Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
21 Oct 2025 01:52
'Circa 180 tifosi del Napoli arrestati a Eindhoven'
20 Oct 2025 23:43
La Cremonese spreca, è 1-1 con l'Udinese
20 Oct 2025 23:06
Sinner dice no all'Italia, non giocherà la Davis: 'Scelta difficile, già vinta due volte'
20 Oct 2025 22:39
Cremonese-Udinese termina 1-1, a Terracciano risponde Zaniolo per i friulani CRONACA e FOTO
20 Oct 2025 21:55
Cremonese-Udinese 1-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Luigi De Magistris alla Bassanese
Venerdì 8 ottobre gli Incontri senza censura ospitano l'ex magistrato e il racconto della sua storia
Pubblicato il 06-10-2010
Visto 3.123 volte
Ospite degli Incontri senza censura venerdì 8 ottobre Luigi De Magistris. L'ex magistrato ora eurodeputato e Presidente della commissione preposta al controllo del bilancio comunitario presenterà il suo libro “Assalto al PM, storia di un cattivo magistrato” edito da ChiareLettere, l'incontro sarà moderato da Cristina Obber e Marco Bernardi. De Magistris approfondirà temi più che mai attuali e racconterà cosa arrivò a scoprire con le sue più importanti inchieste (Poseidone, Why Not e Toghe lucane). Un incontro per far conoscere la sua storia e parlare di chi lo minacciò, lo ostacolò dall’interno e lo costrinse a lasciare la magistratura. De Magistris spiegherà in particolare quello che accadde in Calabria tra il 2005 e il 2008 quando assieme a suoi fidati collaboratori aveva compiuto indagini delicatissime che avevano comportato l’iscrizione nel registro degli indagati di personaggi politici che ricoprivano alte cariche istituzionali come Prodi, Mastella, Cesa, e aveva messo in evidenza un intreccio inquietante tra parti della politica, dell'economia, delle istituzioni e della magistratura. Le inchieste avevano ricostruito corruzioni, frodi, collusioni, interessi legati a servizi deviati, conti all’estero, finanziamenti illeciti ai partiti, quello che è stato definito “un vero e proprio governo occulto della cosa pubblica e dell’economia”. Secondo De Magistris le minacce ricevute, i proiettili, le continue interrogazioni parlamentari, le ispezioni ministeriali, le denunce ricevute, i procedimenti disciplinari sino alla sottrazione delle inchieste costituirono la reazione della nuova P2 al suo lavoro d'indagine, da ricordare che la procura di Salerno ha accertato che “De Magistris è stato vittima di un sistema criminale che aveva ordinato la sua disintegrazione umana e professionale”. Nel corso dell'incontro si parlerà inoltre della riforma della giustizia, del pericolo della disaffezione dei cittadini nei confronti della Magistratura, del ruolo dell'informazione e dell'utilizzo delle intercettazioni. L’appuntamento avrà luogo nella Galleria conferenze Corona d’Italia. Ingresso con tessera.

Luigi De Magistris
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”