Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Imprese

Ti fidi di me?

Fondo di Sviluppo di Confartigianato, Comuni e Fidi Nordest: a disposizione 1 milione e 800mila euro a sostegno delle imprese di Mussolente e Romano d’Ezzelino per i costi di bollette e materie prime e per investimenti utili per ripartire

Pubblicato il 03-11-2022
Visto 4.933 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Un nuovo accordo tra le Amministrazioni di Romano d’Ezzelino, Mussolente, e Fidi Nordest, in sinergia con Confartigianato Imprese Vicenza Raggruppamento di Bassano del Grappa, per sostenere le imprese.
L’accordo consente, infatti, alle aziende in attività nei due Comuni di beneficiare del Fondo Sviluppo 2.0. (dotazione complessiva di 1milione 800mila euro) destinato a concedere loro contributi una tantum e a “fondo perduto”. Un aiuto per abbattere i costi sostenuti per l'accesso al credito rivolto a ottenere liquidità per sostenere, in particolare in questo momento, i costi energetici e delle materie prime.
Nelle intenzione dei sottoscrittori, il Fondo rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza e della validità della collaborazione sinergica tra le Amministrazioni, Confartigianato e Fidi Nordest a sostegno del tessuto imprenditoriale del territorio che rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità.

Operativamente il Fondo riconosce il 3% dell’importo del finanziamento bancario erogato alle imprese richiedenti, fino a un massimo di 1.200 euro. Il contributo ‘una tantum’, come detto, è diretto all’abbattimento delle spese di istruttoria e commissioni per la garanzia di Fidi Nordest (qualora presente), degli interessi passivi applicati al finanziamento convenzionato con le banche aderenti all’iniziativa (Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank, Banca del Veneto Centrale Credito Cooperativo).
In merito alla dotazione finanziaria, le Amministrazioni di Mussolente e Romano d’Ezzelino hanno messo a disposizione del Fondo 60mila euro (30mila euro ciascuna) mentre FidiNord Est sarà il gestore unico del Fondo per un totale importo stanziato di 1milione 800mila euro.
Sandro Venzo, presidente del Raggruppamento Confartigianato di Bassano del Grappa, esprime la propria soddisfazione per l’iniziativa che vede Confartigianato tra i promotori: “Con la creazione del Fondo arriva un segnale di proficua collaborazione tra le Amministrazioni, Confartigianato e Fidi Nordest, finalizzata al sostegno delle aziende del territorio che vivono un momento economico particolarmente problematico. Con questo nuovo accordo si offre quindi alle nostre imprese una soluzione finanziaria che consente l’accesso al credito a breve e medio termine. In questo momento è infatti quanto mai importante sostenere le aziende anche con strumenti adeguati per permettere loro di superare il guado, crescere ed essere ancora e di più concorrenziali. Investire sull’artigianato per una comunità vuol dire, soprattutto nei nostri territori, investire sul proprio futuro. Il Fondo è un passo verso questa strada”.
Anche Fidi Nordest ha sostenuto fin da subito l’iniziativa che “in concreto dimostra quanto una collaborazione coordinata sia in grado di produrre risultati di grande utilità per l’economia dei nostri territori. In questi periodi difficili - spiega il presidente Alessandro Vicino - ogni opportunità, grande o piccola che sia, messa a disposizione delle nostre imprese deve essere adeguatamente valorizzata; per questo Fidi Nordest, di concerto con Confartigianato Imprese Vicenza e i suoi partner bancari aderenti, assicura il massimo impegno per il pieno successo dell’iniziativa”.
“Già nel 2018 costituimmo un Fondo Sviluppo, oggi la spinta a rinnovare quell’accordo sono le mutate esigenze imprenditoriali che risentono della pandemia e del conflitto Ucraino - dichiara il sindaco di Mussolente, Cristiano Montagner -. In particolare i prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche, sono aumentati a dismisura e questo mette a rischio il tessuto delle piccole medie imprese dei nostri territori. Aderendo al Fondo come Amministrazione intendiamo quindi dare una risposta concreta agli imprenditori ed essere loro vicini con un contributo a spese che diversamente sarebbero pesanti da sostenere e graverebbero nei bilanci aziendali ”.
“La collaborazione con Romano d’Ezzelino, avviata cinque anni or sono, permette alle imprese di ottenere finanziamenti garantiti complessivamente fino a 1milione 800mila euro - aggiunge il vicesindaco di Mussolente, Valentina Fietta con delega alle Attività Produttive-, ovvero un effetto-leva pari a 30 volte la somma investita. Un plafond quindi aumentato del 80% rispetto alla prima edizione del Fondo sottoscritto nel 2018. La collaborazione con Confartigianato Vicenza e Fidi Nordest si è confermata strategica per rilevare i nuovi fabbisogni imprenditoriali e diventerà essenziale nel monitoraggio degli stessi fino al 2024. Il Fondo, inoltre, vuole essere uno strumento flessibile e non sosterrà perciò solo le esigenze di liquidità immediata delle imprese ma anche investimenti strumentali ed immateriali, con una attenzione alle spese legate al digitale, una esigenza sempre più forte dopo la pandemia”.
"Il principale ruolo di una pubblica amministrazione è quello di facilitare la vita di persone e imprese, intervenendo laddove necessario con misure straordinarie, iniziative che diventino esempio e stimolino la macchina pubblica ad essere coraggiosa utilizzando tutti gli strumenti disponibili - aggiunge il sindaco di Romano d'Ezzelino, Simone Bontorin-. La collaborazione con Confartigianato e Fidi Nordest va proprio in questa direzione: mettere a disposizione risorse facendo leva su un comunione d’intenti soprattutto in momento di incertezza, qual è l’attuale, che deve essere arginata con concrete azioni di sostegno."
"Con questo rinnovato strumento - ribadisce l'assessore Paolo Rossetto - vogliamo rimarcare come l’Amministrazione di Romano, assieme a quella di Mussolente, continui a mettere in atto ogni sforzo possibile per essere vicina alle piccole aziende del territorio, passando dalle parole ai fatti. Le aziende di Romano, quindi, potranno ora contare anche su questa possibilità economica, competitiva nell'attuale mercato del credito. Continuare a credere e sostenere i nostri imprenditori locali, rimane per noi una forte volontà politica”. 
Le imprese interessate potranno presentare domanda di contributo negli uffici e nelle sedi di Fidi Nordest fino alla scadenza dell’iniziativa prevista per il 31 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.754 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.464 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.047 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.653 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.547 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.738 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.601 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.435 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.150 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.553 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.482 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.147 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.628 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.518 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.884 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.489 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.754 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.516 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.418 volte