Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
21 Oct 2025 11:33
Parolin, Ranucci? 'Preoccupa clima di intolleranza'
21 Oct 2025 11:26
Assalto al pullman del Pistoia basket, fermati tre ultrà vicini all'estrema destra
21 Oct 2025 11:00
Mattarella: 'Non arrendersi a incidenti e decessi sul lavoro'
21 Oct 2025 10:44
Nascite ancora in calo, fecondità ai minimi storici
21 Oct 2025 10:37
Sarkozy mano nella mano con la moglie Carla Bruni fino al carcere
21 Oct 2025 01:05
Jennifer Lawrence, temo per futuro dei bambini ma spero per pace
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Brevi
Wanted fantasma di Ezzelino!
Un taglia di 10000 euro ed un concorso fotografico: vincitore chi riuscirà ad immortalare ad arte il fantasma di Ezzelino
Pubblicato il 28-10-2010
Visto 5.439 volte
Il progetto del Centro Studi Ezzelino da Romano è stato recentemente presentato a Venezia, si intitola “Immortalare l’Immortale” e mette a disposizione una "taglia" di ben 10000 euro... sul fantasma del celebre condottiero. Ambasciatore e testimonial del Festival “Veneto: Spettacoli di Mistero 2010”, il fantasma di Ezzelino sarà oggetto di una caccia fotografica (e questa ci piace) aperta dal 29 ottobre al 12 novembre, un tiro giocoso allo scoop che mira ad "immortalare", appunto, l'immagine del celebre fantasma. Per chi cercasse indicazioni sul territorio da battere per l'avvistamento: "Si racconta che il fantasma di Ezzelino da Romano appaia, la notte di Ognissanti, in Valle Santa Felicita a Romano; altri però giurano di averlo visto tra i ruderi del Castello di San Zenone o tra quelli del castello degli avi ad Onara. A Cittadella le sue grida provengono dalla Torre di Malta, a Padova, da dentro le terribili zilie, è invece condannato ai patimenti che inflisse ai suoi nemici. A Verona vaga nei sotterranei della città, a Soncino, tra Brescia e Cremona, il suo cadavere è tornato a vivere nella forma di un drago: quel Tarantasio che più tardi, per mano di un Visconti, diventerà emblema di Milano. E anche dove non giunge lo spettro del condottiero, sono i suoi masnadieri (Comparetol, in Cadore), le sue amanti (Donna Avalda, nel Castello di Monselice), o le sue vittime (Bianca de’ Rossi, a Bassano) a ricordare come l’inquieto spirito di Ezzelino siano ancora qui, lungo tutto l’asse veneto dal fiume Livenza al fiume Oglio, qui tra di noi, a ricordare la sua storia visionaria e grande, che fece (e fa) del pedemonte un unico popolo" (brano tratto dal sito del Centro Studi Ezzeliniano).

"fantasma" di Dario Argento (foto L. Vicenzi)
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”