Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Regionali, Zaia si beve la Moretti

Trionfo del governatore uscente alle elezioni regionali col 50,1% dei consensi. Zaia Presidente, con 23,1%, è la lista più votata del Veneto seguita dalla Lega Nord. Batosta per Alessandra Moretti che non supera il 22,7%

Pubblicato il 01-06-2015
Visto 4.654 volte

No contest. Luca Zaia, governatore uscente della Regione, ritorna a Palazzo Balbi a Venezia da trionfatore. Un elettore su due - tra il 57,2% degli aventi diritto al voto che ieri sono andati a votare per le regionali del Veneto - ha infatti dato fiducia a lui, decretando la batosta del centrosinistra di Alessandra Moretti e lasciando al palo i candidati governatori del Movimento 5 Stelle e della coalizione di Flavio Tosi.
I numeri parlano da soli: il governatore uscente della Lega Nord, con 1.107.454 voti, ha infatti conquistato il 50,1% dei consensi.
A contribuire in modo determinante alla schiacciante vittoria sono state le due liste della coalizione di matrice leghista: Zaia Presidente (la lista più votata del Veneto) col 23,1% e Lega Nord-Liga Veneta col 17,8%.

Fonte immagine: si24.it

Staccate - e di molto - le altre 3 formazioni pro-Zaia: a cominciare da Forza Italia, che non va oltre il 6%, seguita da Indipendenza Noi Veneto al 2,7% e da Fratelli d’Italia-AN al 2,6, per un totale del 52,2% dei consensi di lista. 502.949
La grande sconfitta della tornata elettorale è Alessandra Moretti, che ha rimediato una sonora batosta con meno della metà dei voti di Zaia: 502.949, pari al 22,7%. Della sua coalizione di centrosinistra, solo il PD è in percentuale a doppio numero: 16,7%. Per le altre liste è stato un flop: Alessandra Moretti Presidente 3,8%; Veneto Civico 1,5; Verdi Europei-Sel-Sinistra 11 e Progetto Veneto Autonomo 0,3. Totale liste: 23,4 %.
Al 3° posto, come candidato governatore, si piazza Jacopo Berti del Movimento 5 Stelle: 262.613 voti pari all’11,9%, mentre la lista collegata dei grillini si attesta al 10,4.
Flavio Tosi, al 4° posto, ha preso qualche centinaio di voti in meno di Berti (262.407, sempre per l’11,9%). La sua coalizione di 6 liste ha ottenuto però qualche migliaio di voti in più rispetto ai 5 Stelle: tra queste la Lista Tosi (5,7%) e Ncd-Udc-Area Popolare al 2%, per un totale liste del 10,7 %.
Staccatissimi gli ultimi due candidati presidenti: Alessio Morosin (Indipendenza Veneta) si ferma al 2,5% con 55.720 voti e Laura Di Lucia Coletti (L’Altro Veneto) allo 0,9% con 19.905.
Il risultato regionale non si discosta dal risultato del voto in provincia di Vicenza. Ma con un divario ancora più ampio tra Zaia e la vicentina Moretti: 57,1% il primo, 20,4 la seconda. Anche nella nostra provincia, Zaia presidente è la lista più votata: 23,3%, seguita dalla Lega Nord con 22,1% mentre Forza Italia arretra al 5,5%, per un totale del 60% fra tutte le liste collegate a Zaia. Il triplo delle liste pro-Moretti, che in provincia rimediano appena il 20,5 %.
Tra i candidati governatori, gli elettori del Vicentino hanno decretato il 3° posto di Berti dei 5 Stelle col 10,9%. Più indietro Tosi, all’8,1. Infine Morosin al 2,7 e Di Lucia Coletti allo 0,8%.
Il nuovo Consiglio regionale del Veneto uscito dalle urne di domenica 31 maggio conterà dunque 49 consiglieri più il presidente Luca Zaia e il candidato dell’opposizione più votato, Alessandra Moretti.
Grazie a risultato di coalizione messo a segno da Zaia che ha superato la soglia del 50 per cento dei voti validi, la nuova maggioranza sarà composta da 29 consiglieri più il presidente: 13 della lista Zaia, 10 della Lega Nord, 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneto e 1 di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.
Sui banchi dell’opposizione siederanno 20 consiglieri, oltre ad Alessandra Moretti, in rappresentanza delle tre coalizioni: 11 consiglieri del centrosinistra (8 del Pd, 2 della lista Moretti, 1 di Veneto Civico), 5 della coalizione di Tosi (3 lista Tosi, 1 Ncd-Area popolare e di 1 Veneto del Fare) e 4 del Movimento 5 stelle.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.170 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.987 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.174 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.134 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.109 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.046 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.776 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.170 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.051 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili