Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
The beat goes on
La rassegna Centorizzonti porta al Teatro Duse venerdì 6 maggio lo spettacolo di Giulio Casale
Pubblicato il 05-05-2011
Visto 3.345 volte
Venerdì 6 maggio al Teatro Duse Asolo è ospite il teatro-canzone di Giulio Casale. Accompagnato alla chitarra da Matteo Curallo, il cantautore e attore trevigiano porta in scena per “Legami” testi e canzoni di poeti e musicisti indimenticabili che hanno lasciato pietre miliari nella storia culturale dell’epoca Beat, che sempre “goes on”: dai cantautori Jacques Brel, Luigi Tenco e Fabrizio De André, ai grandi del rock e della musica pop come Bob Dylan, i Beatles, Leonard Cohen. Spazio anche ai brani di maggior successo dello stesso Casale, tra cui quelli tratti dal repertorio del gruppo rock Estra, di cui Giulio è stato leader nei primi Anni Novanta. Un viaggio ideale tra le opere di poeti, scrittori e musicisti, americani e non, che sono stati lettori attenti di un passato in realtà molto presente. Uno spettacolo tutto da ascoltare, come un lungo medley di canzoni che hanno scritto la storia della musica più recente e di racconti impressi nella memoria di intere generazioni.
Giulio Casale




