Ultimora
3 Oct 2025 17:56
Protesta animalista in chiesa Verona, interviene la Polizia
3 Oct 2025 17:18
Ferita con 3 colpi pistola e lasciata fuori ospedale, morta
3 Oct 2025 15:48
Previsioni positive per vendemmia Conegliano Valdobbiadene
3 Oct 2025 15:25
ArtIs, a Vicenza l'arte si fa festival
3 Oct 2025 14:01
Bus Mestre, una cerimonia religiosa a 2 anni dalla tragedia
3 Oct 2025 12:54
Polizia aziona gli idranti contro i manifestanti a Padova
3 Oct 2025 20:09
Allarme droni in Germania e Belgio, 'tutta l'Ue rischia'
3 Oct 2025 19:56
Taylor Swift, il nuovo album fa record su Spotify
3 Oct 2025 15:05
Serie A: in campo alle 20,45 Verona-Sassuolo
3 Oct 2025 19:29
Usa, 'attacco contro una barca di narcos venezuelani, 4 morti'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un autunno di parole e paesaggi
Arriva il festival “Thiene Scritti d’Autore”, promosso dal Lions Club Thiene Host in collaborazione col Comune. Tre serate coi vincitori dei Premi Campiello, Strega e Bancarella e un programma di escursioni guidate nei luoghi della letteratura
Pubblicato il 03-10-2025
Visto 234 volte
Metti, tre sere con altrettanti vincitori dei Premi Campiello, Strega e Bancarella.
È davvero un bel tris a poker e chi dà le carte è il Lions Club Thiene Host, ideatore e promotore della prima edizione di “Thiene Scritti d’Autore - Festival Paesaggi letterari”, proposto a Thiene per questo mese di ottobre in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune.
Gli appuntamenti sono fissati al Teatro Comunale di Thiene per i martedì 7, 14 e 21 ottobre.

Il Teatro Comunale di Thiene (foto da Facebook / Teatro Comunale di Thiene)
“Per la prima volta - spiega Nazzareno Leonardi, presidente del Lions Club Thiene Host - i vincitori e i finalisti dei Premi Campiello, Strega e Bancarella si incontreranno in un’unica rassegna articolata in tre serate al Teatro Comunale che accoglierà anche i Premi letterari e ospiti d’onore a rappresentare realtà significative e di valore nel panorama veneto. L’ambizione è quella di creare una rassegna letteraria annuale che raggiunga il livello di eccellenza della Stagione Teatrale di prosa.”
“Si tratta di un evento di prim’ordine con ospiti di livello nazionale - dichiara Ludovica Sartore, assessora alla Cultura e alla Biblioteca Civica della Città di Thiene -. Mi piace pensare che la rassegna contribuirà a dare impulso e a promuovere il piacere della lettura per un arricchimento e per la crescita di tutta la comunità.”
“La collaborazione tra realtà private e pubbliche, come attesta la sinergia feconda tra Comune e Lions, è vincente perché permette il raggiungimento di risultati di tutto rilievo - aggiunge l’esponente della giunta comunale -. Ringrazio il presidente, Nazzareno Leonardi, e tutti i soci Lions per il prezioso ed impegnativo lavoro che stanno svolgendo.”
“Thiene Scritti d’Autore” vivrà la sua serata inaugurale martedì 7 ottobre alle ore 20.30 ospitando Wanda Marasco, vincitrice del Superpremio Campiello 2025, che presenterà il libro “Di spalle a questo mondo” (editore Neri Pozza), che dialogherà con Federica Augusta Rossi.
Saranno presenti i rappresentanti del Premio Campiello e, come ospiti della serata, il presidente della Fondazione Mazzotti di Treviso Andrea Simionato e il presidente del Premio Gambrinus di San Polo di Piave Angelo Squizzato.
Martedì 14 ottobre alle ore 20.30 sarà la volta di Anna Foa, vincitrice del Premio Strega Saggistica, che presenterà il libro - di stringente attualità - “Il suicidio di Israele” (editore Laterza).
