Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il MasterChef e il MasterPlan

“CARE's”: in Alta Badia il “congresso etico” dello chef stellato Norbert Niederkofler. Gastronomia a confronto coi temi della sostenibilità, ambiente e territorio. Tra i relatori Massimo Vallotto, promotore dell'Housing Sociale a Bassano

Pubblicato il 23-01-2017
Visto 4.146 volte

Pubblicità

Diavolo di un Norbert Niederkofler. Avevamo incontrato lo chef a due Stelle Michelin di San Cassiano in Alta Badia lo scorso 1 dicembre al Ca' 7 a Bassano del Grappa, dove per il secondo anno consecutivo è stata la guest star dell'evento gastronomico “Un Ponte di Stelle”, voluto dallo staff dei “Territori del Brenta” per la promozione del Marchio d'Area.
Ora scriviamo nuovamente di lui, ma non per parlare di ricette altolocate. Perché se è vero che non di solo pane (e piatti stellati) vive l'uomo, è altrettanto vero che da tempi non sospetti il buon MasterChef altoatesino ha fatto del rispetto dell'ambiente e della cura del territorio un'autentica missione.
E il perché è presto detto: sono infatti quegli stessi ambiente e territorio che forniscono i prodotti elaborati nelle sue pietanze. Della serie: come Natura crea, Norbert conserva.

Massimo Vallotto e Norbert Niederkofler alla serata "Un Ponte di Stelle" a Bassano (foto Gianpaolo Giacobbo)

Un concetto di alta cucina eco-sostenibile che da due anni a questa parte ha partorito il progetto “CARE's - The Ethical Chef Days” (www.care-s.it/): un congresso gastronomico diffuso di respiro internazionale, ideato da Niederkofler assieme a Paolo Ferretti, che in vari suggestivi luoghi dell'Alta Badia (a proposito di marketing territoriale...) accende appunto i riflettori sui temi della sostenibilità, della tutela di ambiente e territorio e dell'etica del lavoro.
La seconda edizione di CARE's, partita ieri, è in programma fino a mercoledì 25 gennaio. Un evento che, da una parte, vede confluire nella pittoresca alta valle dell'Alto Adige una trentina di chef da 16 nazioni di 6 continenti e, dall'altra, esperti e testimonial del mondo della scienza, medicina, economia e architettura. Tutti impegnati, per le rispettive competenze, a confrontarsi sul tema “L'attenzione in più: nutrirsi e abitare la Terra di domani”.
Ovvero come promuovere una nuova “etica dell'esistenza” lungo i due binari dell'Alimentazione correlata alla Salute e dell'Architettura e Design mirati ad un “ben-essere” etico e sostenibile.
Ed è proprio nell'ambito di questo secondo filone che il congresso internazionale parlerà anche “bassanese”.
Domani pomeriggio, in località La Villa in Alta Badia, la scaletta degli incontri di CARE's propone infatti un Talk (chiedo scusa per gli inglesismi, ma il programma stesso della manifestazione è scritto in inglese) sul tema “Architettura, Design e Nuove tecnologie per il Buon Vivere”. E, tra i relatori del convegno, ci sarà anche l'architetto Massimo Vallotto: professionista bassanese particolarmente impegnato in progetti di impegno civico orientati alla sostenibilità nonché, tra le altre cose, copromotore del Tavolo per il Marchio d'Area “Territori del Brenta”.
Vallotto, nell'occasione, affronterà il tema dell'incontro presentando l'esperienza del “MasterPlan San Vito Nord Città di Bassano del Grappa”: la proposta progettuale, firmata nel 2013 a titolo gratuito da una trentina di professionisti riuniti nel gruppo di lavoro b_urbanpro, per la riqualificazione socio-urbanistica dell'area dismessa dell'ex caserma Fincato in quartiere San Vito in città.
Un progetto che nel ridisegnare spazi e funzioni dell'area metteva insieme, armonizzandole, le esigenze del vicinato solidale (servizi collettivi, fattoria sociale urbana, parco rurale col “paesaggio commestibile” di orti coltivabili dai residenti, eccetera) e le nuove prospettive dell'edilizia sostenibile concepite secondo i criteri dell'Housing Sociale.
“L'esperienza di progettazione partecipata fatta pochi anni fa dal gruppo di lavoro civico b_urbanpro da me coordinato, sull'area pubblica da tempo dismessa e sottoutilizzata dell'ex Caserma Fincato - afferma al riguardo Massimo Vallotto - ha destato l'interesse degli organizzatori del convegno di CARE's che mi hanno invitato a condividerne gli esiti in un contesto altamente qualificato e stimolante. Convegno che è stato anche riconosciuto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano valido per l'acquisizione dei crediti formativi obbligatori.”
“Ricordando anche il sondaggio sull'Housing Sociale, che ha coinvolto oltre 19.000 famiglie del nostro Comune e a cui hanno risposto ben 345 nuclei aventi i requisiti, fortemente interessati a quelle modalità abitative - conclude Vallotto -, auspico che il tema venga quanto prima ripreso dall'attuale Pubblica Amministrazione bassanese riavviando il dibattito su quella o altre aree dismesse del nostro territorio.”
Già: perché il MasterPlan San Vito Nord, una volta presentato e consegnato all'Amministrazione di Bassano del Grappa, è rimasto chiuso in qualche cassetto dell'ente pubblico. Col futuro dell'ex caserma Fincato che rappresenta tutt'oggi una delle grandi incognite della cosa pubblica locale. Solo un ennesimo esempio della circolarità delle cose e dei “giri di giostra” nella nostra città di cui ci siamo occupati in un nostro recente e cliccato editoriale.
C'è voluto l'evento organizzato da un MasterChef altoatesino tra i panorami mozzafiato della sua Provincia autonoma per riproporlo di attualità in un contesto internazionale. Mentre Bassano, per restare idealmente in ambito gastronomico, per molte cose è ancora ferma all'antipasto.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.320 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.050 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.284 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 7.631 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.376 volte

6

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.891 volte

7

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 3.873 volte

8

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.539 volte

9

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.496 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.990 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.381 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.228 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.492 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.358 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.202 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.200 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.872 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.769 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.562 volte