Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 20:22
Tragedia in Nepal, si teme una strage di italiani
5 Nov 2025 20:02
Lancia l'auto sui pedoni in Francia e urla 'Allah Akbar'
5 Nov 2025 19:53
Mamdani trionfa a New York, 'Trump si può battere'
5 Nov 2025 19:42
Shein apre il primo store, ma Parigi sospende la piattaforma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Chiara Ferronato in "Quattro variazioni sul tema"
Presentato in anteprima alla Galleria Incontri Scrimin il nuovo libro della scrittrice bassanese
Pubblicato il 06-06-2009
Visto 4.564 volte
E’ stato presentato in anteprima ieri, venerdì 5 giugno, alla Galleria Incontri Scrimin il nuovo libro di Chiara Ferronato. Attorniata dai soci del Cenacolo, l’associazione culturale che presiede da molti anni, la scrittrice bassanese ha dato voce alle sue parole pensate, lasciate nel decanter nel tempo, scritte e poi raccolte in una pubblicazione della Biblos dalla veste raffinata, preziosa e insieme austera, uno scrigno davvero elegante. Intitolato “Quattro variazioni sul tema”, il libro ha l’andamento di una sonata e propone un tema conduttore modulato in quattro tempi che è quello affascinante e misterioso della scrittura. L’autrice ha voluto sperimentare nei quattro racconti un cambio di tonalità, quelle variazioni appunto che consentono ad uno scrittore di rivelarsi, di illuminare le strade nascoste dei propri mondi, dei propri pensieri e di tornare poi a celarsi nel buio, un suggeritore nel teatro delle parole. Bellissimo l’ultimo racconto, intitolato “Neolitico. Notte”: già l’assonanza sintetica, perfetta, dà il passepartout per evocare l’epoca degli albori che Chiara confessa la sua preferita della Storia dell’uomo. Le parole scorrono in un adagio senza tempo, in un mondo senza nomi difficile da ricostruire e da immaginare, un’immersione in apnea guidata solo dai sensi nel buio notte del Neolitico. E leggendo dal profondo riemergono i frammenti di una memoria atavica, stille d’alba che riscopriamo nostre solo nei rari momenti in cui cerchiamo un abbraccio sincero con la natura. Nel finale la scrittura è l’impronta, il passo, nuovo, commovente, che avvia sulla strada della civiltà. Nel dibattito che ha seguito la presentazione, molti hanno ritrovato nelle Variazioni la stessa intensità di “Nazareth” un libro che la scrittrice ha pubblicato nel 1998 e che ora viaggia per l’Europa tradotto in varie lingue, uno dei “figli” che Chiara riconosce, le assomiglia molto.
Chiara Ferronato alla presentazione con Giandomenico Cortese
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.928 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.661 volte