Saranno presenti i rappresentanti del Premio Strega, con ospite della serata il direttore di Una Montagna di Libri - Cortina Francesco Chiamulera.
Terzo martedì della rassegna il 21 ottobre alle 20.30 con Paola Jacobbi, vincitrice del Premio Selezione Bancarella 2025, che parlerà del suo libro “Luisa” (editore Sonzogno).
Anche in questo caso non mancheranno i rappresentanti del Premio Bancarella e l’ospite della serata sarà Ennio Bianco, presidente del Premio Comisso di Treviso.
Ma non di sole serate con gli scrittori vive la prima edizione del festival “Thiene Scritti d’Autore”.
La manifestazione letteraria propone anche il programma collaterale dei “Paesaggi Letterari Contemporanei-Storici”: una serie di passeggiate ed escursioni guidate che accompagneranno il pubblico alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato i grandi autori di ieri e di oggi.
L'evento prende il via sabato 4 ottobre a Malo con “A spasso Per Malo,” ricordando Luigi Meneghello.
Domenica 5 ottobre si torna sulle tracce di Mario Rigoni Stern nel suo Altopiano a Lusiana.
Sabato 11 ottobre ci sarà spazio anche per i più giovani a Thiene con l'evento speciale “Paesaggi Letterari Junior”, su cui torneremo più avanti.
Domenica 12 ottobre a Velo d'Astico il protagonista sarà Antonio Fogazzaro e il suo mondo.
Sabato 18 ottobre il Forte Corbin di Roana farà da sfondo a un'escursione dedicata a Mario Rigoni Stern e guidata da Loris Giuriatti.
Domenica 19 ottobre l'appuntamento è a Calvene per un percorso letterario con Mara Carollo nelle contrade del suo romanzo.
Sabato 25 ottobre si prosegue a Schio passeggiando nel Giardino Jacquard con Umberto Matino.
Domenica 26 ottobre, infine, la rassegna si conclude a Breganze con un evento nei luoghi e con gli amici di Virgilio Scapin.
I “Paesaggi Letterari” offriranno quindi un'interessante occasione per connettersi con la natura e la cultura del territorio.
“Thiene Scritti d’Autore” dedicherà un particolare focus anche alle nuove generazioni, grazie alla già citata iniziativa “Paesaggi Letterari Junior” in programma sabato 11 ottobre, in collaborazione con gli istituti scolastici di Thiene.
Dalle 16.00 alle 18.30 in Piazzetta Ferrarin a Thiene sono previsti due incontri con autori per i giovani delle scuole secondarie di II grado di Thiene e un laboratorio di letteratura creativa per i ragazzi delle medie.
Il primo evento è dalle ore 16.00 alle 17.00: Micol Beltramini, in dialogo con Stefano Verziaggi, racconterà da dove nasce e come si racconta una buona storia da brividi, in tutte le sue sfumature.
Il secondo evento si terrà dalle 17.15 alle 18.30 con Giorgio Scianna in dialogo con Fabio Giaretta.
Il terzo appuntamento è dalle 17.15 alle 18.30 con “I cortili del cuore”, laboratorio di scrittura per bambini e bambine dagli 11 ai 13 anni con Micol Beltramini che guiderà i partecipanti nella creazione ragionata della loro guida turistica sentimentale, che comprenderà solo i luoghi più amati.
La prima edizione di “Thiene Scritti d’Autore - Festival Paesaggi letterari” si concluderà giovedì 13 novembre alle ore 20.30 all’Auditorium Città di Thiene “Fonato” con Chiara Francini che presenterà il libro “Le querce non fanno limoni” (editore Rizzoli).
E anche se le querce non fanno limoni, la manifestazione letteraria ideata e promossa dal Lions Club Thiene Host promette di dare buoni frutti.
Il 03 ottobre
- 03-10-2024Gente comune, gente in Comune
- 03-10-2024Polizia Bilocale
- 03-10-2023La finestra su Eleonora
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...