Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Arte

Dedicato a Canova

Da giovedì 30 giugno al 3 luglio, in città, l’estate del bicentenario canoviano e del grande cinema si apre nei giardini di Villa Ca’ Erizzo-Luca

Pubblicato il 25-06-2022
Visto 4.891 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Da giovedì 30 giugno al 3 luglio, in città, l’estate del bicentenario canoviano e del grande cinema si apre nei giardini di Villa Ca’ Erizzo-Luca.
Antonio Canova sarà infatti il protagonista della tradizionale rassegna cinematografica ospitata negli splendidi giardini dell'edificio quattrocentesco in riva al Brenta.
Operaestate Festival rinnova il suo connubio con Fondazione Luca anche in questa edizione estiva 2022 e propone quattro appuntamenti con una programmazione ispirata all’arte del geniale artista di Possagno, al quale saranno dedicati anche un intero weekend di danza, dal 22 al 24 luglio, e gli incontri tra musica e narrazione a cura di Luca Scarlini.

la conferenza stampa della rassegna a Villa Ca' Erizzo-Luca

Per completare l’esperienza della visione dei film, il giornalista Alessandro Comin che presenterà le serate unirà pillole di storia del cinema a riferimenti all’estetica neoclassica, da ricercare attentamente nelle pellicole selezionate.
L’inaugurazione della rassegna è in calendario per giovedì 30 giugno, quando sarà presentato il documentario del 2018 di Francesco Invernizzi Canova, che contiene anche interventi di Mario Guderzo e Vittorio Sgarbi e racconta un artista schivo e inquieto, che ha restituito respiro alla materia immobile. Si tratta di un documentario che guardando ai dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il ruolo incisivo nella politica culturale italiana.
La sera di venerdì 1 luglio, seguirà La Marchesa Von…, del regista francese Éric Rohmer (1976), tratto dal racconto La marchesa di O… di Heinrich von Kleist.
Il film fece conoscere Rohmer al grande pubblico e gli valse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes. La storia prende le mosse dal 1799, all’epoca dell’invasione dell’Italia Settentrionale da parte delle truppe russo-austriache contro l'esercito francese, e ne è protagonista una giovane e virtuosa vedova alla ricerca della verità, alle prese con una società che la giudica colpevole nonostante si proclami innocente.
Sabato 2 luglio sarà la volta di L’anno scorso a Marienbad, film del 1961 di Alain Resnais, uno dei più grandi cineasti di sempre. La trama racconta di una serata trascorsa in un sontuoso castello, tra le statue d'un meraviglioso giardino all'italiana, e racchiude un viaggio complicato nella memoria di un uomo e di una donna.
La rassegna si concluderà domenica 3 luglio, con un capolavoro di Aleksandr Sokurov: Franconfonia. Il regista russo qualche giorno fa è stato bloccato alla frontiera finlandese mentre si stava recando nel nostro Paese per un incontro culturale. Il film, del 2015, rappresenta un inno alla dedizione all’arte che risparmiò il saccheggio del Louvre durante l’occupazione nazista. Una devozione come quella che espresse Canova nel suo appassionato impegno per la restituzione delle opere sottratte all’Italia dai francesi durante le campagne napoleoniche.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30.
A Villa Ca’ Erizzo-Luca, sabato 16 luglio s’inaugurerà anche il breve ciclo di narrazioni dedicato ad Antonio Canova a cura di Luca Scarlini, che sarà accompagnato dalle musiche di autori del tempo interpretati da giovani musicisti. Il primo appuntamento, alle ore 19.30 nei giardini della Villa, è intitolato Il soccombente: Bertel Thorvaldsen dietro Canova, dove si parlerà del rapporto fra i due scultori coevi di fama internazionale. Con Scarlini ci sarà il giovane violinista Ernesto Campagnaro che farà ascoltare musiche di Niccolò Paganini e Pierre Rode.
Informazioni e prenotazioni per la rassegna cinematografica: tel. 0424-529035 - info@villacaerizzoluca.it (la prenotazione è obbligatoria).
Recapiti per lo spettacolo del 16 luglio: tel. 0424-524214; www.operaestate.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.128 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.160 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.950 volte

4

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.946 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.512 volte

6

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.454 volte

7

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.382 volte

8

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.304 volte

9

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 2.329 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 991 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.636 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.037 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.676 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.340 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.124 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.245 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.087 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.780 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.188 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.128 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili