei
Ecco che cosa avrei proposto a ericailcane per il suo murales di Bassano del Grappa
Pubblicato il 18-11-2018
Visto 5.435 volte
Ben ritrovati allo zoo. Sull'inquietante murales di via Tabacco realizzato dall'artista di strada bellunese ericailcane e finanziato dal Comune (attenzione: i 14.000 euro sono la cifra complessiva stanziata per l'intero progetto, che prevede più murales di autori diversi in città, e non solo per questo primo intervento) mi sono già ampiamente espresso nel precedente articolo. Sostenendo - al netto del giudizio estetico sull'opera - che il dipinto murale lancia un messaggio ideologico fuori contesto, fuori tempo e fuori luogo rispetto alla storia e alla sensibilità della nostra città e che quindi i soldi pubblici investiti per la sua realizzazione sono sprecati.
Col classico senno di poi, tuttavia, mi è venuto in mente che se avessi avuto l'occasione di proporre a mister erica un soggetto più appropriato e collegato al nostro contesto urbano per la sua performance murale bassanese - a patto che un artista del genere accetti mai consigli o indicazioni - gli avrei dato la dritta per un murales indimenticabile.
Tenendo conto che l'elemento costante raffigurato nelle sue opere sono gli animali: bestie antropoidi che riflettono, più nel male che nel bene, gli atteggiamenti umani.

Foto Alessandro Tich
E quale soggetto avrei mai potuto proporre allo street artist chiamato a inaugurare il progetto di arte pubblica dell'assessore Giovanni Cunico?
Eccolo qua: un enorme castoro che rode il Ponte di Bassano.
Glielo avrei proposto solo per il gusto di proporglielo: trattandosi di un'opera commissionata e pagata dall'Amministrazione comunale, e in quanto tale limitativa della libertà artistica, so bene che un soggetto del genere a Bassano sarebbe improponibile e quindi irrealizzabile. Ma sarebbe la metafora perfetta e cronologicamente azzeccata delle vicissitudini che ci costringono, da quattro anni a questa parte, ad occuparci quasi quotidianamente della storia senza fine del cantiere senza inizio.
Il grande castoro che rode il legno del Ponte, e idealmente anche i 7 milioni e 700mila euro a disposizione per l'intervento, rappresenterebbe il simbolo di tutti gli elementi che ci hanno trascinato fino ad oggi in un percorso a spirale che solo adesso, a fine 2018, si è appena attestato alla firma del secondo contratto di appalto. Senza che sia stato ancora firmato il verbale di consegna del cantiere e mentre è stata eseguita appena la metà dei lavori di somma urgenza sulle stilate 3 e 4 che dovevano essere conclusi entro la fine di ottobre (proprio oggi, terminata la puntellazione sulla stilata n.4, hanno incominciato a montare le putrelle sulla stilata n.3).
Una gara di appalto senza bando, inadeguata all'importanza dell'intervento e giustificata dalla “fretta” di intervenire col restauro; un progetto esecutivo acquisito a scatola chiusa senza valutare ulteriori soluzioni progettuali; gli strascichi giudiziari a colpi di Tar e Consiglio di Stato che hanno fatto perdere un intero anno in carte bollate; una messe di incarichi per consulenze, sondaggi preliminari e lavori extra-restauro di messa in sicurezza e quant'altro; l'estenuante e non ancora risolto braccio di ferro con la prima ditta appaltatrice; imprevisti vari, obblighi non ancora eseguiti e brentane di passaggio.
Sono solo alcune delle circostanze che hanno roso - giorno dopo giorno, mese dopo mese e infine anno dopo anno - il regolare svolgimento dell'opera che avrebbe dovuto rappresentare il grande e indimenticabile fiore all'occhiello dell'Amministrazione attuale.
Come unico accorgimento figurativo e senza che me ne vogliano gli amici della sponda destra del Brenta (e sempre nel rispetto della libertà creativa, che per me è Vangelo anche per il mestiere che svolgo), avrei solamente consigliato a ericailcane di dipingere il grande castoro - intento a rodere pali, rostri, travi e saettoni - sul lato di Angarano del Ponte.
Sia per gli addetti ai lavori come anche per i roditori, infatti, la spalla Nardini non è ancora disponibile.
Ma il bestiario umanizzato del murales che vorrei non è ancora completo.
Perché oltre al colossale castoro che rode gli elementi lignei del Ponte avrei proposto a ericailcane di raffigurare anche una serie di gufi, appollaiati sopra il tetto senza coppi del manufatto palladiano. Già: proprio gli esemplari della categoria zoologica alla quale l'Amministrazione comunale e i suoi megafoni stanno associando chiunque dissenta dalla gestione pubblica dell'opera, ponga delle questioni sulla validità del progetto esecutivo o scriva articoli documentati e mai smentiti sulle varie traversie che hanno contraddistinto l'infinito trascinarsi di tutta questa storia.
Ne sarebbe venuto fuori un autentico capolavoro, profondamente allegorico, perfettamente inserito nel contesto cittadino e coerente con la situazione in atto.
Anche perché, per continuare a reggere tutte le notizie di questa massacrante Pontenovela, ci vuole un fisico bestiale.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura