Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Con Giacobbo, Walk on the Grappa Side

Si è parlato di Bassano della grappa, all'AperiLibro della Bassanese, con Gianpaolo Giacobbo. Ospite d'onore, Vittorio Capovilla

Pubblicato il 24-02-2024
Visto 4.945 volte

Pubblicità

Un AperiLibro del tutto appropriato, quello offerto venerdì 23 febbraio dalla Libreria La Bassanese.
La rassegna di incontri con l’autore ha infatti ospitato la presentazione del nuovo libro di Gianpaolo Giacobbo, che porta il titolo: Il piacere della grappa, in pubblicazione per Slow Food, che entrerà a far parte della collana dei Manuali della casa editrice.
Il libro era assente giustificato, ancora in fase di stampa, ma l’occasione è stata propizia per accendere in modo competente i riflettori sul mondo della grappa e sul binomio “Bassano-della grappa” distillato da tempo e anticipatore nel bene e nel male di tanti brand costruiti guardando ad altre direttrici e forse destinati ad attecchire di meno.

Gianpaolo Giacobbo, ospite della LIbreria La Bassanese


Giornalista, ma anche speaker radiofonico, docente e formatore, grande esperto ed estimatore del vino con un’accesa passione per la narrazione, come testimoniano le sue iniziative e il suo blog Walk on the Wine Side — tra le altre cose storico collaboratore di Bassanonet — Giacobbo intervistato da Alberto Tonello (a sua volta “amante dei viaggi, della buona musica, del buon vino e del buon cibo”) ha raccontato al pubblico numeroso presente in libreria la genesi del libro. Da buon giornalista e docente ha scelto per il suo desco un invitato speciale, ad arricchire il menù: Vittorio Capovilla.

Il focus era sulla grappa, «l’unico distillato di vinaccia che si può definire “grappa” è quello italiano» è stato ricordato dal Maestro bassanese (appellato “sua Santità”, da qualcuno in sala), considerato a livello internazionale tra i più grandi e i migliori distillatori di frutta, se non sul podio più alto del settore. Capovilla ha narrato con perizia e passione ben accesa le prassi di lavorazione che portano a ottenere una grappa nobile, di qualità, dalle vinacce dell’uva — «l’unica grappa di Bassano», la sua, ha spiegato, in quanto ricavata da materia completamente attinta nel territorio bassanese. Ha in seguito approfondito alcuni aspetti legati alla realizzazione di distillati di frutta, per i quali è utilizzata la laboriosa tecnica a bagnomaria — che siano necessari 50-60 chili di lamponi selvatici, boschivi, per realizzare un litro di distillato d’eccellenza non è forse un dato noto. Bello anche il racconto dell’alchimia che rende tanta frutta dal colore intenso un esiguo, prezioso, gocciolio trasparente.
La grappa ha una storia che si intreccia con monopoli, autorizzazioni e aspetti fiscali (ovviamente), apparentata con il tabacco è legata a filo stretto ai temi del contrabbando e del proibizionismo, e Giacobbo tra i capitoli del suo libro da esperto anche del settore commerciale ne fa cenno, ma il manuale ha un respiro ampio, divulgativo e teso soprattutto a mettere in luce la sensibilità nuova, il “nuovo rinascimento” che sembra percorrere l’aria attorno al prodotto spiritoso in questione.
Bar tender, mixology, terroir, brand ambassador, questi i termini ricorrenti nella conversazione: non si parla di sicuro in veneto, o marciando parole da Alpini, tra gli addetti del settore, dove si sta lavorando da un lato per recuperare pratiche di eccellenza legate alla tradizione nella lavorazione e dall’altro per ampliare la cura del dettaglio nella produzione, al fine di caratterizzare finemente le proprietà delle grappe ottenute.
Del resto, ha ricordato Giacobbo, quella legata agli alcolati è per storicità, condizioni attuative e fattivo impegno una cultura mitteleuropea — il distacco in termini di numeri tra Austria e Italia, per restare nei pressi di casa, è impressionante. Ma un capitolo dedicato al rasentin non poteva mancare, ha affermato l’autore, e non solo per questioni affettive legate al territorio, ma anche per ragioni di esaltazione qualitativa di proprietà organolettiche legata del gesto e ai materiali coinvolti.
Riuscire a produrre una grappa che evochi il suo terroir, che segua i dettami della tipicità del vino, è la nuova tendenza da seguire, ha concluso Giacobbo — un "degu-custode" che protegge dal pessimo sorseggiare, così l’ha definito Marco Bernardi presentando l’incontro.

Piace molto, che nel corso della presentazione sia stato ricordato che l’alcol è un veleno, una sostanza tossica, e che misura e saggezza nel suo consumo sono fondamentali per la salute: i suoi cultori nel fare divulgazione devono tenere ben presenti gli spettri, i fantasmi che abitano i labirinti profondi di prodotti alcolici anche buoni; con loro, l’attrattiva dell’immagine dell’ebbrezza come momento di formazione e la sua poetica fantastica, e poi l’eco di potenza legata al consumo di alcol, il legame con l’occulto e alcune accezioni tramandate in frasi storiche come in vino veritas, eccetera, eccetera — sarebbe un lungo elenco che sconfina in altri mondi molto interessanti e molto complicati.
La conoscenza approfondita del prodotto è sempre una buona strada, utile in un centro abitato che ospita tra le mura, tra i suoi esercizi, una proporzione spropositata di bar.
L’incontro si è concluso con un aperitivo-degustazione, offerto dalla Libreria e dall’autore.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.302 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.151 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.683 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte