Ultimora
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 10:53
Coca-Cola, in Veneto risorse per 117 milioni e 3.200 posti
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 13:23
Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre
27 Oct 2025 12:54
Calcio: la Juve esonera Tudor, al suo posto Brambilla
27 Oct 2025 12:54
Saluti romani a Predappio, una trentina di identificati
27 Oct 2025 12:35
Parigi 2024: decisione storica, Tas ripristina il 3/o posto a Perini
27 Oct 2025 12:32
Mattarella, le teorie antiscientifiche sono autolesionismo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dedicato a Canova
Da giovedì 30 giugno al 3 luglio, in città, l’estate del bicentenario canoviano e del grande cinema si apre nei giardini di Villa Ca’ Erizzo-Luca
Pubblicato il 25-06-2022
Visto 4.980 volte
Da giovedì 30 giugno al 3 luglio, in città, l’estate del bicentenario canoviano e del grande cinema si apre nei giardini di Villa Ca’ Erizzo-Luca.
Antonio Canova sarà infatti il protagonista della tradizionale rassegna cinematografica ospitata negli splendidi giardini dell'edificio quattrocentesco in riva al Brenta.
Operaestate Festival rinnova il suo connubio con Fondazione Luca anche in questa edizione estiva 2022 e propone quattro appuntamenti con una programmazione ispirata all’arte del geniale artista di Possagno, al quale saranno dedicati anche un intero weekend di danza, dal 22 al 24 luglio, e gli incontri tra musica e narrazione a cura di Luca Scarlini.
la conferenza stampa della rassegna a Villa Ca' Erizzo-Luca
Per completare l’esperienza della visione dei film, il giornalista Alessandro Comin che presenterà le serate unirà pillole di storia del cinema a riferimenti all’estetica neoclassica, da ricercare attentamente nelle pellicole selezionate.
L’inaugurazione della rassegna è in calendario per giovedì 30 giugno, quando sarà presentato il documentario del 2018 di Francesco Invernizzi Canova, che contiene anche interventi di Mario Guderzo e Vittorio Sgarbi e racconta un artista schivo e inquieto, che ha restituito respiro alla materia immobile. Si tratta di un documentario che guardando ai dettagli della personalità di Antonio Canova, ne racconta l’opera e il ruolo incisivo nella politica culturale italiana.
La sera di venerdì 1 luglio, seguirà La Marchesa Von…, del regista francese Éric Rohmer (1976), tratto dal racconto La marchesa di O… di Heinrich von Kleist.
Il film fece conoscere Rohmer al grande pubblico e gli valse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes. La storia prende le mosse dal 1799, all’epoca dell’invasione dell’Italia Settentrionale da parte delle truppe russo-austriache contro l'esercito francese, e ne è protagonista una giovane e virtuosa vedova alla ricerca della verità, alle prese con una società che la giudica colpevole nonostante si proclami innocente.
Sabato 2 luglio sarà la volta di L’anno scorso a Marienbad, film del 1961 di Alain Resnais, uno dei più grandi cineasti di sempre. La trama racconta di una serata trascorsa in un sontuoso castello, tra le statue d'un meraviglioso giardino all'italiana, e racchiude un viaggio complicato nella memoria di un uomo e di una donna.
La rassegna si concluderà domenica 3 luglio, con un capolavoro di Aleksandr Sokurov: Franconfonia. Il regista russo qualche giorno fa è stato bloccato alla frontiera finlandese mentre si stava recando nel nostro Paese per un incontro culturale. Il film, del 2015, rappresenta un inno alla dedizione all’arte che risparmiò il saccheggio del Louvre durante l’occupazione nazista. Una devozione come quella che espresse Canova nel suo appassionato impegno per la restituzione delle opere sottratte all’Italia dai francesi durante le campagne napoleoniche.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30.
A Villa Ca’ Erizzo-Luca, sabato 16 luglio s’inaugurerà anche il breve ciclo di narrazioni dedicato ad Antonio Canova a cura di Luca Scarlini, che sarà accompagnato dalle musiche di autori del tempo interpretati da giovani musicisti. Il primo appuntamento, alle ore 19.30 nei giardini della Villa, è intitolato Il soccombente: Bertel Thorvaldsen dietro Canova, dove si parlerà del rapporto fra i due scultori coevi di fama internazionale. Con Scarlini ci sarà il giovane violinista Ernesto Campagnaro che farà ascoltare musiche di Niccolò Paganini e Pierre Rode.
Informazioni e prenotazioni per la rassegna cinematografica: tel. 0424-529035 - info@villacaerizzoluca.it (la prenotazione è obbligatoria).
Recapiti per lo spettacolo del 16 luglio: tel. 0424-524214; www.operaestate.it
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte


