Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
6 Nov 2025 09:00
Nello sviluppo del cervello la chiave per bloccare molte malattie
5 Nov 2025 16:28
Apple porta anche in Italia la traduzione live con gli auricolari
5 Nov 2025 18:14
Le mostre del weekend, da Mimmo Paladino a Paolo Conte
5 Nov 2025 18:15
Un Sapientino speciale valorizza le diversità e l'inclusione
6 Nov 2025 08:45
++ Morta Anna Laura Braghetti, ex Br del rapimento Moro ++
6 Nov 2025 09:01
Morta Anna Laura Braghetti, ex Br del rapimento Moro
Lunedì 12 dicembre, al Teatro Remondini, la stagione teatrale della Città di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, porterà sul palco Misery, di William Goldman, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, per la regia di Filippo Dini. Lo spettacolo sarà preceduto dal primo degli “Aperitivi Teatrali”, gli incontri aperti al pubblico con i protagonisti della stagione teatrale, dalle 19 alle 20, al Ridotto del Teatro Remondini, realizzati in collaborazione con Color Cooperativa Sociale.
Dini dirige qui un thriller che narra dello scrittore Paul Sheldon, caduto nelle mani di Annie Wilkes, una fan che si trasforma nella sua carceriera e non si ferma davanti a niente pur di salvare il suo personaggio preferito, la Misery protagonista dei suoi libri.Interpreti principali saranno, nelle vesti dello scrittore Paul Sheldon, Aldo Ottombrino, e nel ruolo di Annie, Arianna Scommegna.
Quando il romanzo di Stephen King fu pubblicato nel 1987, balzò subito all’attenzione dei suoi fan e vinse il premio Bram Stoker; il pluripremiato sceneggiatore e drammaturgo William Goldman trasformò il libro in una sceneggiatura cinematografica utilizzata per il film omonimo del 1990, diretto da Robert Reiner.
Misery (foto Alice Pavesi)
Misery è un testo senza tempo in cui vengono indagati i meandri della mente umana che cerca le storie, le vuole, le brama, anche a costo di distruggere per sempre chi alimenta i suoi sogni.
“Tra tutti gli scrittori che animano le creazioni di King, Paul Sheldon è il più forte, il più disperato. Prigioniero del suo talento e della sua vocazione, scopre se stesso nel viaggio all’inferno in compagnia di Annie. E lei è semplicemente indimenticabile” – racconta il regista, Filippo Dini - “Annie è l’esasperazione del desiderio e dell’amore per l’arte, di quella silenziosa e segreta preghiera che ognuno di noi innalza nel proprio cuore ogni volta che voltiamo la prima pagina dell’ultimo romanzo del nostro scrittore preferito. O che sediamo in platea, le luci si spengono e inizia lo spettacolo. Misery è una grande opera sul potere magico della narrazione. Ed ecco perché poter portare questa storia in teatro è una grande occasione e un grande privilegio. Perché il teatro è il luogo della Magia”.
Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare la biglietteria di Operaestate (0424524214), aperta martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30 (eccetto l'8 dicembre).
Informazioni: ufficio teatro tel. 0424519819.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.942 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




