Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
26 Nov 2025 22:53
Champions League, Francoforte-Atalanta 0-3
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
26 Nov 2025 20:59
++ Sparatoria vicino a Casa Bianca, diverse persone colpite ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dell'odio, dell'innocenza, della bellezza
Gran finale questa sera, una festa a porte aperte, per il festival musicale e culturale Le notti de Il Bandito, all'Auditorium Vivaldi di Cassola
Pubblicato il 30-04-2022
Visto 4.211 volte
La seconda parte del festival culturale Le notti de Il Bandito, è stata aperta giovedì 28 dal bassanese Raoul Bortolon, musicista e autore di romanzi thriller, che ha preceduto un appuntamento dedicato a celebrare i trent’anni del gruppo trevigiano Radiofiera, con il loro fondatore Ricky Bizzarro; è seguita poi venerdì 29 la serata che ha avuto come protagonista Paolo Benvegnù, fondatore, voce e chitarra degli Scisma, gruppo protagonista della scena indie rock negli anni ’90, ora apprezzato artista solista arrivato a Cassola accompagnato da parte della sua nuova band.
Benvegnù, introdotto in una brillante “In*conversazione” da Gianfranco Gandolfi, creatore e organizzatore del festival, è stato preceduto sul palco dell’Auditorium Vivaldi da Nicola Lotto, talentuoso cantautore padovano che ha proposto al pubblico un assaggio del suo primo cd intitolato Il canto nudo in uscita per Vrec Music Label.
Dai toni scherzosi, il dialogo con Gandolfi che ha preceduto lo spettacolo come i monologhi in scena durante il concerto, a inframezzare la scaletta dei brani, hanno dipinto un ritratto del tutto novecentesco di Benvegnù in versione di cantautore e musicista e poi del cantastorie affabulatore che racconta la genesi dei testi, gli strani incontri con personaggi noti un po’ banditi che abitano il mondo parallelo dello show business, che inanella aneddoti divertenti e battute di spirito a cui si capisce che ha abituato il suo pubblico: canzoni, musica e cantante sono forti, energici, affilati e taglienti, a tratti colpiscono duro versi di pura poesia e una musica che arriva dritta dritta dove deve arrivare; tutto subito dopo è immerso in un contorno di parole più sorridente che ferito o ghignante, e l’impressione è quella di guardare in volto una rabbia abbacinante non raffreddata ma addolcita ad arte dal pensiero, dalla cultura e dalla nevicata tra i capelli: non c’entra niente, ma viene avanti l’immagine di un pugile nella nebbia, di un musicista innamorato del silenzio e delle nuvole.
Paolo Benvegnù, protagonista il 29 aprile de Le notti de Il Bandito
Paolo Benvegnù con due dei musicisti della band ha fatto ascoltare alcuni successi del suo repertorio, tra cui la bellissima Avanzate, ascoltate che è diventata un inno, e brani tratti dal suo ultimo lavoro intitolato Dell’odio dell’innocenza, un disco elegante, ricercato, che parla della finitezza umana non solo in termini temporali, quella che tutti abbiamo sotto gli occhi nitida a dieci decimi in questi giorni e di Pietre immobili e innocenti che quiete aspettano, un album pieno di infinito.
La serata conclusiva del festival, un’iniziativa davvero degna di nota nel panorama musicale e culturale del territorio che ci si augura non rimanga un’avventura isolata ma che attecchisca forte con le sue radici e chiome “di una crudele bellezza”, avrà porte aperte questa sera, sabato 30 aprile, e parlerà ancora con voci al femminile, con Maria Devigili e il suo La rivoluzione indolore e Carlotta Plebs, impegnata nel suo progetto coreografico Tanzerloch.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.362 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.944 volte
